Sfoglia per Corso LETTERE CLASSICHE E STORIA ANTICA Laurea Magistrale (D.M. 270/2004)
Corpi che performano? Il κίναιδος, tra disprezzo, irrisione e deplorazione nella civiltà greca (e latina).
2021/2022 BATTISTELLI, ROBERTO
Dioniso archetipo sapienziale tra mito e cinema
2020/2021 BOLLATO, RICCARDO
Ermeneutica di un'emozione: fenomenologia del ridere e del sorridere nei poemi omerici.
2022/2023 PASQUALINI, FABRIZIO
Ex nostro et peregrino: gli ibridi lessicali greco-latini nelle commedie di Plauto
2021/2022 MELI, SIMONE
Giuseppe Flavio e il Quarto libro dei Maccabei
2021/2022 MARIOLINI, ARIANNA
Giuseppe Flavio e la Πρόνοια: per una lettura delle Antichità Giudaiche
2022/2023 DAL PONTE, SIMONE
Giuseppe Flavio, Egesippo, Sepher Yosippon: letture e riletture dell'intervento romano in Giudea
2021/2022 MANCONI, GABRIELE
Gli ainigmata biblici nel ms. Oxford, Bodleian Library, Roe 22: edizione, traduzione e commento.
2022/2023 FERRON, GIULIA
Iatromantica e Pitagorismo: intelligenza e coscienza cosmiche applicate nel processo di cura
2022/2023 PIUTTI, CHIARA
Il 'De ultimis syllabis liber ad Caelestinum': testo, traduzione e commento (GL IV, 219-232)
2022/2023 CAVALIERI, SARA
Il Commento ai Salmi di Teodoreto di Cirro. Questioni filologiche (e saggio di edizione critica)
2020/2021 TIVELLI, EVA
Il martirio premetafrastico di Eleuterio dell'Illirico (BHG 568-570d): edizione critica, traduzione e commento
2020/2021 AVOGARO, DAVIDE
Il paesaggio nell'Hercules Furens di Seneca
2021/2022 DAL PRA', GIULIO
Il problema del lessico nell’insegnamento del latino: status quaestionis, teoria e prassi didattica
2021/2022 MARIN, LEONARDO
L'immagine del medico nelle opere di medicina greca e sanscrita: dossier di testi e analisi comparativa.
2021/2022 MANTOVANI, ALBERTO
La concezione dello spazio nel De re rustica di M. T. Varrone
2022/2023 MARZOTTO, GIULIA
La Medea di Seneca fra l'ombra dei predecessori latini e le moderne rappresentazioni sceniche
2021/2022 SOREGOTTI, CECILIA
La punteggiatura nell'italiano contemporaneo: fra teoria e pratica scolastica.
2020/2021 CHERCHI, FEDERICO
La ricezione del personaggio di Fedra tra teatro, letteratura e musica
2020/2021 SAVOIA, GIORGIA
La tradizione latina della prefazione del Kitab al-Malaki di al-Majusi (X sec.). Edizione, traduzione e studio del testo arabo e delle versioni latine di Costantino l'Africano (fine XI sec.) e di Stefano d'Antiochia (inizio XII sec.)
2020/2021 GILI, ANNA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2021 | Corpi che performano? Il κίναιδος, tra disprezzo, irrisione e deplorazione nella civiltà greca (e latina). | Bodies that perform? The κίναιδος, between contempt, mockey and deploration in the Greek (and Latin) civilization. | BATTISTELLI, ROBERTO | |
Lauree magistrali | 2020 | Dioniso archetipo sapienziale tra mito e cinema | Dionysus as a sapiential archetype: a comparison of myth and cinema | BOLLATO, RICCARDO | |
Lauree magistrali | 2022 | Ermeneutica di un'emozione: fenomenologia del ridere e del sorridere nei poemi omerici. | Hermeneutic of an emotion: phenomenology of laughter and smile in the Homeric poems. | PASQUALINI, FABRIZIO | |
Lauree magistrali | 2021 | Ex nostro et peregrino: gli ibridi lessicali greco-latini nelle commedie di Plauto | Ex nostro et peregrino: Greek-Latin Lexical Hybrids in Plautus' Comedies | MELI, SIMONE | |
Lauree magistrali | 2021 | Giuseppe Flavio e il Quarto libro dei Maccabei | Josephus Flavius and the Fourth Book of Maccabees | MARIOLINI, ARIANNA | |
Lauree magistrali | 2022 | Giuseppe Flavio e la Πρόνοια: per una lettura delle Antichità Giudaiche | Josephus and the Πρόνοια: a reading of the Jewish Antiquities | DAL PONTE, SIMONE | |
Lauree magistrali | 2021 | Giuseppe Flavio, Egesippo, Sepher Yosippon: letture e riletture dell'intervento romano in Giudea | Josephus Flavius, Hegesippus, Sepher Yosippon: the Roman Expansion in Judaea under Different Perspectives | MANCONI, GABRIELE | |
Lauree magistrali | 2022 | Gli ainigmata biblici nel ms. Oxford, Bodleian Library, Roe 22: edizione, traduzione e commento. | The biblical ainigmata in the ms. Oxford, Bodleian Library, Roe 22: edition, translation and commentary. | FERRON, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Iatromantica e Pitagorismo: intelligenza e coscienza cosmiche applicate nel processo di cura | Iatromantics and Pythagoreanism: cosmic Intelligence and consciousness applied in the healing process | PIUTTI, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2022 | Il 'De ultimis syllabis liber ad Caelestinum': testo, traduzione e commento (GL IV, 219-232) | 'De ultimis syllabis liber ad Caelestinum': text, italian translation and commentary (GL IV, 219-232) | CAVALIERI, SARA | |
Lauree magistrali | 2020 | Il Commento ai Salmi di Teodoreto di Cirro. Questioni filologiche (e saggio di edizione critica) | The Commentary on Psalms by Theodoret of Cyrrhus. Philological issues (and specimen of an edition) | TIVELLI, EVA | |
Lauree magistrali | 2020 | Il martirio premetafrastico di Eleuterio dell'Illirico (BHG 568-570d): edizione critica, traduzione e commento | The premetaphrastic martyrdom of Eleutherius of Illyricum (BHG 568-570d): critical edition, translation and commentary | AVOGARO, DAVIDE | |
Lauree magistrali | 2021 | Il paesaggio nell'Hercules Furens di Seneca | The landscape in Seneca's Hercules Furens | DAL PRA', GIULIO | |
Lauree magistrali | 2021 | Il problema del lessico nell’insegnamento del latino: status quaestionis, teoria e prassi didattica | The Problem of Lexicon in Latin Teaching: status quaestionis, didactic Theory and Practice | MARIN, LEONARDO | |
Lauree magistrali | 2021 | L'immagine del medico nelle opere di medicina greca e sanscrita: dossier di testi e analisi comparativa. | The image of the physician in Greek and Sanskrit medical works: dossier of texts and comparative analysis. | MANTOVANI, ALBERTO | |
Lauree magistrali | 2022 | La concezione dello spazio nel De re rustica di M. T. Varrone | M. T. Varro's view of space in De re rustica | MARZOTTO, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2021 | La Medea di Seneca fra l'ombra dei predecessori latini e le moderne rappresentazioni sceniche | Seneca’s Medea between the shadow of his Latin predecessors and modern performances | SOREGOTTI, CECILIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La punteggiatura nell'italiano contemporaneo: fra teoria e pratica scolastica. | Punctuation in contemporary Italian: from theory to its application in school. | CHERCHI, FEDERICO | |
Lauree magistrali | 2020 | La ricezione del personaggio di Fedra tra teatro, letteratura e musica | The reception of Phaedra as a character between theater, literature and music | SAVOIA, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La tradizione latina della prefazione del Kitab al-Malaki di al-Majusi (X sec.). Edizione, traduzione e studio del testo arabo e delle versioni latine di Costantino l'Africano (fine XI sec.) e di Stefano d'Antiochia (inizio XII sec.) | The Preface of al-Majusi's Kitab al-Malaki (Xth cent.) in the Latin Tradition. Edition, Translation and Study of the Arabic Text and of the Latin Versions by Constantine the African (late XIth cent.) and by Stephen of Antioch (early XIIth cent.) | GILI, ANNA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile