Sfoglia per Relatore PACCAGNELLA, OMAR
Alcune osservazioni sui tassi di occupazione e disoccupazione in Italia: un confronto fra dati ufficiali e risultati provenienti dall'indagine sui bilanci delle famiglie italiane
2016/2017 Michieletto, Luca
Analisi degli effetti della pandemia da Covid-19 sulla spesa per i consumi delle famiglie italiane nel 2020
2021/2022 BATTISTI, ANNA
Analisi del contrasto alla povertà attraverso l'assistenza ai disoccupati e ai cassaintegrati in Italia
2014/2015 Perin, Lucia
Analisi dell'andamento dei consumi delle famiglie nei periodi di crisi tra il 2006 ed il 2020
2022/2023 STOCCO, GAIA
Analisi e previsioni su dati di movimentazione della merce dell'azienda SIPE S.r.l.
2022/2023 COSTANTINI, ENRICO
Caso di studio attraverso le Vignettes:scelta di acquisto di uno smartphone
2017/2018 Andreella, Giulia
CLASSIFICAZIONE DOGANALE E DAZI: PRINCIPI DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI E DETERMINAZIONE DEL VALORE IN DOGANA AL FINE DEL CALCOLO DEI DAZI
2022/2023 CARDINALE, SIMONE
Condizioni lavorative e finanziarie dei cittadini europei ultracinquantenni.
2021/2022 URBINATI, SILVIA
Differential Item Functioning e background culturale nell'analisi della soddisfazione per la propria vita tra gli anziani
2020/2021 BOSCARO, VERONICA
Disuguaglianze di genere all'ingresso e all'uscita del mercato del lavoro in europa
2014/2015 Ruvolo, Ilaria
Eurobarometro: un'analisi esplorativa sull'utilizzo di telefoni cellulari e di internet in italia e in europa
2010/2011 Beghin, Francesco
Financial ownership in European countries: a multilevel analysis
2013/2014 Guarda, Barbara
I costi della sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia: profilo degli assistiti e previsione dei costi sulla base di dataset amministrativi
2015/2016 Scapin, Stefania
I numeri indici della borsa valori italiana: introduzione agli indici FTSE
2011/2012 Portaluri, Pierantonio
Il consumatore europeo e il controllo dell'origine dei prodotti
2014/2015 Pecin, Elena
Il consumatore europeo: conoscenza delle leggi in materia di acquisti e capacità di fare scelte ragionate. Un'analisi multilivello.
2013/2014 Calisti, Ilaria
Il fenomeno dello scoraggiamento nel mercato del lavoro in Italia. alcune analisi per gli anni 2004-2013
2014/2015 Veranda, Michele
Il modello kopit applicato alla customer satisfaction.
2012/2013 Pergola, Giovanni
Il passaggio dalla Lira all’Euro: alcune considerazioni sulle conseguenze della conversione dei prezzi
2022/2023 PISANU, RICCARDO
Il possesso di attività finanziarie degli Italiani. Alcune analisi
2011/2012 Da Boit, Alessandro
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile