Sfoglia per Relatore
Colpa grave: le sue potenzialità e i suoi limiti di applicazione rispetto alla responsabilità medica
2021/2022 GHENO, VALENTINA
GIUSTIZIA RIPARATIVA: una sfida irrinunciabile nel nuovo orizzonte della Giustizia Penale
2021/2022 BUFFO, BEATRICE
Il reato di clandestinità
2021/2022 BUGGIO, ALEXA
Il retribuzionismo: archetipo irrinunciabile del diritto penale
2022/2023 CORVAGLIA, ELIA
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming"
2021/2022 GASPARI, LAURA
L' "Ergastolo Ostativo" nell'Ordinanza 97/2021 della Corte Costituzionale: tra interrogativi che riaffiorano e peculiarità del contrasto alla criminalità organizzata
2021/2022 VANUZZO, SAMANTA
L' imputabilità ed il vizio di mente nel sistema penale italiano.
2021/2022 BOZZOLAN, GIORGIA
L'illecito penale preterintenzionale: problematiche circa il criterio di imputazione e prospettive di riforma
2021/2022 PUGIOTTO, ANNA
La commisurazione della pena tra finalismo e colpevolezza
2021/2022 FORESTA, EMILIA
La pena e le sue funzioni: il problema dell’ergastolo nell’ordinamento interno ed europeo
2020/2021 MARIGA, DAVIDE
La prescrizione del reato. Tra legge di delega (n. 134/2021) e Verjahrung tedesca
2021/2022 DELLE MONACHE, DOMIZIANA
La punibilità come elemento costitutivo ed autonomo del reato
2022/2023 STASI, DAVIDE
LA RECIDIVA
2020/2021 KIKONDE, KALASA
La responsabilità concorsuale omissiva. La posizione di garanzia del genitore per l'intangibilità sessuale e l'integrità psico-fisica del figlio minore.
2022/2023 TADDEI, ALTHEA
Le misure di prevenzione - Dalla sentenza De Tommaso agli sviluppi più recenti
2022/2023 PEDRON, SARA
Legittima difesa: evoluzioni storiche, caratteristiche, limiti e riscontri nel caso della "sindrome della donna maltrattata"
2022/2023 OCELLO, SANDRA LILIANA
Lo Stato di Necessità: una scriminante quasi centenaria tuttora attuale, anche in tempi di pandemia.
2022/2023 DALLI CANI, FRANCESCO
Responsabilità da reato degli enti e gruppi di società: problematiche e possibili soluzioni
2021/2022 BELLITTI, MARCO
Sicurezza e garanzie del cittadino: la legittima difesa tra vecchie e nuove problematiche
2022/2023 SQUIZZATO, CHIARA
Sull’interazione fra multiculturalismo e diritto penale: profili critici dei reati culturalmente motivati
2021/2022 MAZZOCCO, CHIARA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Colpa grave: le sue potenzialità e i suoi limiti di applicazione rispetto alla responsabilità medica | Gross negligence: Its potentialities and Its limitations of application with respect to medical liability | GHENO, VALENTINA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | GIUSTIZIA RIPARATIVA: una sfida irrinunciabile nel nuovo orizzonte della Giustizia Penale | REPARATIVE JUSTICE: an indispensable challenge in the new horizon of Criminal Justice | BUFFO, BEATRICE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Il reato di clandestinità | The crime of clandestinity | BUGGIO, ALEXA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Il retribuzionismo: archetipo irrinunciabile del diritto penale | Retributionism: an indispensable archetype of criminal law | CORVAGLIA, ELIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" | The role of the victim of crime in criminal law: the "victim blaming" phenomenon | GASPARI, LAURA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L' "Ergastolo Ostativo" nell'Ordinanza 97/2021 della Corte Costituzionale: tra interrogativi che riaffiorano e peculiarità del contrasto alla criminalità organizzata | The "Ergastolo Ostativo" in the Order 97/2021 of the Constitutional Court: between re-emerging questions and peculiarities of the contast to organised crime | VANUZZO, SAMANTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L' imputabilità ed il vizio di mente nel sistema penale italiano. | The imputability and the defect of mind in the Italian penal system. | BOZZOLAN, GIORGIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L'illecito penale preterintenzionale: problematiche circa il criterio di imputazione e prospettive di riforma | The unintentional criminal offense: problems concerning the criterion of imputation and prospects for reform | PUGIOTTO, ANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La commisurazione della pena tra finalismo e colpevolezza | The sentencing process between finalism and culpability | FORESTA, EMILIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La pena e le sue funzioni: il problema dell’ergastolo nell’ordinamento interno ed europeo | Criminal punishment and its purposes: the problem of life imprisonment in the domestic and European legislation | MARIGA, DAVIDE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La prescrizione del reato. Tra legge di delega (n. 134/2021) e Verjahrung tedesca | The prescription of the crime. Among the Italian delegated Law (n. 134/2021) and the German Verjährung. | DELLE MONACHE, DOMIZIANA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | La punibilità come elemento costitutivo ed autonomo del reato | Punishability as a constitutive and autonomous element of the crime | STASI, DAVIDE | |
Lauree vecchio ordinamento (ante riforma) | 2020 | LA RECIDIVA | THE RECIDIVISM | KIKONDE, KALASA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | La responsabilità concorsuale omissiva. La posizione di garanzia del genitore per l'intangibilità sessuale e l'integrità psico-fisica del figlio minore. | Criminal participation by omission.The parent's liability for the sexual intangibility and psycho-physical integrity of the minor child. | TADDEI, ALTHEA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Le misure di prevenzione - Dalla sentenza De Tommaso agli sviluppi più recenti | Le misure di prevenzione - Dalla sentenza De Tommaso agli sviluppi più recenti | PEDRON, SARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Legittima difesa: evoluzioni storiche, caratteristiche, limiti e riscontri nel caso della "sindrome della donna maltrattata" | Self-defense: historical evolution, characteristics, limits and evidence in the case of the "Battered Woman Syndrome" | OCELLO, SANDRA LILIANA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Lo Stato di Necessità: una scriminante quasi centenaria tuttora attuale, anche in tempi di pandemia. | The State of Necessity: an almost century-old excuse that is still relevant today, even in times of pandemic. | DALLI CANI, FRANCESCO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Responsabilità da reato degli enti e gruppi di società: problematiche e possibili soluzioni | Corporate criminal liability and groups of companies: issues and possible solutions | BELLITTI, MARCO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Sicurezza e garanzie del cittadino: la legittima difesa tra vecchie e nuove problematiche | Security and citizen's guarantees: self-defence between old and new problems | SQUIZZATO, CHIARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Sull’interazione fra multiculturalismo e diritto penale: profili critici dei reati culturalmente motivati | On the interaction between multiculturalism and criminal law: critical profiles of culturally motivated crimes | MAZZOCCO, CHIARA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile