Sfoglia per Relatore
La militarizzazione della società longobarda. Fonti scritte e archeologia.
2022/2023 BAÙ, MATTEO
La mobilità immaginaria dei Franchi: il viaggio da Troia al Reno nel Liber Historiae Francorum
2023/2024 RONDI TOTTO, GIULIO
La Vita Anskarii di Rimberto (seconda metà IX sec.). Costruzione narrativa, opera missionaria e mobilità nell'agiografia sull'«Apostolo del Nord»
2020/2021 COSTA, ANNA
Le Amazzoni di Midgard: Armi e Tombe Femminili nel Mondo Vichingo
2021/2022 MASTROMARINO, FRANCESCO
Le epigrafi funerarie d'ammonimento di Salona e Concordia Sagittaria
2015/2016 Novello, Valentina
Per una biografia di Berengario I (888-924): contesti, fonti, memoria
2016/2017 Fauliri, Manuel
Rimedi per un uxoricida: la lettera di Paolino di Aquileia ad Astolfo (794?)
2022/2023 BUGGIN, LINDA
Scambiarsi terre, governare il territorio. Formulari, protagonisti e strategie fondiarie nelle chartulae commutationis di Piacenza in età carolingia e postcarolingia.
2022/2023 TOMASINI, ANDREA
"Si quis vult venire post me". La predicatio crucis nel corpus omiletico di Federico Visconti Arcivescovo di Pisa (1253-1277).
2023/2024 PATERNICÒ, GIUSEPPE
Virtù militari, continuità dinastiche e fedeltà personali nel regno dei Goti in Italia attraverso le Variae di Cassiodoro (507-536).
2013/2014 Lavarini, Paola
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile