Sfoglia per Relatore
Destination Management: il caso di "Verona&Garda Foundation"
2023/2024 BENEDETTI, LUDOVICA
Destination Management: il caso di Arezzo
2024/2025 DE ROSSI, GIORGIA
Destination Management: il caso di Asolo, "La Città dai Cento Orizzonti"
2023/2024 DE ZEN, ALESSIA
Destination Management: il caso di Bibione
2023/2024 GERVASO, ALESSIA
Destination management: il caso di Lignano Sabbiadoro.
2023/2024 TOGNATO, LETIZIA
"Destination Management: il caso di Orvieto, città del Corpus Domini"
2022/2023 NANIA, LUCA
Destination management: il caso di Valencia
2023/2024 CONTI, REBECCA
Destination Management: il caso Puglia
2021/2022 MASTROMATTEO, MATTEO
Destination Management: il ruolo di "Bologna Welcome" nella gestione turistica del territorio Bologna-Modena.
2022/2023 MORISI, ALJSSA
Destination Management: la Svizzera e il caso di Winterthur
2021/2022 GABRIOTTI, CHIARA
Destination Management: potenzialità e sviluppi del caso Carnia
2021/2022 BUZZULINI, GIACOMO
DESTINATION WEDDING TOURISM NELLA RIVIERA DEL BRENTA Una nuova offerta turistica tra cultura, artigianato, territorio ed esperienze.
2022/2023 VECCHIATO, VERONICA
Die Musikevents als Ressourcen und Chancen für die Tourismusdestinationen. Die Fälle Padua und Freiburg im Breisgau im Vergleich
2014/2015 Gumiero, Giulia
Die Veränderungen des Tourismus und das Destinationsmanagement: der Fall Würzburg
2013/2014 Colombo, Sara
Enoturismo in Veneto ed il fenomeno del Prosecco
2023/2024 ALESSIO, ARIANNA
FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA
2024/2025 STANGANELLI, ALESSANDRO
Film induced tourism: il caso della serie televisiva "We are who we are"
2021/2022 PERINI, LAURA
Film induced Tourism: il caso di Crema e di Call me by your name
2021/2022 ZUCCOTTI, IRENE
Film-Induced Tourism: il caso di Lidia Poёt
2023/2024 MALETTA, ROSA
Film-Induced Tourism: il caso di The Beach
2022/2023 BARDIN, ELISA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile