Sfoglia per Relatore
Integrazione BIM-GIS per le infrastrutture fognarie: sviluppo di un plugin QGIS tramite codice Python per l’importazione di file openBIM-IFC
2024/2025 MOLINARO, SILVIA
Integrazione di dati da BIM a BMS e BEM per lo sviluppo di un Digital Twin orientato alla gestione del servizio energia: applicazione al caso studio SMACT
2024/2025 PANCIERA, ELISABETTA
L'hBIM per la digitalizzazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura: aspetti disciplinari e standard openBIM - IFC
2021/2022 SIGOLO, THOMAS
La digitalizzazione a servizio della prefabbricazione: analisi prestazionale, modellazione informativa e analisi dei processi di un sistema di parete perimetrale prefabbricata
2020/2021 BERETTA, LEONARDO
La digitalizzazione del construction management e il controllo di gestione nel contesto del cantiere 4.0
2024/2025 DUSO, GIOVANNI
Lo standard buildingSMART Data Dictionary (bSDD) per la digitalizzazione del degrado dei beni immobili di interesse culturale: il caso studio dell'Arena di Verona
2024/2025 BIROFIO, MICAELA
Lo standard openBIM ifc come supporto alla Direzione Lavori: sviluppo di un'applicazione web per l'accettazione di materiali e lavorazioni
2023/2024 CRICCHI, DANIELE
L’informazione edilizia in ambito strutturale: compilazione dello Structural Analysis Domain di IFC secondo le NTC 2018 e validazione in ambiente Python
2022/2023 BOTTARO, MATTEO
Modelli semplificati per la valutazione della possibilità di implementare approcci computazionali al design strutturale
2023/2024 MONTAGNER, ELIA
Ottimizzazione dell'impatto ambientale di un edificio ospedaliero tramite integrazione delle metodologie LCA e openBIM-IFC
2021/2022 RUSSO, PAULINE
Pianificazione computazionale delle opere edili basata su modelli informativi openBIM – IFC: analisi di modelli di processo e sviluppo di algoritmi in python
2022/2023 BERLATO, MICHELE
Processi di computazione metrica assistita e BIM based: analisi dello standard IFC ISO 16739 e sviluppo di soluzioni applicative
2023/2024 GROSSELLE, GIACOMO
Processi di coordinamento informativo tra software manifatturieri ed edilizi per il progetto di interventi complessi: il caso del sincrotrone di Trieste
2024/2025 GREGO, LORENZO
Processi semplificati di asset rating per l’analisi del potenziale di riqualificazione degli edifici esistenti: focus su componenti orizzontali e impianti
2022/2023 ROSSI, FEDERICO
Processi semplificati di asset rating per l’analisi del potenziale di riqualificazione degli edifici esistenti: focus su componenti verticali
2022/2023 ROCCASALVA, ESTER
Project control & Management BIM based nella gestione informativa di commessa per il General Contractor
2021/2022 SCANFERLA, LORENZO
Protocolli digitali BIM e CAFM per l’attivazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in ambito edilizio
2023/2024 SESSO, DAVIDE
Protocolli IFC per il monitoraggio BIM based dei Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici
2023/2024 TARANTELLO, COSTANZA
Protocolli informativi openBIM per la prioritizzazione degli interventi di retrofit energetico: simulazione a scala urbana e analisi dati
2022/2023 STEFANELLI, FRANCESCO
PROTOCOLLI OPENBIM PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL DEGRADO E DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO STRUTTURALE degli edifici IN MURATURA portante
2022/2023 BRENTAN, RICCARDO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | Integrazione BIM-GIS per le infrastrutture fognarie: sviluppo di un plugin QGIS tramite codice Python per l’importazione di file openBIM-IFC | BIM-GIS integration for sewerage infrastructure: development of a QGIS plugin using Python code for importing openBIM-IFC files | MOLINARO, SILVIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | Integrazione di dati da BIM a BMS e BEM per lo sviluppo di un Digital Twin orientato alla gestione del servizio energia: applicazione al caso studio SMACT | Data integration from BIM to BMS and BEM for an energy management Digital Twin: application to the SMACT case study. | PANCIERA, ELISABETTA | |
Lauree magistrali | 2021 | L'hBIM per la digitalizzazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura: aspetti disciplinari e standard openBIM - IFC | HBIM for the digitization of the seismic vulnerability of masonry buildings: disciplinary aspects and openBIM - IFC standards | SIGOLO, THOMAS | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La digitalizzazione a servizio della prefabbricazione: analisi prestazionale, modellazione informativa e analisi dei processi di un sistema di parete perimetrale prefabbricata | Digitization at the service of prefabrication: performance analysis, information modeling and process analysis of a prefabricated perimeter wall system | BERETTA, LEONARDO | |
Lauree magistrali | 2024 | La digitalizzazione del construction management e il controllo di gestione nel contesto del cantiere 4.0 | Digital construction management and earned value management for construction sites in the industry 4.0 era | DUSO, GIOVANNI | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | Lo standard buildingSMART Data Dictionary (bSDD) per la digitalizzazione del degrado dei beni immobili di interesse culturale: il caso studio dell'Arena di Verona | The buildingSMART Data Dictionary (bSDD) standard for digitizing the degradation of real estate of cultural interest: the case study of the Arena di Verona | BIROFIO, MICAELA | |
Lauree magistrali | 2023 | Lo standard openBIM ifc come supporto alla Direzione Lavori: sviluppo di un'applicazione web per l'accettazione di materiali e lavorazioni | OpenBIM ifc standard as support to the Construction Management: development of a web application for the acceptance of materials and processes | CRICCHI, DANIELE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L’informazione edilizia in ambito strutturale: compilazione dello Structural Analysis Domain di IFC secondo le NTC 2018 e validazione in ambiente Python | Building information in the structural domain: compilation of the Structural Analysis Domain of IFC according to NTC 2018 and validation in Python environment | BOTTARO, MATTEO | |
Lauree magistrali | 2023 | Modelli semplificati per la valutazione della possibilità di implementare approcci computazionali al design strutturale | Simplified models for evaluating the feasibility of implementing computational approaches to structural design | MONTAGNER, ELIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Ottimizzazione dell'impatto ambientale di un edificio ospedaliero tramite integrazione delle metodologie LCA e openBIM-IFC | Optimization of hospital building's environmental impact through openBIM-IFC and LCA metodologies integration | RUSSO, PAULINE | |
Lauree magistrali | 2022 | Pianificazione computazionale delle opere edili basata su modelli informativi openBIM – IFC: analisi di modelli di processo e sviluppo di algoritmi in python | Computational SCHEDULING of construction works based on openBIM - IFC information models: process model analysis and algorithm development in python | BERLATO, MICHELE | |
Lauree magistrali | 2023 | Processi di computazione metrica assistita e BIM based: analisi dello standard IFC ISO 16739 e sviluppo di soluzioni applicative | Computational and BIM based quantity take off: analysis of the IFC ISO 16739 standard and software implementations | GROSSELLE, GIACOMO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | Processi di coordinamento informativo tra software manifatturieri ed edilizi per il progetto di interventi complessi: il caso del sincrotrone di Trieste | Information coordination processes between manufacturing and construction software for the design of complex interventions: the case of the Trieste synchrotron | GREGO, LORENZO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Processi semplificati di asset rating per l’analisi del potenziale di riqualificazione degli edifici esistenti: focus su componenti orizzontali e impianti | Simplified asset rating processes for analyzing the redevelopment potential of existing buildings: focus on horizontal components and systems | ROSSI, FEDERICO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Processi semplificati di asset rating per l’analisi del potenziale di riqualificazione degli edifici esistenti: focus su componenti verticali | Simplified asset rating processes for analysing the redevelopment potential of existing buildings: focus on vertical components | ROCCASALVA, ESTER | |
Lauree magistrali | 2021 | Project control & Management BIM based nella gestione informativa di commessa per il General Contractor | BIM based Project control & Management for information management in construction by General Contractors | SCANFERLA, LORENZO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Protocolli digitali BIM e CAFM per l’attivazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in ambito edilizio | BIM and CAFM digital protocols for the application of Occupational Safety Management Systems in the construction sector | SESSO, DAVIDE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Protocolli IFC per il monitoraggio BIM based dei Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici | IFC protocols for BIM based monitoring of Mandatory Environmental Criteria in public procurement | TARANTELLO, COSTANZA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Protocolli informativi openBIM per la prioritizzazione degli interventi di retrofit energetico: simulazione a scala urbana e analisi dati | OpenBIM information protocols for energy retrofit prioritisation: urban-scale simulation and data analysis | STEFANELLI, FRANCESCO | |
Lauree magistrali | 2022 | PROTOCOLLI OPENBIM PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL DEGRADO E DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO STRUTTURALE degli edifici IN MURATURA portante | OPENBIM standards for masonry buildings condition assessment and structural rehabilitation | BRENTAN, RICCARDO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile