Sfoglia per Relatore AFRIBO, ANDREA
Dante in Rebora. Tipi, forme e funzioni del dantismo nei «Frammenti lirici»
2021/2022 ZANOTTO BELLINI, LORENZO
"E sia così" Vita e opera, poetica e poesia di Elena Bono
2018/2019 Giraldo, Emanuele
«E vivrà in questi sassi e 'n queste piante». Le rime di Bernardo Tasso in morte della moglie. Un’analisi linguistica e stilistica
2022/2023 DE SILVIS, VALERIA
Elementi stilistici ne "I cento sonetti" di Alessandro Piccolomini
2016/2017 Verardo, Davide
Geologia di un rapporto, su "Geologia di un padre" di Valerio Magrelli
2015/2016 Carniel, Alessandro
«Guardare dall'angolo più scomodo»: Preliminari sullo stile di Bartolo Cattafi
2019/2020 Spatafora, Michele Maria
I giocondi e piacevoli frutti di un florido ingegno. La poesia di Giovanni Mauro nella stampa di Curtio Navò
2019/2020 Zorzan, Edoardo
I sonetti di Carlo Betocchi. Lingua, stile, metrica
2020/2021 Vencato, Caterina
«Il Conoscente» di Umberto Fiori. Metrica, stile, temi.
2021/2022 CRISTIANO, MATTEO
Il negativo del testo. Punteggiatura bianca nella poesia italiana del secondo Novecento: Montale, Sereni, Caproni, Zanzotto, Sanguineti, Rosselli
2019/2020 Barbisan, Elisa
Il petrarchismo di Luigi Da Porto: lingua e stile delle "Rime"
2015/2016 Garbuio, Anna
"Il seme del piangere" di Giorgio Caproni. Un'analisi linguistica e tematica.
2021/2022 CASANOVA, GLORIA
«in dubbia pace e certa guerra io vivo». Il Petrarchismo tormentato di Laura Battiferri: lingua, stile e metrica.
2021/2022 DEL BIANCO, GIULIA
La poesia "privata" di Vivian Lamarque. Analisi linguistica e stilistica
2021/2022 FRIGO, FRANCESCA
La punteggiatura nella narrativa italiana contemporanea
2019/2020 Zuliani, Riccardo
La «scuola dell'ironia». Definizione e analisi di un corpus
2022/2023 FURLANI, LAVINIA
Lingua e stile della radiocronaca calcistica. Alcuni casi esemplari.
2017/2018 Zamperin, Pietro
ll sonetto continuo dalle origini a oggi. Metrica, lingua, retorica
2018/2019 Moccia, Sara
Luigi Fallacara e gli ermetismi. Lingua, stile e metrica
2016/2017 Trissino, Luca
Metrica e stile nelle "Rime d'amore" di Torquato Tasso (secondo la stampa di Mantova, Osanna, 1591)
2020/2021 ROCCO, ANDREA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile