Sfoglia per Relatore
Lo sciocco iniziato: il paradosso di Perceval alla luce del folklore.
2023/2024 TRAMONTIN, GLORIA
Lottare con le donne. Fantasmi di ginecofobia e reviviscenze di riti prenuziali nelle letterature romanze del Medioevo.
2016/2017 Boarato, Giulia
L’ombra del centauro: cavalli e cavalieri nella narrativa eroica d’oïl.
2021/2022 DI TEODORO, GIANLUCA
L’ombra ferina: doppi animali e furori bestiali nella letteratura cavalleresca
2020/2021 Ferretti, Francesca
Marco Polo: il personaggio, la persona, il narratore
2022/2023 COLOMBO, SIMONE
Mentore e maestro: il ruolo di mago Merlino nel ciclo arturiano
2023/2024 RAMPIN, MARGHERITA
Metamorfosi di avventure: esempi di riscrittura nelle "Continuations de Perceval"
2015/2016 Tondi, Andrea
Potenza e sacertà: retoriche, funzioni e valori della luce nel Conte du Graal
2023/2024 BERTIN, LUNA
Primavere d'amore e di prodezza: indagine sull'immaginario della bella stagione nelle letterature galloromanze del Medioevo
2016/2017 Paladini, Giulia
Retoriche e forme dell’incipit nella tradizione epico-cavalleresca occidentale
2023/2024 CASSINI, PAOLA
Riflessi del Milione nel Veneto medievale: stili, retoriche e strategie traduttive delle redazioni venete del libro di Marco Polo
2021/2022 ZANIN, GIACOMO
Roman de Renart, il fil rouge
2022/2023 BROTTO, LEONARDO
Sotto il segno dell'avventura: riti di passaggio e prove di struttura iniziatica nei romanzi di Chrétien de Troyes.
2020/2021 PEPI, SILVIA
Spade che cantano. Il paesaggio sonoro del romanzo arturiano d'oïl
2020/2021 Muzzolon, Elena
Strategie di avvicinamento: le rappresentazioni dei Mongoli nelle fonti del Medioevo occidentale
2017/2018 Freato, Sonia
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile