Sfoglia per Relatore
La comprensione delle frasi negative nei bambini a sviluppo tipico e con Disturbo Primario di Linguaggio
2023/2024 BARONCINI, SARA
La comprensione delle frasi negative nei bambini in età prescolare
2023/2024 MARINO, GIADA
La comprensione e produzione del linguaggio figurato in persone con Disturbo Neurocognitivo
2021/2022 DELLAI, ANGELA
La formazione di parole in pazienti affetti da Alzheimer
2020/2021 LAZZARINI, MICHELLE
La sintassi dei possessivi nel dialetto di Gubbio
2018/2019 Lupini, Debora
La sintassi delle frasi relative libere e semi-libere nella diacronia del latino.
2022/2023 DE ROSE, EMMA JOSEPHINE
La sintassi e la semantica di perché in italiano antico
2022/2023 FABBIAN, MARGHERITA
Le Anafore: la Prospettiva dei Parlanti L1-Cinese L2-Italiano
2021/2022 AI, YI
Le lingue inventate nella letteratura e nel cinema: dall'Elfico alla lingua Na'vi di Avatar
2022/2023 GUASCO, VINCENZO
Linguaggio e Disturbo dello Spettro Autistico: oltre la pragmatica. Un' analisi dell'interfaccia tra sintassi e semantica.
2022/2023 CALLEGARI, BENEDETTA
L’acquisizione della categoria di soggetto in contesto di bilinguismo italiano-tedesco
2022/2023 BOZZETTO, ANNA
L’acquisizione dell’ellissi nominale: l’uso del dimostrativo e dell’articolo definito.
2022/2023 NEGRO, STEFANIA ISOLINA
L’elemento perché nella varietà di Porto Tolle: profilo veneto o profilo emiliano?
2021/2022 BINATTI, SABRINA
L’importanza dell’interazione nell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini
2022/2023 SLOMP, FRANCESCA
L’ITALIANO DEGLI STRANIERI: UN VIAGGIO ACQUISIZIONALE
2023/2024 PIETROBELLI, CLAUDIA
Marca Differenziale dell’Oggetto (DOM): evoluzione ed analisi del fenomeno nella lingua spagnola dal punto di vista morfologico e semantico, con focus sul caso andaluso
2022/2023 TOGNON, IRENE
The Morphosyntax Interface in Alzheimer's Disease
2020/2021 Curti, Silvia
Ordinal Acquisition in Italian-speaking Children
2019/2020 Rossi, Matteo
Pluralità e nomi propri in italiano
2020/2021 CURZI, AURORA
Pronome clitico soggetto nelle varietà dialettali di Padova, Venezia e Treviso
2021/2022 SALMASO, DEBORA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2023 | La comprensione delle frasi negative nei bambini a sviluppo tipico e con Disturbo Primario di Linguaggio | Negative sentence comprehension in children with Developmental Language Disorder and in typically developing children | BARONCINI, SARA | |
Lauree magistrali | 2023 | La comprensione delle frasi negative nei bambini in età prescolare | The comprehension of negative sentences in preschoolers children | MARINO, GIADA | |
Lauree magistrali | 2021 | La comprensione e produzione del linguaggio figurato in persone con Disturbo Neurocognitivo | The comprehension and production of figurative expressions in people with neurocognitive impairment | DELLAI, ANGELA | |
Lauree triennali | 2020 | La formazione di parole in pazienti affetti da Alzheimer | Word formation in Alzheimer's patients | LAZZARINI, MICHELLE | |
Lauree magistrali | 2018 | La sintassi dei possessivi nel dialetto di Gubbio | - | Lupini, Debora | |
Lauree triennali | 2022 | La sintassi delle frasi relative libere e semi-libere nella diacronia del latino. | The syntax of free and semi-free relative clauses in the latin diachrony. | DE ROSE, EMMA JOSEPHINE | |
Lauree triennali | 2022 | La sintassi e la semantica di perché in italiano antico | The syntax and semantics of why in ancient Italian | FABBIAN, MARGHERITA | |
Lauree magistrali | 2021 | Le Anafore: la Prospettiva dei Parlanti L1-Cinese L2-Italiano | Anaphora Resolution: the Perspective of L1 Chinese-L2 Italian speakers | AI, YI | |
Lauree triennali | 2022 | Le lingue inventate nella letteratura e nel cinema: dall'Elfico alla lingua Na'vi di Avatar | Constructed languages through literature and cinema: from Elvish to Avatar's Na'vi | GUASCO, VINCENZO | |
Lauree triennali | 2022 | Linguaggio e Disturbo dello Spettro Autistico: oltre la pragmatica. Un' analisi dell'interfaccia tra sintassi e semantica. | Language and Autism Spectrum Disorder: beyond pragmatic. Analyse of the syntax-semantics interface. | CALLEGARI, BENEDETTA | |
Lauree triennali | 2022 | L’acquisizione della categoria di soggetto in contesto di bilinguismo italiano-tedesco | The acquisition of subjects in Italian-German bilingualism | BOZZETTO, ANNA | |
Lauree triennali | 2022 | L’acquisizione dell’ellissi nominale: l’uso del dimostrativo e dell’articolo definito. | The acquisition of ellipsis: the role of the contrast demonstratives vs. definite articles. | NEGRO, STEFANIA ISOLINA | |
Lauree triennali | 2021 | L’elemento perché nella varietà di Porto Tolle: profilo veneto o profilo emiliano? | The element "why/because" in the Porto Tolle variety: a venetian profile or an emilian profile? | BINATTI, SABRINA | |
Lauree triennali | 2022 | L’importanza dell’interazione nell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini | The importance of interaction in the children's language acquisition | SLOMP, FRANCESCA | |
Lauree magistrali | 2023 | L’ITALIANO DEGLI STRANIERI: UN VIAGGIO ACQUISIZIONALE | ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE, AN ACQUISITIONAL JOURNEY | PIETROBELLI, CLAUDIA | |
Lauree triennali | 2022 | Marca Differenziale dell’Oggetto (DOM): evoluzione ed analisi del fenomeno nella lingua spagnola dal punto di vista morfologico e semantico, con focus sul caso andaluso | Differential Object Marking (DOM): evolution and analysis of the phenomenon in Spanish from a morphological and semantic point of view, with a focus on the Andalusian case | TOGNON, IRENE | |
Lauree magistrali | 2020 | The Morphosyntax Interface in Alzheimer's Disease | - | Curti, Silvia | |
Lauree magistrali | 2019 | Ordinal Acquisition in Italian-speaking Children | - | Rossi, Matteo | |
Lauree triennali | 2020 | Pluralità e nomi propri in italiano | Plurality and proper names in Italian | CURZI, AURORA | |
Lauree triennali | 2021 | Pronome clitico soggetto nelle varietà dialettali di Padova, Venezia e Treviso | Clitic subject pronoun in Padua, Venice and Treviso dialectal varieties | SALMASO, DEBORA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile