Sfoglia per Relatore
DONNA, REGINA, DEA. Le figure di Elisabetta I
2023/2024 RUDELLA, ADELE
Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere
2023/2024 CARAVANI, ROBERTA
Écologestes. Perspectives sur une poétique de la gestualité écologique.
2022/2023 BERLANDA, FABIO
Gli albori della scrittura femminile veneta. Un percorso attraverso lo studio di alcune figure emblematiche.
2021/2022 CALEÒ, GIULIA
I laboratori di scrittura creativa di David Foster Wallace. Analisi, evoluzione, criticità nel tempo.
2022/2023 LA GACCIA, SANDRO
I prologhi politico-encomiastici nel dramma per musica veneziano (1637-1667). Edizione e commento.
2023/2024 CECCON, ELENA
Identità triestina e irredentismo. Un confronto politico-culturale con Stuparich, Vivante, Fauro e Slataper.
2020/2021 MIOTTO, GIORGIA
Il ciclo di Damasco di Emilio Salgari: tra orientalismo e possibili configurazioni coloniali.
2023/2024 PERON, FEDERICA
Il matronage artistico di Vittoria della Rovere: un percorso tra le opere di Margherita Costa e Arcangela Tarabotti.
2023/2024 FASSI, MARTINA
Il mito nella modernità: un percorso da Nietzsche a Pavese
2023/2024 GOVONI, VALENTINA
Il Novecento romeno in scena. Dal metodo di Furio Jesi al re-enactment di Milo Rau
2021/2022 RUGI, BEATRICE
L'immagine del rettore nelle orazioni per la partenza dal reggimento di Feltre (1674-1705)
2021/2022 SPINELLI, ALBERTO
La donna diabolica e vendicativa. Un'analisi di Milady nei Tre moschettieri
2023/2024 CAZZARO, AGNESE
«La forma in cavo di ciò che era la “festa”». Rappresentazioni letterarie nella narrativa europea tra l'Ottocento e il Novecento
2022/2023 CADAMURO, LAURA
La funzione Marco Polo: "Le città invisibili" di Italo Calvino e altri casi
2022/2023 PERUFFO, LEONARDO
La meta più modesta La 'gloria' di Giuseppe Berto
2022/2023 TORTORA, CLAUDIA
La réception artistique du Songe de Poliphile entre l’Italie et la France (XVIème-XVIIème siècles)
2023/2024 GOERG, SALVINA MAELLE SYLVIE
La rivista "Le Tre Venezie": uno studio sulla rinascita fascista del mito della Serenissima
2022/2023 LA TORRE, ALICE
La trilogia di Girolamo Brusoni: una nuova proposta di comportamento nella Venezia del secondo Seicento.
2023/2024 BRESOLIN, AGNESE
La via dell'Essere e la mistica dell'amore
2022/2023 ADORNO, FRANCESCA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2023 | DONNA, REGINA, DEA. Le figure di Elisabetta I | WOMAN, QUEEN, GODDESS. Figures of Elizabeth I | RUDELLA, ADELE | |
Lauree magistrali | 2023 | Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere | Elena Ferrante through the theories of Pierre Bourdieu: a study on the representation of gender dominance | CARAVANI, ROBERTA | |
Lauree magistrali | 2022 | Écologestes. Perspectives sur une poétique de la gestualité écologique. | Écologestes. Perspectives on a poetics of ecological gestuality. | BERLANDA, FABIO | |
Lauree magistrali | 2021 | Gli albori della scrittura femminile veneta. Un percorso attraverso lo studio di alcune figure emblematiche. | The Dawn of Women's Writing in the Veneto. A Survey of Several Representative Figures. | CALEÒ, GIULIA | |
Lauree triennali | 2022 | I laboratori di scrittura creativa di David Foster Wallace. Analisi, evoluzione, criticità nel tempo. | David Foster Wallace's Creative Writing Workshops. Analysis, evolution, and critic over the history. | LA GACCIA, SANDRO | |
Lauree magistrali | 2023 | I prologhi politico-encomiastici nel dramma per musica veneziano (1637-1667). Edizione e commento. | Political-encomiastic prologues in Venetian musical drama (1637-1667). Edition and commentary. | CECCON, ELENA | |
Lauree magistrali | 2020 | Identità triestina e irredentismo. Un confronto politico-culturale con Stuparich, Vivante, Fauro e Slataper. | Trieste's identity and irredentism. A political and cultural comparison between Stuparich, Vivante, Fauro, and Slataper. | MIOTTO, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Il ciclo di Damasco di Emilio Salgari: tra orientalismo e possibili configurazioni coloniali. | The cycle of Damasco by Emilio Salgari: between orientalism and possible colonial configurations. | PERON, FEDERICA | |
Lauree magistrali | 2023 | Il matronage artistico di Vittoria della Rovere: un percorso tra le opere di Margherita Costa e Arcangela Tarabotti. | Vittoria della Rovere's artistic Matronage: a journey through the Works of Margherita Costa and Arcangela Tarabotti. | FASSI, MARTINA | |
Lauree magistrali | 2023 | Il mito nella modernità: un percorso da Nietzsche a Pavese | Myth in modernity: a journey from Nietzsche to Pavese | GOVONI, VALENTINA | |
Lauree magistrali | 2021 | Il Novecento romeno in scena. Dal metodo di Furio Jesi al re-enactment di Milo Rau | Romanian twentieth century on stage. From Furio Jesi's method to Milo Rau's re-enactment | RUGI, BEATRICE | |
Lauree magistrali | 2021 | L'immagine del rettore nelle orazioni per la partenza dal reggimento di Feltre (1674-1705) | The Rector’s image in the orations for the departure from Feltre regimen (1674-1705) | SPINELLI, ALBERTO | |
Lauree triennali | 2023 | La donna diabolica e vendicativa. Un'analisi di Milady nei Tre moschettieri | The diabolical and vengeful woman. An analysis on Milady in The Three Musketeers | CAZZARO, AGNESE | |
Lauree magistrali | 2022 | «La forma in cavo di ciò che era la “festa”». Rappresentazioni letterarie nella narrativa europea tra l'Ottocento e il Novecento | «La forma in cavo di ciò che era la “festa”». Literary Representations in the European Fiction between the Nineteenth and Twentieth centuries | CADAMURO, LAURA | |
Lauree magistrali | 2022 | La funzione Marco Polo: "Le città invisibili" di Italo Calvino e altri casi | The Marco Polo Function: "Invisible Cities" by Italo Calvino and Other Cases | PERUFFO, LEONARDO | |
Lauree magistrali | 2022 | La meta più modesta La 'gloria' di Giuseppe Berto | The most modest goal The 'glory' of Giuseppe Berto | TORTORA, CLAUDIA | |
Lauree magistrali | 2023 | La réception artistique du Songe de Poliphile entre l’Italie et la France (XVIème-XVIIème siècles) | The artistic reception of The Dream of Poliphilus between Italy and France (16th-17th centuries) | GOERG, SALVINA MAELLE SYLVIE | |
Lauree magistrali | 2022 | La rivista "Le Tre Venezie": uno studio sulla rinascita fascista del mito della Serenissima | The journal "Le Tre Venezie": a research on the fascist revival of the myth of the Serenissima | LA TORRE, ALICE | |
Lauree magistrali | 2023 | La trilogia di Girolamo Brusoni: una nuova proposta di comportamento nella Venezia del secondo Seicento. | The trilogy of Girolamo Brusoni: a new proposal for behavior in the Venice of the second half of the Seventeenth century. | BRESOLIN, AGNESE | |
Lauree magistrali | 2022 | La via dell'Essere e la mistica dell'amore | The path of Being and the mistic of love | ADORNO, FRANCESCA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile