Sfoglia per Relatore
Interlocking directorates: un’analisi della disciplina italiana ed internazionale
2021/2022 BESCHIN, MATTEO
Ipo e valutazione tramite Discounted Cash Flow: un caso pratico sul M:Access
2016/2017 Vignali, Alice
Ipo senza intermediari: il caso Spotify
2019/2020 Repacchi, Francesco
IPO underpricing and tech IPOs: Uber case
2020/2021 Gobbato, Giorgio
IPO underpricing: an empirical analysis on AIM Italia
2017/2018 Rozzato, Davide
L'evoluzione della moneta
2017/2018 Pozzobon, Dario
L'impatto della crisi Covid sui mercati azionari e obbligazionari italiani
2021/2022 Parmegian, Marco
La finanza sostenibile e i Green Bond
2019/2020 Picarella, Francesca
La governance delle banche di credito cooperativo e le nuove regole di vigilanza.
2018/2019 D'Agostino, Chiara
La performance finanziaria degli investimenti responsabili
2016/2017 Marchesano, Pietro
La riforma dei tassi di riferimento
2023/2024 MAJI, AKRAM
La stima dell'equity risk premium: focus sull'approccio storico
2019/2020 Giovanatto, Cristiano
La valutazione delle azioni tramite i multipli: applicazione del metodo e confronto tra i casi Campbell Soup e Adobe
2020/2021 BONFIO, FEDERICO
La valutazione delle azioni: tecniche e strumenti dell'analisi fondamentale applicati al titolo Fidia
2015/2016 Martinello, Marco
Le quote rosa nei board: l'impatto su governance e performance aziendale
2020/2021 Lauzzana, Jessica
Le scelte di investimento secondo l'approccio comportamentale
2019/2020 Bertuola, Alessandro
"Lo stadio di proprietà: una nuova fonte di ricavo nel settore calcistico italiano: Il caso F.C. Juventus"
2015/2016 Finco, Matteo
Metodologie di valutazione delle Start-up: Modelli tradizionali vs Modelli basati su metriche non finanziarie.
2023/2024 BRUNINO, ALESSIO
Misurare il benessere oggi:Gross National Happiness e orientamento europeo
2017/2018 Fantini, Francesca
PIR: un nuovo strumento per investire
2018/2019 Carisi, Francesca
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile