Sfoglia per Relatore
Educazione ambientale: metodi e strategie educative per la sostenibilità
2024/2025 PETREANU, CAROLINA
Formazione a Distanza: E-learning e Videoconferenza a confronto
2021/2022 LUBIATO, SARA
Gender Gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza.
2024/2025 FERRARIO, SARA
Il disegno infantile come mezzo per promuovere dialogo
2020/2021 PONI, RACHELE
IL MISSION-ORIENTED COHOUSING NEL “NEW NORMAL”: UN’IPOTESI DI PROGETTO NELLA TERRA TRA I DUE FIUMI
2020/2021 CASAROTTO, GIOVANNI
Il ruolo dell’ascolto attivo nella relazione educativa: il caso di una comunità educativa per minori
2021/2022 CERA, ELISA
L'active learning per promuovere il successo nell'apprendimento in higher education. La percezione delle studentesse e degli studenti
2021/2022 DALLE RIVE, MARIA
L'efficacia del coaching come strumento di sviluppo del personale nelle organizzazioni
2022/2023 OBRADOVICH, ELENA
La cura nel lavoro dell'educatore: esperienza di crescita e strumento compensativo nella relazione educativa.
2022/2023 AMBROSI, SARA
La dimensione educativa e formativa del bar sociale. Uno studio di caso multiplo per evidenziare l'incremento della qualità di vita delle persone che vivono negli spazi del Bar Sociale.
2020/2021 MONTUORI, SARA
La formazione come leva per il cambiamento organizzativo. Il caso Cgil Ferrara: sindacato e fabbisogno formativo.
2023/2024 VERONESI, ELISA
"La gestione del cambiamento organizzativo: punti di forza e criticità della figura dell'HR come agente di cambiamento. Il caso aziendale Carrier-Riello S.p.a."
2022/2023 VISENTIN, ELISA
La pratica meditativa per promuovere lo sviluppo delle soft skills. Un'indagine che esplora i benefici della meditazione nei processi di apprendimento.
2020/2021 PIERIBONI, ALICE
"La ricerca-azione per promuovere cambiamento al Nido. Il percorso di crescita e di sviluppo di un gruppo di educatrici in una prospettiva di empowerment."
2020/2021 FREGONESE, GRETA
Le soft skills per l'employability. Uno studio di caso del settore metalmeccanico dell'Alto vicentino.
2023/2024 CASAROTTO ROMER, GAIA
Lo studente e la studentessa che collaborano a tempo parziale nei servizi bibliotecari. Uno studio di caso relativo alle biblioteche dell'Ateneo di Padova
2020/2021 BORTOLAMI, CHIARA MARIA
Musei e Percorsi supportati dalle Tecnologie: Strategie e metodi partecipativi per l’apprendimento
2022/2023 PORCEDDU, SOFIA
"Non chiamateci Eroi: Lo stress lavoro correlato nella professione dell'infermiere."
2021/2022 ZATTA, VERONICA
PARITA’ DI GENERE NELLE ORGANIZZAZIONI: UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE Una ricerca qualitativa che indaga le strategie per colmare il divario di genere nell’ambito lavorativo dell’azienda Leonardo, del gruppo Federmanager Minerva e dell'impresa Generali Italia.
2023/2024 TONINATO, SOFIA
Sostenibilità e Higher Education: La prospettiva di alcuni docenti dell'Università degli studi di Padova per un futuro sostenibile
2023/2024 DI STEFANO, STEFANIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2024 | Educazione ambientale: metodi e strategie educative per la sostenibilità | Environmental Education: Methods and Educational Strategies for Sustainability | PETREANU, CAROLINA | |
Lauree triennali | 2021 | Formazione a Distanza: E-learning e Videoconferenza a confronto | Distance Learning: Comparison between e-learning and video conference | LUBIATO, SARA | |
Lauree magistrali | 2024 | Gender Gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza. | Gender Gap: a study of male workers' and female workers' perceptions: age, gender, and origin. | FERRARIO, SARA | |
Lauree triennali | 2020 | Il disegno infantile come mezzo per promuovere dialogo | Child's drawing as a means for promoting dialogue | PONI, RACHELE | |
Lauree magistrali | 2020 | IL MISSION-ORIENTED COHOUSING NEL “NEW NORMAL”: UN’IPOTESI DI PROGETTO NELLA TERRA TRA I DUE FIUMI | THE MISSION-ORIENTED COHOUSING IN "NEW NORMAL": A PROJECT HYPOTHESIS IN THE LAND BETWEEN THE TWO RIVERS | CASAROTTO, GIOVANNI | |
Lauree triennali | 2021 | Il ruolo dell’ascolto attivo nella relazione educativa: il caso di una comunità educativa per minori | The role of active listening in the educational relationship: the case of an educational community for minors | CERA, ELISA | |
Lauree triennali | 2021 | L'active learning per promuovere il successo nell'apprendimento in higher education. La percezione delle studentesse e degli studenti | Active learning to promote learning success in higher education. The perception of students | DALLE RIVE, MARIA | |
Lauree magistrali | 2022 | L'efficacia del coaching come strumento di sviluppo del personale nelle organizzazioni | The effectiveness of coaching as a personnel development tool in organizations | OBRADOVICH, ELENA | |
Lauree magistrali | 2022 | La cura nel lavoro dell'educatore: esperienza di crescita e strumento compensativo nella relazione educativa. | Care in the educator's work: growth experience and compensatory tool in the educational relationship. | AMBROSI, SARA | |
Lauree magistrali | 2020 | La dimensione educativa e formativa del bar sociale. Uno studio di caso multiplo per evidenziare l'incremento della qualità di vita delle persone che vivono negli spazi del Bar Sociale. | The educational and training dimension of the social bar. A multiple case study to highlight the increase in the quality of life of people living in the Social Bar spaces. | MONTUORI, SARA | |
Lauree magistrali | 2023 | La formazione come leva per il cambiamento organizzativo. Il caso Cgil Ferrara: sindacato e fabbisogno formativo. | Lifelong education as lever for organizational change. The CGIL Ferrara case: trade union and training needs. | VERONESI, ELISA | |
Lauree magistrali | 2022 | "La gestione del cambiamento organizzativo: punti di forza e criticità della figura dell'HR come agente di cambiamento. Il caso aziendale Carrier-Riello S.p.a." | "Organizational change management: strengths and weaknesses of HR as a change agent. The Carrier-Riello S.p.a. case" | VISENTIN, ELISA | |
Lauree magistrali | 2020 | La pratica meditativa per promuovere lo sviluppo delle soft skills. Un'indagine che esplora i benefici della meditazione nei processi di apprendimento. | Meditative practice to promote the development of soft skills. A survey that explores the benefits of meditation in learning processes. | PIERIBONI, ALICE | |
Lauree magistrali | 2020 | "La ricerca-azione per promuovere cambiamento al Nido. Il percorso di crescita e di sviluppo di un gruppo di educatrici in una prospettiva di empowerment." | “Action research to promote change at the nursery school. The path of growth and development of a group of educators with an empowerment perspective.” | FREGONESE, GRETA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le soft skills per l'employability. Uno studio di caso del settore metalmeccanico dell'Alto vicentino. | Soft skills for employability. A case study in Alto vicentino’ engineering sector. | CASAROTTO ROMER, GAIA | |
Lauree magistrali | 2020 | Lo studente e la studentessa che collaborano a tempo parziale nei servizi bibliotecari. Uno studio di caso relativo alle biblioteche dell'Ateneo di Padova | Students and the Part-Time Collaboration at the Library Service: A Case Study on the Library System of the University of Padua | BORTOLAMI, CHIARA MARIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Musei e Percorsi supportati dalle Tecnologie: Strategie e metodi partecipativi per l’apprendimento | Museums and Itineraries supported by Technologies: Strategies and participatory methods for learning | PORCEDDU, SOFIA | |
Lauree triennali | 2021 | "Non chiamateci Eroi: Lo stress lavoro correlato nella professione dell'infermiere." | "Don't call us heroes: work - related stress in the nursing profession". | ZATTA, VERONICA | |
Lauree magistrali | 2023 | PARITA’ DI GENERE NELLE ORGANIZZAZIONI: UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE Una ricerca qualitativa che indaga le strategie per colmare il divario di genere nell’ambito lavorativo dell’azienda Leonardo, del gruppo Federmanager Minerva e dell'impresa Generali Italia. | GENDER EQUALITY IN ORGANISATIONS: A GOAL TO BE ACHIEVED A qualitative research investigating strategies to close the gender gap in the workplace of the Leonardo company, the Federmanager Minerva group and the Generali Italia company. | TONINATO, SOFIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Sostenibilità e Higher Education: La prospettiva di alcuni docenti dell'Università degli studi di Padova per un futuro sostenibile | Sustainability and Higher Education: A University of Padua lecturer's perspective on a sustainable future | DI STEFANO, STEFANIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile