Sfoglia per Relatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 82 a 101 di 118
Tipologia Anno Titolo Titolo inglese Autore File
Lauree magistrali 2018 Oralità e temporalità nei racconti della Resistenza - Cavestro, Adele
Lauree magistrali 2019 Pasolini in India: identità, stile e sociologia sperimentale - Cavuoto, Serena
Lauree magistrali 2024 Pensare e scrivere la rivoluzione: gli anni Settanta nelle opere di Nanni Balestrini e Carla Lonzi Thinking and writing the revolution: the Seventies in the works of Nanni Balestrini and Carla Lonzi MORRA, ALESSIA
Lauree magistrali 2023 «Pensateci su, signori uomini». Dino Buzzati, le stelle e le bestie. «Pensateci su, signori uomini». Dino Buzzati, the stars and the beasts. SACCO, MARIKA
Lauree magistrali 2016 Perdersi e orientarsi nella città: mappe narrative e reportages urbani contemporanei - D'Agostino, Sara
Lauree magistrali 2022 Persistenze della Bildung nel Novecento. Le educazioni sentimentali di Agostino, Arturo, Emanuele e Luca Bildung's persistences in the Twentieth Century. The sentimental educations of Agostino, Arturo, Emanuele e Luca. GURIZZAN, SARA
Lauree magistrali 2019 Quando si esce dall'Eden. Paesaggi del trauma in Luigi Meneghello e Vitaliano Trevisan - Dalla Riva, Francesco
Lauree magistrali 2020 Quattro voci femminili per una storia al confine tra passato e presente. Traduzione e commento di Donne in lotta di Maria Cristina Da Col - Raynal, Blandine
Lauree magistrali 2018 Raccontarsi attraverso il padre: tre casi di autobiografie contemporanee - Bruno, Federica
Lauree triennali 2021 Rappresentazioni della merce in Woobinda di Aldo Nove The representation of commodities in Woobinda by Aldo Nove MARCON, SARA
Lauree magistrali 2022 Realtà e rappresentazione nell'Agnese va a morire: un'indagine sulle figure dell'invenzione nel romanzo di Renata Viganò Reality and representation in L'Agnese va a morire: an inquiry into the figures of invention in Renata Viganò's novel SISTO, AURORA
Lauree triennali 2023 Scritture dell’io in Le piccole virtù di Natalia Ginzburg Writings of the self in The Little Virtues by Natalia Ginzburg CHINCHIO, LISA
Lauree magistrali 2020 <<Since then, at an uncertain hour, that agony returns>>. La narrativa breve di Primo Levi e Beppe Fenoglio - Ferrante, Vittoria
Lauree magistrali 2022 Spazio e luoghi nel "Gattopardo": una lettura topologica del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Space and places in the "Leopard": a topological reading of the novel by Giuseppe Tomasi di Lampedusa BOSCOLO BISTO, FEDERICO
Lauree magistrali 2015 Stefano Benni: una lettura intertestuale. La rielaborazione delle opere di Edgar Allan Poe - Pellizzari, Anna
Lauree magistrali 2017 Storia, nazione, mito: la rappresentazione della nazione nel romanzo americano degli anni Novanta - Gobbo, Filippo
Lauree magistrali 2022 Storie di ibridi e impurezze. La fantascienza di Levi come prisma cognitivo Tales of hybrids and impurities. Levi's science fiction as a cognitive prism GALLO, ERICA
Lauree triennali 2021 Strutture dell'ambivalenza e figure dell'alterità. Il personaggio femminile della novellistica tozziana. Structures of ambivalence and figures of otherness. The female characters of novelistic writings of Tozzi. CROSATO, ANGELICA
Lauree magistrali 2016 Strutture e relazioni del personaggio. Pratolini e la costruzione della realtà. - Caprio, Amarilli
Lauree triennali 2023 Svelamento e disincanto. Analisi degli incontri in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante Revelation and disenchantment. An analysis of encounters in Elsa Morante's Menzogna e sortilegio CECCHINATO, LAURA
Mostrati risultati da 82 a 101 di 118
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file ad accesso riservato
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile