Sfoglia per Relatore
La negazione e la concordanza negativa: il caso del fiorentino antico
2023/2024 CORVINO, GINEVRA
La padronanza e la percezione del dialetto fra i giovani della pedemontana trevigiana: un'analisi lessicale
2020/2021 TOGNON, AMEDEO
La selezione dell’ausiliare in foggiano: Teorie e dati a confronto
2020/2021 IAGULLI, MILENA
Large Language Models, linguaggio umano e acquisizione: un confronto.
2023/2024 FORCATO, ALESSIA
Le strutture interrogative del sardo: un approfondimento sul dialetto di Monti
2023/2024 FARINA, MARTINA
Lettere di veneti durante la Grande Guerra: un'analisi linguistica
2023/2024 STONA, CHIARA
Linguaggio e Cognizione - Effetti del genere grammaticale sulla categorizzazione di oggetti in dialetto padovano
2021/2022 PEGORIN, MARTINA
Marsala: un'indagine linguistica e percettiva tra i giovani
2022/2023 DI PIETRA, VALERIA
On wh-doubling in Lombard varieties: the case of Ticino and Como areas
2020/2021 BERNASCONI, CRISTINA
Preposizioni nei dialetti trentini: un'indagine sulle Axial Part
2018/2019 Cremonini, Martina
Sintassi della negazione nel Lombardo Orientale: uno studio di caso.
2023/2024 STABILE, BEATRICE
Sintassi delle frasi relative in neerlandese. PP relativi e Raising Analysis.
2016/2017 Soldà, Claudia
Una descrizione fonetica e fonologica delle consonanti retroflesse: le varietà italo-romanze a confronto
2021/2022 SALLUZZO, CHIARA
Veneti in Messico. Un’analisi delle interrogative nel dialetto veneto cipilegno.
2020/2021 Sinigaglia, Valentina
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile