Sfoglia per Corso
Il dolore nei bambini con malattia neuromuscolare: dalla valutazione all’intervento del fisioterapista
2021/2022 BERTONCELLO, GIADA
Il dolore nel bambino con patologia neuromuscolare: indagine conoscitiva e implicazioni riabilitative
2020/2021 PATT, LARA
Il fisioterapista in area neonatologica: l'intervento abilitativo come fattore di protezione ambientale in bambini che presentano indicatori precoci di disturbi dello spettro autistico. Una revisione narrativa della letteratura.
2020/2021 TESSER, SARAH
Il focus attentivo esterno è efficace nel migliorare la qualità del salto negli sportivi? Revisione sistematica della letteratura e meta-analisi.
2022/2023 BIZIO, MASSIMILIANO
Il Gioco Condiviso come strumento di Socializzazione e di Apprendimento Motorio: proposta del “Gioco del Mago” in tele-riabilitazione per sostenere l’integrazione bimanuale nel bambino con emiparesi spastica.
2020/2021 VENCATO, GIADA BEATRICE MARIA
IL METODO PILATES COME INTERVENTO COMPLEMENTARE NELLA RIABILITAZIONE DI PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA. UNA REVISIONE NARRATIVA
2022/2023 ZITO, ELISA
Il paziente con disordini della coscienza: principali problematiche e interventi del fisioterapista per migliorare lo stato di benessere
2022/2023 ORLANDO, VALENTINA
Il paziente con esiti di ictus: bisogni e modalità di gestione nelle strutture riabilitative di Veneto e Lombardia.
2021/2022 MAESTRONI, GLORIA
Il Pelvic Girdle Pain: è sempre un disturbo specifico? Confronto tra il trattamento standard e il trattamento della lombalgia aspecifica secondo la metodica McKenzie: studio pilota di tipo case series
2022/2023 DALLA SANTA, ALESSIA
Il raggiungimento precoce dello spostamento autonomo in pazienti in età evolutiva affetti da spina bifida: un case report.
2021/2022 DE GRANDIS, ARIANNA
Il rinforzo muscolare isocinetico nei pazienti emiplegici post-stroke: effetti su forza, cammino, equilibrio e qualità di vita
2022/2023 GIUSTI, SILVIA
Il ritorno allo sport dopo intervento di stabilizzazione chirurgica per instabilità di spalla nel giocatore di rugby: revisione bibliografica
2021/2022 GAGNO, FRANCESCO
Il ruolo dei fattori di contesto nella riabilitazione dei disordini neurologici: revisione sistematica
2021/2022 ZULIANELLO, CHIARA
Il ruolo dei fattori di contesto nella riabilitazione post ictus: meta-sintesi e meta-summary
2023/2024 PERIN, SARA
Il ruolo dei fattori di contesto personali e ambientali nella qualità di vita di pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale: studio osservazionale
2023/2024 FAVERO, ANNA
Il ruolo del fisioterapista nel supporto educativo dei caregivers di utenti fragili gestiti a domicilio. Studio sperimentale sull'addestramento all'uso del sollevatore.
2022/2023 CAMPIGOTTO, ELENA
Il ruolo del fisioterapista nel trattamento della diastasi dei retti addominali nel post-partum. Una revisione narrativa della letteratura.
2022/2023 CESCHIN, FANNI
Il ruolo del fisioterapista nella prevenzione delle lesioni muscoloscheletriche legate alla movimentazione manuale dei pazienti nei professionisti sanitari: revisione narrativa della letteratura
2023/2024 PISTOLATO, NICOLA
Il ruolo del fisioterapista nelle cure palliative dei pazienti con grave patologia neurodegenerativa.
2023/2024 GIACALONE, ANDREA
Il ruolo del muscolo ileopsoas nel trattamento di pazienti con instabilità lombare: confronto tra due programmi di esercizi
2021/2022 BORTOLOT, MARCO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2021 | Il dolore nei bambini con malattia neuromuscolare: dalla valutazione all’intervento del fisioterapista | Pain management in children with neuromuscular disease: from evaluation to physiotherapy interventions | BERTONCELLO, GIADA | |
Lauree triennali | 2020 | Il dolore nel bambino con patologia neuromuscolare: indagine conoscitiva e implicazioni riabilitative | Pediatric pain in children and adolescents with neuromuscolar disease: cognitive survey and implications in rehabilitation | PATT, LARA | |
Lauree triennali | 2020 | Il fisioterapista in area neonatologica: l'intervento abilitativo come fattore di protezione ambientale in bambini che presentano indicatori precoci di disturbi dello spettro autistico. Una revisione narrativa della letteratura. | The physiotherapist in neonatal area: the habilitative intervention as an environmental protection factor in infants who show early indicators of autism spectrum disorders. A narrative review of literature. | TESSER, SARAH | |
Lauree triennali | 2022 | Il focus attentivo esterno è efficace nel migliorare la qualità del salto negli sportivi? Revisione sistematica della letteratura e meta-analisi. | Is the external focus of attention effective in improving the quality of athletes' jump? Systematic review and meta-analysis. | BIZIO, MASSIMILIANO | |
Lauree triennali | 2020 | Il Gioco Condiviso come strumento di Socializzazione e di Apprendimento Motorio: proposta del “Gioco del Mago” in tele-riabilitazione per sostenere l’integrazione bimanuale nel bambino con emiparesi spastica. | The Cooperative Game as a tool for socialization and Motor Learning: the proposal of the “Game of Magic” in tele-riabilitation to support bimanual integration in children with spastic hemiparesis. | VENCATO, GIADA BEATRICE MARIA | |
Lauree triennali | 2022 | IL METODO PILATES COME INTERVENTO COMPLEMENTARE NELLA RIABILITAZIONE DI PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA. UNA REVISIONE NARRATIVA | THE PILATES METHOD AS A COMPLEMENTARY INTERVENTION IN THE REHABILITATION OF PEOPLE WITH MULTIPLE SCLEROSIS. A NARRATIVE REVIEW | ZITO, ELISA | |
Lauree triennali | 2022 | Il paziente con disordini della coscienza: principali problematiche e interventi del fisioterapista per migliorare lo stato di benessere | Patients with disorders of consciousness: main problems and physiotherapy interventions to improve the state of well-being | ORLANDO, VALENTINA | |
Lauree triennali | 2021 | Il paziente con esiti di ictus: bisogni e modalità di gestione nelle strutture riabilitative di Veneto e Lombardia. | The patient with stroke: needs and management methods in rehabilitation facilities of Veneto and Lombardia. | MAESTRONI, GLORIA | |
Lauree triennali | 2022 | Il Pelvic Girdle Pain: è sempre un disturbo specifico? Confronto tra il trattamento standard e il trattamento della lombalgia aspecifica secondo la metodica McKenzie: studio pilota di tipo case series | Pelvic Girdle Pain: is it always a specific disorder? Comparison of standard treatment and McKenzie treatment of nonspecific Low Back Pain: a case series pilot study | DALLA SANTA, ALESSIA | |
Lauree triennali | 2021 | Il raggiungimento precoce dello spostamento autonomo in pazienti in età evolutiva affetti da spina bifida: un case report. | Early achievement of autonomous displacement in childhood patients with spina bifida: a case report. | DE GRANDIS, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2022 | Il rinforzo muscolare isocinetico nei pazienti emiplegici post-stroke: effetti su forza, cammino, equilibrio e qualità di vita | Isokinetic muscle strengthening in post-stroke hemiplegic patients: effects on strength, gait, balance and quality of life | GIUSTI, SILVIA | |
Lauree triennali | 2021 | Il ritorno allo sport dopo intervento di stabilizzazione chirurgica per instabilità di spalla nel giocatore di rugby: revisione bibliografica | Return to sport after surgical stabilization for shoulder instability in rugby players: literature rewiew | GAGNO, FRANCESCO | |
Lauree triennali | 2021 | Il ruolo dei fattori di contesto nella riabilitazione dei disordini neurologici: revisione sistematica | The role of contextual factors in the rehabilitation of neurological disorders: systematic review | ZULIANELLO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2023 | Il ruolo dei fattori di contesto nella riabilitazione post ictus: meta-sintesi e meta-summary | The role of contextual factors in rehabilitation after stroke: meta-synthesis and meta-summary | PERIN, SARA | |
Lauree triennali | 2023 | Il ruolo dei fattori di contesto personali e ambientali nella qualità di vita di pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale: studio osservazionale | The role of personal and environmental contextual factors in the quality of life of patients with adolescent idiopathic scoliosis: observational study | FAVERO, ANNA | |
Lauree triennali | 2022 | Il ruolo del fisioterapista nel supporto educativo dei caregivers di utenti fragili gestiti a domicilio. Studio sperimentale sull'addestramento all'uso del sollevatore. | The role of the physiotherapist in the educational support of caregivers of frail users managed at home. Experimental study on hoist training. | CAMPIGOTTO, ELENA | |
Lauree triennali | 2022 | Il ruolo del fisioterapista nel trattamento della diastasi dei retti addominali nel post-partum. Una revisione narrativa della letteratura. | The role of the physiotherapist in the treatment of diastasis recti abdominis in the post-partum. A narrative review. | CESCHIN, FANNI | |
Lauree triennali | 2023 | Il ruolo del fisioterapista nella prevenzione delle lesioni muscoloscheletriche legate alla movimentazione manuale dei pazienti nei professionisti sanitari: revisione narrativa della letteratura | The role of the physiotherapist in the prevention of musculoskeletal injuries related to manual patient handling in healthcare professionals: narrative review of the literature | PISTOLATO, NICOLA | |
Lauree triennali | 2023 | Il ruolo del fisioterapista nelle cure palliative dei pazienti con grave patologia neurodegenerativa. | The role of physical therapists in palliative care for patients with severe neurodegenerative disease. | GIACALONE, ANDREA | |
Lauree triennali | 2021 | Il ruolo del muscolo ileopsoas nel trattamento di pazienti con instabilità lombare: confronto tra due programmi di esercizi | The role of the iliopsoas muscle in the treatment of patients with lumbar instability: comparison of two exercise programs | BORTOLOT, MARCO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile