Sfoglia per Corso FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004)
I disturbi uroginecologici nella Sclerosi Multipla: presa in carico fisioterapica per Incontinenza Urinaria Mista ed esiti sulla Funzione Sessuale Femminile. Presentazione di un Case Report.
2021/2022 DE NARDI, SANDRA
I Fattori di Rischio nelle Fratture da Stress dell'Arto Inferiore nei Runners: Revisione Sistematica della Letteratura e Meta-Analisi
2023/2024 MORESSA, DILETTA
I fattori predittivi nel trattamento fisioterapico multimodale dell'acufene somatosensoriale: una revisione della letteratura.
2023/2024 MUNARO, GRETA
I sistemi cranio-mandibolo-vertebrale e vestibolare nelle sindromi vertiginose
2022/2023 BERTOTTI, FILIPPO
Il bambino con disordini dell’integrazione visuo-motoria: dall’indagine conoscitiva alla realizzazione ed implementazione di una scheda di osservazione a supporto del ragionamento clinico del fisioterapista
2022/2023 RISO, SARA
Il Blood flow restriction training come strumento riabilitativo nei pazienti operati di ricostruzione del legamento crociato anteriore: revisione della letteratura
2021/2022 SPERANDIO, SIMONE
Il cammino all'indietro su treadmill come proposta riabilitativa integrativa a un trattamento fisioterapico convenzionale in pazienti con lesione spinale incompleta: serie di casi.
2020/2021 CELANTE, DAVIDE
IL CAMMINO IN ACQUA NELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS: REVISIONE DELLA LETTERATURA
2022/2023 PASTRES, ALBERTO
Il coinvolgimento del sistema fasciale nei disordini relativi al tendine d'Achille: una review della letteratura.
2020/2021 SEMINARA, GIACOMO
Il coinvolgimento emotivo del fisioterapista nella relazione con il paziente: da ostacolo a risorsa. Una ricerca qualitativa
2020/2021 TULINI, CATERINA
Il conflitto femoro-acetabolare: confronto tra il trattamento conservativo e il trattamento chirurgico.
2022/2023 ALBERTI, DAVIDE
il contatto manuale come strumento nella pratica clinica: analisi qualitativa dei processi neurofisiologici, psicologici e relazionali, attivati dal fisioterapista
2022/2023 SPAGNOLO, LUCIA
Il counselling pre e post operatorio del paziente prostatectomizzato: una serie di casi
2023/2024 GIORDANO, CESARE
Il dolore dentale non odontogeno: proposta di uno strumento di screening per l’approccio fisioterapico
2020/2021 MANENTE, MATTEO
IL DOLORE LATERALE PERSISTENTE DI GOMITO ASSOCIATO A SMILE: NUOVO INQUADRAMENTO CLINICO E TERAPEUTICO. UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
2023/2024 SCAPIN, FRANCESCO
Il dolore nei bambini con malattia neuromuscolare: dalla valutazione all’intervento del fisioterapista
2021/2022 BERTONCELLO, GIADA
Il dolore nel bambino con patologia neuromuscolare: indagine conoscitiva e implicazioni riabilitative
2020/2021 PATT, LARA
Il fisioterapista in area neonatologica: l'intervento abilitativo come fattore di protezione ambientale in bambini che presentano indicatori precoci di disturbi dello spettro autistico. Una revisione narrativa della letteratura.
2020/2021 TESSER, SARAH
Il focus attentivo esterno è efficace nel migliorare la qualità del salto negli sportivi? Revisione sistematica della letteratura e meta-analisi.
2022/2023 BIZIO, MASSIMILIANO
Il Gioco Condiviso come strumento di Socializzazione e di Apprendimento Motorio: proposta del “Gioco del Mago” in tele-riabilitazione per sostenere l’integrazione bimanuale nel bambino con emiparesi spastica.
2020/2021 VENCATO, GIADA BEATRICE MARIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile