Sfoglia per Corso
Impingement femoro-acetabolare: trattamento riabilitativo nell'approccio conservativo e chirurgico. Evidenze in letteratura.
2022/2023 BORTOLETTO, MATTEO
Indagine qualitativa sul ruolo del fisioterapista nella riabilitazione di atleti agonisti. Peculiarità della relazione terapeutica.
2020/2021 BOLZONELLA, GIACOMO
Indagine sui bisogni della persona con malattia neurodegenerativa. Il ruolo del fisioterapista a domicilio.
2021/2022 MONTAGNA, ANNA
Influenza dei fattori contestuali nella lombalgia cronica: il ruolo degli effetti placebo e nocebo
2020/2021 BIDOIA, FEDERICO
Inibizione muscolare artrogena: conseguenze riabilitative ed approcci fisioterapici in pazienti con instabilità di ginocchio. Una revisione della letteratura
2022/2023 GIROTTO, GIOVANNI
Insonnia e dolore in pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche croniche: revisione della letteratura e proposta di uno strumento informativo
2020/2021 FUSARO, MARCO
“Integrazione dell’ortesi dinamica per arto inferiore ExoBand ® nel percorso di autotrattamento, guidato con monitoraggio teleriabilitativo, in soggetti affetti da patologie neurologiche acute o degenerative: studio osservazionale”.
2021/2022 MICAGLIO, GIOVANNI
Intervento fisioterapico nel trattamento riabilitativo del paziente ustionato in fase acuta. Revisione narrativa della letteratura e studio di un caso clinico
2023/2024 BORTOLAN, MIRIAM
Introduzione di tecniche neurocognitive nel programma terapeutico per dolore cronico di spalla per ridurre chinesiofobia, sintomatologia dolorosa e disabilità associata.
2021/2022 PARCIANELLO, CHIARA
L'accorciamento dei muscoli flessori dell'anca come fattore di rischio nelle lesioni dei muscoli ischiocrurali. Studio osservazionale in un gruppo di atleti.
2023/2024 NICOLETTI, GIOVANNI
L'alleanza terapeutica con il bambino e i con genitori: un'analisi qualitativa sulle percezioni, difficoltà e strategie dei fisioterapisti che lavorano in un contesto di età evolutiva
2021/2022 GRIGOLON, LUCA
L'allenamento dei muscoli respiratori nel paziente con diagnosi di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: studio di revisione sistematica con meta-analisi
2020/2021 FALCADE, EMANUELE
L'allenamento della forza con sovraccarichi per pazienti con dolore cronico lombare: revisione di letteratura e questionario d'indagine
2023/2024 BERTUZZO, EDOARDO
L'EFFETTO DEL LIGHT TOUCH NEL MANTENIMENTO DELL’EQUILIBRIO IN PAZIENTI CON ESITI DI STROKE. REVISIONE NARRATIVA DELLA LETTERATURA E STUDIO DI CASO CLINICO
2023/2024 DAL MOLIN, VIRGINIA
L'efficacia dei trattamenti rivolti all'arto inferiore nella riduzione di dolore e disabilità in soggetti con lombalgia: una revisione di revisioni sistematiche
2022/2023 BOFFO, LARA
L'efficacia del rinforzo muscolare nel miglioramento degli indicatori ICF in bambini e adolescenti con paralisi cerebrale: analisi narrativa della letteratura
2023/2024 SACCON, MARIA
L'efficacia del trattamento fisioterapico nella riduzione del dolore e della dispareunia nelle donne affette da vestibolodinia provocata
2023/2024 CEPELE, PRANVERA
L'efficacia dell'allenamento della core stability sul controllo posturale, l'equilibrio e la deambulazione in pazienti con emiplegia da esiti di ictus in fase acuta e subacuta: studio osservazionale, serie di casi.
2023/2024 ANTIGNATI, ANDREA
L'efficacia dell'intervento manuale nella gestione della capsulite adesiva: una revisione narrativa della letteratura scientifica
2022/2023 PAVAN, STEFANO
L'efficacia della Pain Neuroscience Education nella gestione di dolore e disabilità in pazienti con dolore muscoloscheletrico cronico con sensibilizzazione centrale: una revisione della letteratura.
2022/2023 VERONESE, LUCA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile