Sfoglia per Corso
Didattica a distanza e didattica digitale integrata, idee e strumenti per una didattica efficace.
2020/2021 ZOPPELLO, ANNA
Didattica a distanza e sordità: un’indagine esplorativa sull'uso delle TIC negli anni della pandemia da Sars Covid-19.
2023/2024 AVARELLO, ALESSIA
Didattica a distanza: un approccio "naturale" per gli insegnanti novizi
2020/2021 MAGLIO, GIULIA
Didattica della Shoah e leggi razziali scolastiche in Italia. Una proposta di laboratorio per la scuola primaria.
2022/2023 PACCAGNELLA, DANIELA
Didattica della Shoah. Una proposta di laboratorio per la scuola primaria
2023/2024 BERNARDI, IRENE
Didattica della storia e parità di genere nella scuola primaria Un laboratorio di storia per contrastare stereotipi e pregiudizi
2021/2022 FRACASSO, SOFIA
Didattica delle scienze con le role models. Un percorso in classe quarta primaria per contrastare la segregazione formativa di genere a partire dall'esposizione a modelli di ruolo femminili.
2022/2023 AGHI, PAMELA
Didattica inclusiva: che cos’è e come si realizza in una società segnata dal Covid-19. Famiglie e bambini testimoni dell’impatto della pandemia sul diritto all’istruzione
2020/2021 CASTELLANO, ANGELA
Differenze di genere al museo. Il potenziale dei musei scientifici nel promuovere l'equità di genere nelle discipline STEM.
2023/2024 PICCININ, ANGELICA
Discipline STEM: Un approccio interdisciplinare all'educazione musicale
2023/2024 FANTIN, MARTA
DIVENTARE GRANDI CON IL MARE Ocean Literacy nelle scuole primarie della città di Chioggia
2020/2021 TURCATO, MARTA
Diventare insegnanti dagli anni Settanta a oggi: riflessioni sulle specificità del ruolo comune e del sostegno
2024/2025 LUCCHETTA, ALESSIA
Don Milani: un confronto fra studi italiani e spagnoli
2020/2021 MARIN, ALICE
Duodecim Scripta. Laboratorio didattico di storia attraverso un gioco dell'Antica Roma.
2023/2024 PITTARELLO, ILARIA
Economicamente: lo sviluppo del pensiero economico nella scuola primaria. Sperimentazione didattica sullo sviluppo di conoscenze e competenze legate a temi economici.
2021/2022 FABBIAN, ASJA
Educare "con arte" alla parità di genere. Laboratorio didattico in una Scuola dell'Infanzia
2021/2022 FRISON, VIVIANA
Educare al paesaggio. Itinerari didattici per promuovere la cura dei luoghi.
2023/2024 COLLICELLI, SOFIA
Educare al pensiero critico nella scuola primaria: un'analisi della letteratura
2021/2022 MEDEGHINI, SILVIA
Educare al senso del limite e alla tolleranza della frustrazione. Il ruolo dell'insegnante nella costruzione di un'alleanza educativa tra scuola e famiglia per un'educazione etica.
2023/2024 BETTELLA, MIRIAM
Educare all'etica delle virtù per promuovere benessere. Un progetto di Service Learning alla Scuola dell'Infanzia.
2020/2021 CAVEDON, ANNA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Didattica a distanza e didattica digitale integrata, idee e strumenti per una didattica efficace. | Distance learning and blended learning, ideas and tools for an effective learning. | ZOPPELLO, ANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Didattica a distanza e sordità: un’indagine esplorativa sull'uso delle TIC negli anni della pandemia da Sars Covid-19. | Distance learning and deafness: an explorative investigation on TIC during the years of the Sars Covid-19 pandemic. | AVARELLO, ALESSIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Didattica a distanza: un approccio "naturale" per gli insegnanti novizi | Distance learning: a "natural" approach for novice teachers | MAGLIO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Didattica della Shoah e leggi razziali scolastiche in Italia. Una proposta di laboratorio per la scuola primaria. | Shoah didactics and school racial laws in Italy. A workshop proposition for primary school education. | PACCAGNELLA, DANIELA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Didattica della Shoah. Una proposta di laboratorio per la scuola primaria | Teaching of the Shoah. A workshop proposal for primary school | BERNARDI, IRENE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Didattica della storia e parità di genere nella scuola primaria Un laboratorio di storia per contrastare stereotipi e pregiudizi | History and gender equality in primary school A history class to overcome gender stereotypes | FRACASSO, SOFIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Didattica delle scienze con le role models. Un percorso in classe quarta primaria per contrastare la segregazione formativa di genere a partire dall'esposizione a modelli di ruolo femminili. | Science education and role models. A science educational path in a fourth grade class to counteract educational gender segregation by using female role models | AGHI, PAMELA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Didattica inclusiva: che cos’è e come si realizza in una società segnata dal Covid-19. Famiglie e bambini testimoni dell’impatto della pandemia sul diritto all’istruzione | Inclusive teaching: what it is and how it is carried out in a society marked by Covid-19. Families and children as witnesses of the impact of the pandemic on the right to education. | CASTELLANO, ANGELA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Differenze di genere al museo. Il potenziale dei musei scientifici nel promuovere l'equità di genere nelle discipline STEM. | Gender differences in museums. The potential of science museums in promoting gender equity in STEM disciplines. | PICCININ, ANGELICA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Discipline STEM: Un approccio interdisciplinare all'educazione musicale | STEM disciplines: An interdisciplinary approach to music education | FANTIN, MARTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | DIVENTARE GRANDI CON IL MARE Ocean Literacy nelle scuole primarie della città di Chioggia | GROWING UP WITH THE SEA Ocean Literacy in primary schools of Chioggia | TURCATO, MARTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | Diventare insegnanti dagli anni Settanta a oggi: riflessioni sulle specificità del ruolo comune e del sostegno | Becoming teachers from 1970s to the present: some reflections on the specific features of the general education teacher and the support teacher | LUCCHETTA, ALESSIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Don Milani: un confronto fra studi italiani e spagnoli | Don Milani: a comparson between Italian and Spanish studies | MARIN, ALICE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Duodecim Scripta. Laboratorio didattico di storia attraverso un gioco dell'Antica Roma. | Duodecim Scripta. History teaching workshop through an Ancient Roman game. | PITTARELLO, ILARIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Economicamente: lo sviluppo del pensiero economico nella scuola primaria. Sperimentazione didattica sullo sviluppo di conoscenze e competenze legate a temi economici. | Economically: the development of the economic thought in the primary school. Didactic experimentation on the development of the knowledge and skills about economic issues. | FABBIAN, ASJA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Educare "con arte" alla parità di genere. Laboratorio didattico in una Scuola dell'Infanzia | Educate "with art" for gender equality. Educational workshop for a preschool | FRISON, VIVIANA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Educare al paesaggio. Itinerari didattici per promuovere la cura dei luoghi. | Educating about the landscape. Didactic itinerary to promote the care of places. | COLLICELLI, SOFIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Educare al pensiero critico nella scuola primaria: un'analisi della letteratura | Critical Thinking education in primary school: a literature review | MEDEGHINI, SILVIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Educare al senso del limite e alla tolleranza della frustrazione. Il ruolo dell'insegnante nella costruzione di un'alleanza educativa tra scuola e famiglia per un'educazione etica. | Educating to the sense of limit and tolerance of frustration. The teacher's role in building an educational alliance between school and family for ethical education. | BETTELLA, MIRIAM | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Educare all'etica delle virtù per promuovere benessere. Un progetto di Service Learning alla Scuola dell'Infanzia. | Educating to the ethics of virtue to promote well-being. A Service Learning project at the Kindergarten. | CAVEDON, ANNA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile