Sfoglia per Corso
Come siamo fatti dentro? Un confronto tra didattica laboratoriale e didattica digitale per introdurre il sistema scheletrico alla scuola dell'infanzia.
2022/2023 MARDEGAN, ERICA
Comprendere e agìre le storie La comprensione del testo narrativo attraverso il corpo nella scuola dell’infanzia
2023/2024 CASTAGNA, MARTINA
Comprendere i problemi matematici: un'analisi linguistica dei testi presenti in un campione di sussidiari di quinta della Scuola Primaria.
2020/2021 CHITTÒ, ELEONORA
Comprendere un problema... che problema! Una ricerca mediante questionario sugli insegnanti di matematica di Scuola Primaria.
2020/2021 PAVANETTO, GIULIA
Comprensione e riconoscimento dello zero non simbolico nei bambini della scuola dell'infanzia: una ricerca
2023/2024 VANZO, ANNA
Comunicare apprendimento e valutazione. L'importanza di un dialogo efficace tra insegnanti, genitori e alunni
2023/2024 MENEGAZZO, GIADA
Comunicare senza parlare - La scoperta del ruolo della gestualità nella competenza comunicativa interculturale alla scuola primaria
2021/2022 ROSSETTO, SILVIA
Comunicazione non violenta e caring thinking: l'importanza delle emozioni nell'atto dialogico e cognitivo
2022/2023 VINCO, GIULIA
Con le mani nella terra. Un’esperienza di esplorazione e apprendimento all’aria aperta per scoprire le caratteristiche del terreno e degli organismi viventi che lo popolano.
2021/2022 PEDERIVA, AURORA
Conoscere i "mostri invisibili" per non averne più paura: un progetto di didattica laboratoriale per scopire il micromondo dei batteri
2022/2023 PACCAGNELLA, VALENTINA
Conoscere l'apparato respiratorio attraverso un approccio comparativo e sperimentale. Una ricerca empirica nell'ambito della didattica attiva e laboratoriale della biologia in classe quinta primaria.
2023/2024 SCARAMUZZA, ILARIA
Conoscere la fisiologia del sangue per intervenire nella vita quotidiana. Una ricerca empirica su un approfondimento dell'apparato circolatorio alla scuola primaria
2023/2024 GHIRARDELLO, ILARIA
CONOSCERE PER RISPETTARE Percorso di sensibilizzazione nei confronti degli animali in un percorso didattico nella Scuola Primaria
2021/2022 DAL POZZO, GIULIA
Conosci-Amo gli animali della fattoria Una ricerca didattica nell'ambito della biologia alla Scuola dell'Infanzia attraverso metodologie esperienziali e laboratoriali
2021/2022 POSSAMAI, ELISA
Conosciamo gli insetti per superare gli stereotipi. Una ricerca didattica nell'ambito della didattica della biologia alla Scuola dell'Infanzia
2022/2023 PULLER, ELEONORA
Conosco ciò che mangio. Una sperimentazione didattica per promuovere l’educazione alimentare nella scuola primaria
2022/2023 BIASIOLO, LAURA
CONVERSARE CON MELARETE. Una Service Research sulla co-costruzione delle abilità comunicative nella scuola dell'infanzia
2021/2022 BERARDO, SARA
Coordinatore e coordinamento pedagogico. Un’analisi del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni in alcune Regioni
2021/2022 ZANELLA, LARA
Coping e consapevolezza di sé: il legame essenziale tra mente e corpo nella gestione del disagio nella scuola primaria
2023/2024 ROSSIGNOLI, CAMILLA
Cosa accade nel laboratorio-foglia? Una ricerca didattica sulla trattazione della fotosintesi clorofilliana e della respirazione delle piante in classe Terza Primaria
2021/2022 MOCELLIN, MARGHERITA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Come siamo fatti dentro? Un confronto tra didattica laboratoriale e didattica digitale per introdurre il sistema scheletrico alla scuola dell'infanzia. | What's inside us? A comparision between laboratory and digital education to introduce the skeletal system to kindergarten. | MARDEGAN, ERICA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Comprendere e agìre le storie La comprensione del testo narrativo attraverso il corpo nella scuola dell’infanzia | Understand and act out stories Understand the narrative text through the human body in infant school | CASTAGNA, MARTINA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Comprendere i problemi matematici: un'analisi linguistica dei testi presenti in un campione di sussidiari di quinta della Scuola Primaria. | Understanding Mathematical Problems: a Linguistic Analysis of Texts Presented in a Sample of Textbooks Used in Fifth Grades of Primary School. | CHITTÒ, ELEONORA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Comprendere un problema... che problema! Una ricerca mediante questionario sugli insegnanti di matematica di Scuola Primaria. | To understand a problem... what a problem! A survey research about mathematics teachers in Primary School. | PAVANETTO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Comprensione e riconoscimento dello zero non simbolico nei bambini della scuola dell'infanzia: una ricerca | Understanding and recognition of non-symbolic zero in kindergarten children: a survey | VANZO, ANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Comunicare apprendimento e valutazione. L'importanza di un dialogo efficace tra insegnanti, genitori e alunni | To communicate learning and assessment. The importance of an effective dialogue between teachers, parents, and learners | MENEGAZZO, GIADA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Comunicare senza parlare - La scoperta del ruolo della gestualità nella competenza comunicativa interculturale alla scuola primaria | Communicate without speaking - The discovery of the role of gestures in intercultural communicative competence in primary school | ROSSETTO, SILVIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Comunicazione non violenta e caring thinking: l'importanza delle emozioni nell'atto dialogico e cognitivo | Nonviolent communication and caring thinking: the importance of emotions in the dialogic and cognitive act | VINCO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Con le mani nella terra. Un’esperienza di esplorazione e apprendimento all’aria aperta per scoprire le caratteristiche del terreno e degli organismi viventi che lo popolano. | With your hands in the soil. An outdoor experience of exploration and learning to discover the characteristics of the soil and the living organisms that populate it. | PEDERIVA, AURORA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Conoscere i "mostri invisibili" per non averne più paura: un progetto di didattica laboratoriale per scopire il micromondo dei batteri | Understanding the "invisible monsters" to overcome fear: a laboratory teaching project to discover bacteria's micro world. | PACCAGNELLA, VALENTINA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Conoscere l'apparato respiratorio attraverso un approccio comparativo e sperimentale. Una ricerca empirica nell'ambito della didattica attiva e laboratoriale della biologia in classe quinta primaria. | Learn about the respiratory system through a comparative and experimental approach. An empirical research in the field of active and laboratory teaching of biology in the fifth primary class. | SCARAMUZZA, ILARIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Conoscere la fisiologia del sangue per intervenire nella vita quotidiana. Una ricerca empirica su un approfondimento dell'apparato circolatorio alla scuola primaria | Know the physiology of blood to intervene in daily life. An empirical research on an in-depth study of the circulatory system in primary school | GHIRARDELLO, ILARIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | CONOSCERE PER RISPETTARE Percorso di sensibilizzazione nei confronti degli animali in un percorso didattico nella Scuola Primaria | KNOWING TO RESPECT A sensitization path towards animals in a didactic intervention in Primary School | DAL POZZO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Conosci-Amo gli animali della fattoria Una ricerca didattica nell'ambito della biologia alla Scuola dell'Infanzia attraverso metodologie esperienziali e laboratoriali | Let's learn and love the farm animals An educational research in the field of biology at the Kindergarten through experiential and laboratory methodologies | POSSAMAI, ELISA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Conosciamo gli insetti per superare gli stereotipi. Una ricerca didattica nell'ambito della didattica della biologia alla Scuola dell'Infanzia | Discovering insects to overcome stereotypes. A didactic research in biology education in kindergarten | PULLER, ELEONORA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Conosco ciò che mangio. Una sperimentazione didattica per promuovere l’educazione alimentare nella scuola primaria | I know what I eat. A didactic experiment to promote nutrition education in primary school | BIASIOLO, LAURA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | CONVERSARE CON MELARETE. Una Service Research sulla co-costruzione delle abilità comunicative nella scuola dell'infanzia | CONVERSING WITH MELARETE. A Service Research on Communicative Skills Co-construction in Kindergarten | BERARDO, SARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Coordinatore e coordinamento pedagogico. Un’analisi del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni in alcune Regioni | Pedagogical coordinator and coordination. An analysis of early childhood education and care integrated system in some Regions | ZANELLA, LARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Coping e consapevolezza di sé: il legame essenziale tra mente e corpo nella gestione del disagio nella scuola primaria | Coping and self-awareness: the essential link between mind and body in the management of distress in primary school | ROSSIGNOLI, CAMILLA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Cosa accade nel laboratorio-foglia? Una ricerca didattica sulla trattazione della fotosintesi clorofilliana e della respirazione delle piante in classe Terza Primaria | What happens in the laboratory-leaf? A didactic research on the treatment of chlorophyll photosynthesis and plant respiration in the third class of Primary School | MOCELLIN, MARGHERITA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile