Sfoglia per Corso
Inclusione e disabilità visiva a scuola tra ideale e reale. Il ruolo dei libri tattili illustrati come mediatori per una scuola di tutti e di ciascuno
2023/2024 CHIANDOTTO, BENEDETTA
INCREMENTARE LE CAPACITÀ OSSERVATIVE ATTRAVERSO IL DISEGNO. Una sperimentazione didattica per promuovere la conoscenza delle parti della pianta nella scuola dell'infanzia.
2022/2023 DONADELLO, GRETA
Indagine sugli aspetti positivi derivanti dal contatto con la natura nei bambini in età di sviluppo. Una rassegna di realtà educative formali e non formali nel territorio della regione Veneto.
2020/2021 DE ROSSI, MARIA
INNOVAZIONE DIDATTICA, TECNOLOGIE, EMERGENZA COVID-19. STUDIO DI CASO NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI VICENZA.
2021/2022 GIACOMIN, GIULIA
Innovazione, qualità e sostenibilità nell'agire didattico: uno studio di caso
2022/2023 MARCATO, FILIPPO
INQUIRY BASED LEARNING E CREATIVITÀ SCIENTIFICA - Un’indagine sulla didattica delle Scienze nella Scuola Primaria
2020/2021 FRIGO, ANNA
Insegnamento ed apprendimento della lingua inglese. Analisi di caso e confronto tra realtà scolastica finlandese e italiana.
2022/2023 ZILIO, GIULIA
Insegnamento efficace: ricerca empirica su una possibile applicazione dell'EBE (Evidence Based Education) per la riflessione di un futuro docente in formazione
2023/2024 BARBAN, LISA
Insegnare aritmetica e geometria In Italia e Spagna: riflessioni sulla didattica nei due Paesi e investigazione di metodi all’avanguardia
2022/2023 PERINI, DAVIDE
Insegnare le scienze in una scuola nel bosco: uno studio di caso
2021/2022 MASUT, BENEDETTA
Integrare la realtà aumentata nella didattica alla scuola primaria. Sperimentazione in due classi terze di H-Farm International School
2021/2022 ROSSI, FEDERICA
Intelligenza numerica e l'usability del videogioco "Number Express" alla scuola dell'infanzia: Una ricerca
2022/2023 BRAVIN, ALESSIA
Intervento con un protocollo di Pause Attive in una classe seconda della scuola primaria. Effetti di un programma di active-breaks sul comportamento orientato al compito
2021/2022 OSSATO, ANDREA
Introduzione alla genetica mendeliana alla scuola primaria: una sperimentazione didattica svolta in classe quinta
2023/2024 FOLLADOR, LARA
Introduzione alla percezione visiva nei diversi animali - Una ricerca sperimentale nell'ambito della didattica della Biologia alla scuola primaria
2023/2024 ANDRIOLLI, GABRIELE
Introduzione alla tavola periodica per alunni della scuola primaria
2023/2024 BUSINARO, JACOPO
INVENTARE UNA FIABA CON IL DIGITAL STORYTELLING. Un'indagine sulle potenzialità educative dell'Educazione Mediale.
2022/2023 DANTE, MARTA
Invito alla Natura. Una lettura ecocritica degli albi illustrati di Bruno Munari
2021/2022 FORZELLA, LAURA
Istruzione parentale e statale. Studio di caso e confronti nel territorio padovano
2023/2024 MEROLA, ERIKA
Italiano come lingua seconda alla scuola dell'infanzia. La narrative inquiry in un percorso di Service Learning
2020/2021 PILOTTO, GIORGIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Inclusione e disabilità visiva a scuola tra ideale e reale. Il ruolo dei libri tattili illustrati come mediatori per una scuola di tutti e di ciascuno | Inclusion and visual disability in school between the ideal and the real. The role of tactile illustrated books as mediators for a school for all and each one | CHIANDOTTO, BENEDETTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | INCREMENTARE LE CAPACITÀ OSSERVATIVE ATTRAVERSO IL DISEGNO. Una sperimentazione didattica per promuovere la conoscenza delle parti della pianta nella scuola dell'infanzia. | INCREASING OBSERVATION SKILLS THROUGH DRAWING. An experiment to promote knowledge of the parts of the plant in kindergarten. | DONADELLO, GRETA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Indagine sugli aspetti positivi derivanti dal contatto con la natura nei bambini in età di sviluppo. Una rassegna di realtà educative formali e non formali nel territorio della regione Veneto. | An investigation on the positive aspects of the contact with nature in developing-age children. A review of formal and non-formal educational realities in the Veneto region. | DE ROSSI, MARIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | INNOVAZIONE DIDATTICA, TECNOLOGIE, EMERGENZA COVID-19. STUDIO DI CASO NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI VICENZA. | DIDACTIC INNOVATION, TECHNOLOGIES, COVID EMERGENCY. CASE STUDY IN THE COMPREHENSIVE INSTITUTE 1 OF VICENZA. | GIACOMIN, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Innovazione, qualità e sostenibilità nell'agire didattico: uno studio di caso | Innovation, quality and sustainability in educational action: a case study | MARCATO, FILIPPO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | INQUIRY BASED LEARNING E CREATIVITÀ SCIENTIFICA - Un’indagine sulla didattica delle Scienze nella Scuola Primaria | INQUIRY BASED LEARNING AND SCIENTIFIC CREATIVITY - A study about the teaching of science in the primary school | FRIGO, ANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Insegnamento ed apprendimento della lingua inglese. Analisi di caso e confronto tra realtà scolastica finlandese e italiana. | English language teaching and learning. Case analysis and comparison between Finnish and Italian school systems. | ZILIO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Insegnamento efficace: ricerca empirica su una possibile applicazione dell'EBE (Evidence Based Education) per la riflessione di un futuro docente in formazione | Effective teaching: empirical research on a possible application of EBE (Evidence Based Education) for the reflection of a future teacher in training | BARBAN, LISA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Insegnare aritmetica e geometria In Italia e Spagna: riflessioni sulla didattica nei due Paesi e investigazione di metodi all’avanguardia | Teaching arithmetic and geometry in Italy and Spain: considerations about teaching methodology in both countries and investigation of avant-garde methods | PERINI, DAVIDE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Insegnare le scienze in una scuola nel bosco: uno studio di caso | Teaching science in a school in the woods: a case study | MASUT, BENEDETTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Integrare la realtà aumentata nella didattica alla scuola primaria. Sperimentazione in due classi terze di H-Farm International School | Integrating augmented reality in primary school teaching. Experimentation in two third classes of H-Farm International School | ROSSI, FEDERICA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Intelligenza numerica e l'usability del videogioco "Number Express" alla scuola dell'infanzia: Una ricerca | Numerical intelligence and "Number Express" videogame usability in kindergarten: A research | BRAVIN, ALESSIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Intervento con un protocollo di Pause Attive in una classe seconda della scuola primaria. Effetti di un programma di active-breaks sul comportamento orientato al compito | An Active-breaks protocol in a grade 2 classroom: effects on On-Task Behavior | OSSATO, ANDREA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Introduzione alla genetica mendeliana alla scuola primaria: una sperimentazione didattica svolta in classe quinta | Introduction to mendelian genetics in primary school: an educational experimentation conducted in Fifth Grade classes | FOLLADOR, LARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Introduzione alla percezione visiva nei diversi animali - Una ricerca sperimentale nell'ambito della didattica della Biologia alla scuola primaria | Introduction to visual perception in different animals - An experimental research in the field of teaching Biology in primary school | ANDRIOLLI, GABRIELE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Introduzione alla tavola periodica per alunni della scuola primaria | Introduction to periodic table for primary school student | BUSINARO, JACOPO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | INVENTARE UNA FIABA CON IL DIGITAL STORYTELLING. Un'indagine sulle potenzialità educative dell'Educazione Mediale. | INVENTING A FAIRY TALE USING DIGITAL STORYTELLING. A survey on educational potentials of media education. | DANTE, MARTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Invito alla Natura. Una lettura ecocritica degli albi illustrati di Bruno Munari | Invitation to Nature. An ecocritical reading of the picturebooks by Bruno Munari | FORZELLA, LAURA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Istruzione parentale e statale. Studio di caso e confronti nel territorio padovano | Homeschooling and state school. Case study and comparisons within the Padova territory | MEROLA, ERIKA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Italiano come lingua seconda alla scuola dell'infanzia. La narrative inquiry in un percorso di Service Learning | Italian as a second language at kindergarten. The Narrative Inquiry in a Service Learning path | PILOTTO, GIORGIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile