Sfoglia per Corso
L'impatto della Pet Therapy sulle competenze di lettura nei bambini in età scolare
2023/2024 FORTUNA, ANNA CHIARA
L'importanza dello sviluppo delle abilità fino-motorie - sperimentazione di un percorso alla scuola dell'infanzia.
2022/2023 VERZIAGGI, CLAUDIA
L'importanza di innovare gli spazi nella scuola primaria contemporanea. Un percorso di co-progettazione e realizzazione di uno spazio di apprendimento con l'ausilio delle piante.
2022/2023 FALLOPPI, TERESA
L'importanza di promuovere l'educazione sessuale a scuola. Un progetto di ricerca sull'alfabetizzazione affettiva ed emotiva nella scuola dell'infanzia.
2023/2024 SARTORI, MARIASOLE
L'inclusione è una melodia dorata. Un'analisi testuale delle canzoni de "Lo Zecchino d'Oro".
2021/2022 SIMIONATO, MARINA
L'influenza della comunicazione non verbale nel riconoscimento delle emozioni. Caso di studio in una classe seconda di scuola primaria.
2021/2022 LANOTTE, ANNA
L'INSEGNAMENTO DELLA LOGICA ALLA SCUOLA PRIMARIA. Alla scoperta del vero ruolo della logica, tra normative e libri di testo.
2021/2022 MOTTINELLI, ARIANNA
L'insegnamento dello spagnolo come seconda lingua straniera in una scuola primaria
2021/2022 PIRULLI, SERENA
L'insegnamento e l'apprendimento della lingua inglese alla scuola primaria: un confronto tra Italia e Svezia.
2023/2024 ANDRETTA, MARTA
L'INSEGNAMENTO E L'APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE ATTRAVERSO L'INDAGINE SCIENTIFICA Lo sviluppo dell'abilità di costruire spiegazioni in una classe V primaria
2022/2023 TOSON, CLAUDIA
L'insegnante come mediatore, facilitatore e improvvisatore nei processi di apprendimento significativo
2022/2023 VOLPATO, MELISSA
L'interpretazione del punto di vista dei bambini e le bambine della scuola primaria sull'alterità culturale e sulla pelle nera tra stereotipi e pregiudizi
2022/2023 ARTUSO, CECILIA
L'istruzione parentale: un fenomeno in aumento. Analisi di caso multiplo di alcune realtà nella Provincia di Vicenza
2022/2023 BUSATO, SERENA
L'opera lirica a scuola: La piccola Turandot
2023/2024 BERTOLOTTI, ENRICO
L'orto e i bambini: la permacultura all'interno della scuola dell'infanzia.
2023/2024 SIMONATO, GIULIA
L'Outdoor Education come ponte. Principi per riadattare il dialogo creativo tra spazi esterni e interni.
2022/2023 SPAGNOLO, LAURA
L'Outdoor Education per favorire lo sviluppo dell'intelligenza ecologica. Un'esperienza 'sostenibile' alla Scuola dell'Infanzia
2021/2022 MARON, SIRIA
L'utilità del dialetto a scuola: un percorso didattico in una quinta primaria per apprendere il congiuntivo attraverso il dialetto.
2020/2021 FORLIN, ANGELICA
L'utilizzo del proprio corpo e della motricità fine come facilitazione all'apprendimento. Un progetto didattico sulla geometria in una classe prima primaria.
2022/2023 DIANESE, IRENE
L'utilizzo della storia della matematica nella didattica. Un percorso didattico in una classe terza di scuola primaria.
2022/2023 BENDONI, GRETA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | L'impatto della Pet Therapy sulle competenze di lettura nei bambini in età scolare | Pet Therapy impact on reading skills in school-age children | FORTUNA, ANNA CHIARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'importanza dello sviluppo delle abilità fino-motorie - sperimentazione di un percorso alla scuola dell'infanzia. | The importance of developing fine motor skills - experimentation of a teaching path in a kindergarten. | VERZIAGGI, CLAUDIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'importanza di innovare gli spazi nella scuola primaria contemporanea. Un percorso di co-progettazione e realizzazione di uno spazio di apprendimento con l'ausilio delle piante. | The importance of innovating living spaces in our contemporany primary schools. A co-planned research and realization of learning spaces with the help of plants. | FALLOPPI, TERESA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | L'importanza di promuovere l'educazione sessuale a scuola. Un progetto di ricerca sull'alfabetizzazione affettiva ed emotiva nella scuola dell'infanzia. | The importance of promoting sexuality education at school. A research project on affective and emotional literacy in kindergarten | SARTORI, MARIASOLE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L'inclusione è una melodia dorata. Un'analisi testuale delle canzoni de "Lo Zecchino d'Oro". | Inclusion is a golden melody. A textual analysis of the songs of "Lo Zecchino d'Oro". | SIMIONATO, MARINA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L'influenza della comunicazione non verbale nel riconoscimento delle emozioni. Caso di studio in una classe seconda di scuola primaria. | The influence of nonverbal communication in emotion recognition. Case study in a second grade elementary school class. | LANOTTE, ANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L'INSEGNAMENTO DELLA LOGICA ALLA SCUOLA PRIMARIA. Alla scoperta del vero ruolo della logica, tra normative e libri di testo. | TEACHING LOGIC IN PRIMARY SCHOOL. Discovering the true role of logic, between regulations and textbooks. | MOTTINELLI, ARIANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L'insegnamento dello spagnolo come seconda lingua straniera in una scuola primaria | The teaching of Spanish as a second foreign language in primary school | PIRULLI, SERENA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | L'insegnamento e l'apprendimento della lingua inglese alla scuola primaria: un confronto tra Italia e Svezia. | Teaching and learning English in primary school: a comparison between Italy and Sweden. | ANDRETTA, MARTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'INSEGNAMENTO E L'APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE ATTRAVERSO L'INDAGINE SCIENTIFICA Lo sviluppo dell'abilità di costruire spiegazioni in una classe V primaria | SCIENCE TEACHING AND LEARNING THROUGH INQUIRY The development of the ability to construct explanations in a fifth grade class | TOSON, CLAUDIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'insegnante come mediatore, facilitatore e improvvisatore nei processi di apprendimento significativo | The teacher as mediator, facilitator and improviser in meaningful learning processes | VOLPATO, MELISSA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'interpretazione del punto di vista dei bambini e le bambine della scuola primaria sull'alterità culturale e sulla pelle nera tra stereotipi e pregiudizi | The interpretation of the point of view of boys and girls of primary school on cultural otherness and black skin between stereotypes and prejudices | ARTUSO, CECILIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'istruzione parentale: un fenomeno in aumento. Analisi di caso multiplo di alcune realtà nella Provincia di Vicenza | Homeschooling: an increasing phenomenon. Multiple case analysis of some areas in Vicenza | BUSATO, SERENA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | L'opera lirica a scuola: La piccola Turandot | Opera at school: La piccola Turandot | BERTOLOTTI, ENRICO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | L'orto e i bambini: la permacultura all'interno della scuola dell'infanzia. | The vegetable garden and children: permaculture in kindergarten. | SIMONATO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'Outdoor Education come ponte. Principi per riadattare il dialogo creativo tra spazi esterni e interni. | Outdoor Education connections. Principles for reframing the creative dialogue between outdoor and indoor spaces. | SPAGNOLO, LAURA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | L'Outdoor Education per favorire lo sviluppo dell'intelligenza ecologica. Un'esperienza 'sostenibile' alla Scuola dell'Infanzia | Outdoor Education to promote the development of the ecological intelligence. A ‘sustainable’ experience in Kindergarten | MARON, SIRIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | L'utilità del dialetto a scuola: un percorso didattico in una quinta primaria per apprendere il congiuntivo attraverso il dialetto. | The usefulness of dialect at school: an educational path in a fifth grade to learn the subjunctive through the dialect. | FORLIN, ANGELICA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'utilizzo del proprio corpo e della motricità fine come facilitazione all'apprendimento. Un progetto didattico sulla geometria in una classe prima primaria. | The use of one's own body and fine motor skills to facilitate learning. An educational project on geometry in a first primary class. | DIANESE, IRENE | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L'utilizzo della storia della matematica nella didattica. Un percorso didattico in una classe terza di scuola primaria. | The use of mathematics' history in teaching. An educational path in a third grade of primary school. | BENDONI, GRETA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile