Sfoglia per Corso
Consapevolmente online: lo sharenting tra responsabilità genitoriali e costruzione di buone pratiche
2022/2023 RAVAZZOLO, MARTA
Continuità di apprendimenti. Sguardi intrecciati sull'offerta educativa e formativa per l'infanzia di un istituto scolastico 0-14
2023/2024 CECCON, RITA
Continuous Professional Development degli insegnanti: una meta-revisione sulle caratteristiche di efficacia
2023/2024 BERGAMO, ALESSIA
Cultura e figura professionale del pedagogista. Lo specifico caso del coordinamento pedagogico nel sistema integrato 0-6.
2023/2024 CARPANESE, MARTINA
"Cura e giustizia: verso una nuova etica integrata per affrontare le sfide globali".
2023/2024 FAVERO, ALICE
Cura, relazionalità e sentire. Riflessioni pedagogiche sull'essere umano e sul ruolo dell'Intelligenza Artificiale
2023/2024 ALESSI, GIULIA
Dai bisogni dei bambini (0-3 anni) alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner. Un progetto di continuità nido-infanzia.
2024/2025 ZORZETTO, ROSE
"Dal passato al presente: il percorso storico ed educativo della religione cattolica e il suo insegnamento nella scuola dell'infanzia"
2024/2025 DUÒ, MIRIAM
DAL PENSIERO DI JOHN DEWEY ALLA RELAZIONE EDUCATIVA un viaggio insieme nell'esistenza umana in divenire
2022/2023 DI PIETRO, ANNA
DIGITALIZZAZIONE, ECONOMIA E POLITICA. Considerazioni su nuovi possibili orizzonti
2023/2024 LACCHIN, FILIPPO
Dimensioni di vulnerabilità nelle famiglie con background migratorio. Lettura dei fattori di rischio individuati attraverso il Programma P.I.P.P.I.
2023/2024 DORIZZA, ELENA
Disturbi Specifici dell'Apprendimento. La tecnologia come strumento per compensare le debolezze e valorizzare le potenzialità.
2023/2024 FANTINELLI, SARA
DIVERSAMENTE DIRE. Dalla parola che spezza alla cura della parola
2022/2023 CAPPELLETTI, VALERIA
EDUCARE ALLE EMOZIONI: IL CONTRIBUTO PEDAGOGICO DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN. IL CUORE COME CENTRO DELLA VITA
2024/2025 BOTTEGA, AURORA
EDUCARE NEL RAPPORTO FRA TECNOLOGIE DIGITALI ED INFANZIA
2023/2024 MORO, ELISA
EDUCAZIONE E CREATIVITA' - Educare bambini creativi per adulti liberi, responsabili, solidali, inclusivi.
2022/2023 RAMPAZZO, CHIARA
Educazione e mondo della vita: un dialogo tra pedagogia e fenomenologia
2023/2024 RIZZI, GIULIA
Esperienze educative e familiari in contesto carcerario: la voce dei carcerati
2024/2025 GISLON, MARINA
FAMIGLIE E DISABILITÀ: UN CONFRONTO CON LA REALTÀ Un’indagine empirica per produrre interventi educativi con i genitori di figli disabili attraverso l’educativa domiciliare.
2023/2024 DALTIN, SARA
Figlie della giovine Italia. Spunti di riflessione sull’educazione e l’istruzione femminile nell’Italia liberale
2023/2024 BENETAZZO, ALICE
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2022 | Consapevolmente online: lo sharenting tra responsabilità genitoriali e costruzione di buone pratiche | Consciously online: sharenting between parental responsabilities and building of good practices | RAVAZZOLO, MARTA | |
Lauree magistrali | 2023 | Continuità di apprendimenti. Sguardi intrecciati sull'offerta educativa e formativa per l'infanzia di un istituto scolastico 0-14 | Continuity in learning. Intertwined perspectives on the educational offer for children at a 0-14 school | CECCON, RITA | |
Lauree magistrali | 2023 | Continuous Professional Development degli insegnanti: una meta-revisione sulle caratteristiche di efficacia | Continuous Professional Development of teachers: a meta-review of effective characteristics | BERGAMO, ALESSIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Cultura e figura professionale del pedagogista. Lo specifico caso del coordinamento pedagogico nel sistema integrato 0-6. | Culture and professional figure of the pedagogist. The specific case of pedagogical coordination in the integrated system 0-6. | CARPANESE, MARTINA | |
Lauree magistrali | 2023 | "Cura e giustizia: verso una nuova etica integrata per affrontare le sfide globali". | "Care and justice: towards a new integrated ethics for tackling global challenges". | FAVERO, ALICE | |
Lauree magistrali | 2023 | Cura, relazionalità e sentire. Riflessioni pedagogiche sull'essere umano e sul ruolo dell'Intelligenza Artificiale | Care, relationality and to feel. Pedagogical reflections on human being and the role of Artificial Intelligence | ALESSI, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2024 | Dai bisogni dei bambini (0-3 anni) alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner. Un progetto di continuità nido-infanzia. | From children's needs (0-3 years) to Howard Gardner's theory of multiple intelligences. A nursery continuity project. | ZORZETTO, ROSE | |
Lauree magistrali | 2024 | "Dal passato al presente: il percorso storico ed educativo della religione cattolica e il suo insegnamento nella scuola dell'infanzia" | "From the Past to the Present: The Historical and Educational Journey of the Catholic Religion and Its Teaching in Early Childhood Education" | DUÒ, MIRIAM | |
Lauree magistrali | 2022 | DAL PENSIERO DI JOHN DEWEY ALLA RELAZIONE EDUCATIVA un viaggio insieme nell'esistenza umana in divenire | FROM JOHN DEWEY'S THINKING TO EDUCATIONAL RELATIONSHIP a journey togheter into a becoming human existence | DI PIETRO, ANNA | |
Lauree magistrali | 2023 | DIGITALIZZAZIONE, ECONOMIA E POLITICA. Considerazioni su nuovi possibili orizzonti | DIGITALITION, ECONOMY AND POLITICS. Considerations about new possible horizons | LACCHIN, FILIPPO | |
Lauree magistrali | 2023 | Dimensioni di vulnerabilità nelle famiglie con background migratorio. Lettura dei fattori di rischio individuati attraverso il Programma P.I.P.P.I. | Dimensions of vulnerability in families with a migratory background. Reading of the risk factors identified through the P.I.P.P.I. program. | DORIZZA, ELENA | |
Lauree magistrali | 2023 | Disturbi Specifici dell'Apprendimento. La tecnologia come strumento per compensare le debolezze e valorizzare le potenzialità. | Specific Learning Disorders. Technology as a tool to compensate for weaknesses and enhance potential. | FANTINELLI, SARA | |
Lauree magistrali | 2022 | DIVERSAMENTE DIRE. Dalla parola che spezza alla cura della parola | SPEAKING DIFFERENTLY. From the word that wounds to the word's care | CAPPELLETTI, VALERIA | |
Lauree magistrali | 2024 | EDUCARE ALLE EMOZIONI: IL CONTRIBUTO PEDAGOGICO DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN. IL CUORE COME CENTRO DELLA VITA | EDUCATING TO EMOTIONS: THE PEDAGOGICAL CONTRIBUTION OF PHILOSOPHY FOR CHILDREN. THE HEART AS THE CENTRE OF LIFE | BOTTEGA, AURORA | |
Lauree magistrali | 2023 | EDUCARE NEL RAPPORTO FRA TECNOLOGIE DIGITALI ED INFANZIA | EDUCATE IN THE RELATIONSHIP BETWEEN DIGITAL TECHNOLOGIES AND CHILDHOOD | MORO, ELISA | |
Lauree magistrali | 2022 | EDUCAZIONE E CREATIVITA' - Educare bambini creativi per adulti liberi, responsabili, solidali, inclusivi. | EDUCATION AND CREATIVITY - Educating creative children for free, responsible, supportive, inclusive adults. | RAMPAZZO, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2023 | Educazione e mondo della vita: un dialogo tra pedagogia e fenomenologia | Education and life-world: a dialogue between pedagogy and phenomenology | RIZZI, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2024 | Esperienze educative e familiari in contesto carcerario: la voce dei carcerati | Educational and family experiences in a prison context: the voice of inmates | GISLON, MARINA | |
Lauree magistrali | 2023 | FAMIGLIE E DISABILITÀ: UN CONFRONTO CON LA REALTÀ Un’indagine empirica per produrre interventi educativi con i genitori di figli disabili attraverso l’educativa domiciliare. | FAMILIE AND DISABILITY: A COMPARISON WITH REALITY An empirical survey to produce educational interventions with parents of disabled children through home education. | DALTIN, SARA | |
Lauree magistrali | 2023 | Figlie della giovine Italia. Spunti di riflessione sull’educazione e l’istruzione femminile nell’Italia liberale | Daughters of "giovine Italia". Thoughts on female education and instruction in Liberal Italy | BENETAZZO, ALICE |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile