Sfoglia per Corso
Karl Jaspers e la sua idea di pedagogia: dalla filosofia dell'esistenza all'impostazione educativa
2023/2024 BUSON, ANNAGIULIA
L'abuso psicologico sul minore: l'importanza di intervenire tempestivamente. Segnali d'allarme e interventi
2023/2024 BOATTO, NICHOL
L'educazione tra oppressione ed emancipazione nel pensiero pedagogico di Bell Hooks e di Paulo Freire
2023/2024 TAGLIAFERRO, LAURA
L'importanza educativa del rito e della Ricerca di Visione
2023/2024 PAIUSCO, PAOLO
L'inclusione scolastica tra aspettative e realtà: un'analisi delle esperienze di diversi protagonisti.
2023/2024 TONELLO, MARILENA
L'insegnante inclusivo: adempiere la promessa di un'educazione universale.
2023/2024 VISENTIN, LAURA
L'Intelligenza Artificiale Generativa per la valutazione formativa: lo sviluppo di ChatPED, un tutor intelligente per supportare insegnanti e studenti.
2023/2024 BATTAGLIA, JESSICA
L'Intelligenza Artificiale: una nuova prospettiva pedagogico-educativa
2023/2024 ZARDETTO, GIADA
L'Outdoor Education come prospettiva educativa per la promozione del ben-essere della persona
2022/2023 SCOMPARIN, ALESSIA
“La cooperazione per contrastare la violenza sui minori” Una comparazione storico-educativa dei Rapporti periodici di aggiornamento nello stato italiano della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia
2023/2024 RODELLA, VIRGINIA
La filosofia dialogica di Martin Buber. Uno studio sulla relazione tra filosofia e pedagogia.
2023/2024 MACULAN, MARTA
LA FILOSOFIA INCONTRA L’INFANZIA. EDUCARE A PENSARE ATTRAVERSO L’ATTO DIALOGICO DEL FILOSOFARE, NELLA PRATICA DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN E DEL DIALOGO SOCRATICO
2022/2023 PERISSINOTTO, STEFANIA
LA FORMAZIONE ATTUALE E IL DESTINO DEL PENSIERO. Note critiche per un discorso filosofico sull'educazione
2023/2024 CAGNETTA, ELISABETTA
La genitorialità maschile in situazione di tossicodipendenza. Analisi delle storie familiari nella nona implementazione di P.I.P.P.I.
2023/2024 BARONE, FRANCESCA
La letteratura giovanile nel terzo millennio: il ruolo di fumetti e graphic novel nell'incentivare la lettura
2023/2024 GARAVAGLIA, BARBARA
La narrazione come dispositivo educativo in età adolescenziale nel periodo Covid-19 e post Covid-19: uno studio di caso
2023/2024 BUSETTO, FOSCA
La pedagogia critica come prospettiva di riferimento nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria
2023/2024 MENEGON, ALESSANDRA
La pedagogia di Makarenko al carcere Due Palazzi di Padova Per una rieducazione comunitaria
2023/2024 ROMANO, MYRIAM
La pedagogia speciale in Italia e in Inghilterra. Uno studio comparativo sull'educazione inclusiva.
2023/2024 PANDIN, ALESSIA
La Progettazione a Ritroso: un modello accessibile per una progettazione educativa inclusiva? Studio di caso presso l'Associazione Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La
2023/2024 MARCONI, GIORGIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2023 | Karl Jaspers e la sua idea di pedagogia: dalla filosofia dell'esistenza all'impostazione educativa | Karl Jaspers and his idea of pedagogy: from the philosophy of existence to the educational approach | BUSON, ANNAGIULIA | |
Lauree magistrali | 2023 | L'abuso psicologico sul minore: l'importanza di intervenire tempestivamente. Segnali d'allarme e interventi | Psychological abuse of the child: a quick response. Warning signs and measures | BOATTO, NICHOL | |
Lauree magistrali | 2023 | L'educazione tra oppressione ed emancipazione nel pensiero pedagogico di Bell Hooks e di Paulo Freire | Education between oppression and emancipation in Bell Hooks and Paulo Freire's pedagogical thought | TAGLIAFERRO, LAURA | |
Lauree magistrali | 2023 | L'importanza educativa del rito e della Ricerca di Visione | The educational importance of ritual and Vision Quest | PAIUSCO, PAOLO | |
Lauree magistrali | 2023 | L'inclusione scolastica tra aspettative e realtà: un'analisi delle esperienze di diversi protagonisti. | School inclusion between expectations and reality: an analysis of the experiences of different protagonists | TONELLO, MARILENA | |
Lauree magistrali | 2023 | L'insegnante inclusivo: adempiere la promessa di un'educazione universale. | The inclusive teacher: fulfilling the promise of a universal education. | VISENTIN, LAURA | |
Lauree magistrali | 2023 | L'Intelligenza Artificiale Generativa per la valutazione formativa: lo sviluppo di ChatPED, un tutor intelligente per supportare insegnanti e studenti. | Generative Artificial Intelligence for formative assessment: the development of ChatPED, an intelligent tutor to support teachers and students. | BATTAGLIA, JESSICA | |
Lauree magistrali | 2023 | L'Intelligenza Artificiale: una nuova prospettiva pedagogico-educativa | Artificial Intelligence: a new pedagogical-educational perspective | ZARDETTO, GIADA | |
Lauree magistrali | 2022 | L'Outdoor Education come prospettiva educativa per la promozione del ben-essere della persona | Outdoor Education as an educational perspective for the promotion of the person's well-being | SCOMPARIN, ALESSIA | |
Lauree magistrali | 2023 | “La cooperazione per contrastare la violenza sui minori” Una comparazione storico-educativa dei Rapporti periodici di aggiornamento nello stato italiano della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia | " Cooperation against violence and abuse face by children and minors” A historical-educational comparison of the periodic reports on the updating of the italian state of the Convention on the Rights of the Child | RODELLA, VIRGINIA | |
Lauree magistrali | 2023 | La filosofia dialogica di Martin Buber. Uno studio sulla relazione tra filosofia e pedagogia. | The Dialogical Philosophy of Martin Buber. A Study of the Relationship across Philosophy and Pedagogy. | MACULAN, MARTA | |
Lauree magistrali | 2022 | LA FILOSOFIA INCONTRA L’INFANZIA. EDUCARE A PENSARE ATTRAVERSO L’ATTO DIALOGICO DEL FILOSOFARE, NELLA PRATICA DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN E DEL DIALOGO SOCRATICO | PHILOSOPHY MEETS CHILDHOOD. EDUCATE TO THINK THROUGH THE DIALOGICAL ACT OF PHILOSOPHYING, IN THE PRACTICE OF PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND SOCRATIC DIALOGUE | PERISSINOTTO, STEFANIA | |
Lauree magistrali | 2023 | LA FORMAZIONE ATTUALE E IL DESTINO DEL PENSIERO. Note critiche per un discorso filosofico sull'educazione | THE CURRENT EDUCATION AND THE DESTINY OF THINKING. Critical notes for a philosophical discourse on education | CAGNETTA, ELISABETTA | |
Lauree magistrali | 2023 | La genitorialità maschile in situazione di tossicodipendenza. Analisi delle storie familiari nella nona implementazione di P.I.P.P.I. | Male parenting in drug dependency: analysis of family histories in the ninth and tenth implementations of P.I.P.P.I. | BARONE, FRANCESCA | |
Lauree magistrali | 2023 | La letteratura giovanile nel terzo millennio: il ruolo di fumetti e graphic novel nell'incentivare la lettura | Youth literature in the third millennium: the role of comics and graphic novels in encouraging reading | GARAVAGLIA, BARBARA | |
Lauree magistrali | 2023 | La narrazione come dispositivo educativo in età adolescenziale nel periodo Covid-19 e post Covid-19: uno studio di caso | Narration as an educational device in adolescence during the Covid-19 and post-Covid-19 period: a case study | BUSETTO, FOSCA | |
Lauree magistrali | 2023 | La pedagogia critica come prospettiva di riferimento nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria | Critical pedagogy as target in the preparation of secondary teachers | MENEGON, ALESSANDRA | |
Lauree magistrali | 2023 | La pedagogia di Makarenko al carcere Due Palazzi di Padova Per una rieducazione comunitaria | Makarenko's pedagogy at the Due Palazzi prison in Padua, Italy. A community-based reeducation | ROMANO, MYRIAM | |
Lauree magistrali | 2023 | La pedagogia speciale in Italia e in Inghilterra. Uno studio comparativo sull'educazione inclusiva. | The special education in Italy and England. A comparative study about inclusive education. | PANDIN, ALESSIA | |
Lauree magistrali | 2023 | La Progettazione a Ritroso: un modello accessibile per una progettazione educativa inclusiva? Studio di caso presso l'Associazione Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La | Backward Design: an accessible model for an inclusive educational design? A case study at Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La's association | MARCONI, GIORGIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile