Sfoglia per Corso
LA CIVILTA' DELLA RICONOSCENZA. TRA PSICOSOMATICA E FEMMINISMO A CHIOGGIA
2023/2024 TROLESE, MITZI
La comunità che cura: esperienze di socializzazione della cura in Piazza Gasparotto a Padova
2022/2023 CIPOLAT, GIORGIA
La figura dello straniero: tra differenza culturale, percezione sociale e mass media
2023/2024 ZORZELLA, MARTA
La giustizia dell’incontro. Una ricerca qualitativa sulle pratiche riparative nel territorio di Padova
2024/2025 NARDI, ELISA
LA LIBERTÀ COME ARTE? UNO STUDIO (AUTO) ETNOGRAFICO NEL MONDO DEI BUSKER E DEGLI ARTISTI DI STRADA
2024/2025 BARBIERO, KEDIR
La linea del colore nel Brasile contemporaneo. Un percorso di ricerca esplorativo
2023/2024 GIORDANO, LARISSA
La realtà museale e il pluralismo culturale: tra identità e azioni. Il progetto “Altri Sguardi”.
2022/2023 COZZOLINO, CHIARA
La ricerca dell'immortalità. Dal mito alla tecnica.
2023/2024 TREVISAN, VERONICA
La salute occupazionale delle operatrici sociosanitarie all'interno delle RSA
2023/2024 CHIARATO, IRENE
La svolta populista: ri-tradizionalizzazione del patriarcato come risposta alla crisi della mascolinità postmoderna
2024/2025 KONICA, KATERINA
La violenza contro le donne: un'analisi sociologica del fenomeno attraverso la narrativa contemporanea
2024/2025 ZILAGHE, CAMILLA
La violenza maschile contro le donne: il versante dei programmi di trattamento per gli autori di violenza
2024/2025 CAODURO, MADDALENA
Le condizioni lavorative delle operatrici sociali dell'accoglienza: tra esternalizzazione dei servizi ed esaurimento
2024/2025 NICOLIS, EMMA
Le migrazioni post Seconda Guerra Mondiale in Germania: il caso dei "Flüchtlinge"
2022/2023 TISATO, GIOVANNI
Le misure alternative alla detenzione e il lavoro per il reinserimento del detenuto: l'esperienza di operatori e detenuti.
2023/2024 FAVRETTI, AGNESE
Le questure in Italia: una prospettiva SLB
2022/2023 GUALTIERI, SOFIA
Luci e ombre nel lavoro di cura: un’analisi intersezionale di storie di donne migranti
2024/2025 PIVETTA, BEATRICE
L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO COME FORMA D’INTEGRAZIONE SOCIALE NELLE POLITICHE MIGRATORIE
2024/2025 SCARABELLO, SONJA
L’arte contro la violenza razzista dei confini? Il caso dei “passaporti panafricani” alla biennale di Venezia
2024/2025 RAGANA, GIORGIA
Mamma e papà, sono trans. Uno studio di caso sul percorso di affermazione di genere nella minore età
2023/2024 BASCHIROTTO, CHIARA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2023 | LA CIVILTA' DELLA RICONOSCENZA. TRA PSICOSOMATICA E FEMMINISMO A CHIOGGIA | THE CIVILIZATION OF GRATIDUDE. BETWEEN PSYCHOSOMATICS AND FEMINISM IN CHIOGGIA | TROLESE, MITZI | |
Lauree magistrali | 2022 | La comunità che cura: esperienze di socializzazione della cura in Piazza Gasparotto a Padova | Caring community: experiences of socialization of care in Piazza Gasparotto in Padua, Italy | CIPOLAT, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2023 | La figura dello straniero: tra differenza culturale, percezione sociale e mass media | The role of the immigrant: between cultural differences, social perception and mass media | ZORZELLA, MARTA | |
Lauree magistrali | 2024 | La giustizia dell’incontro. Una ricerca qualitativa sulle pratiche riparative nel territorio di Padova | The encounter's justice. Qualitative research on restorative practices in the area of Padua | NARDI, ELISA | |
Lauree magistrali | 2024 | LA LIBERTÀ COME ARTE? UNO STUDIO (AUTO) ETNOGRAFICO NEL MONDO DEI BUSKER E DEGLI ARTISTI DI STRADA | FREEDOM AS ART? AN (AUTO) ETHNOGRAPHIC STUDY IN THE WORLD OF BUSKERS AND STREET ARTISTS | BARBIERO, KEDIR | |
Lauree magistrali | 2023 | La linea del colore nel Brasile contemporaneo. Un percorso di ricerca esplorativo | The colour line in contemporary Brazil. An exploratory research | GIORDANO, LARISSA | |
Lauree magistrali | 2022 | La realtà museale e il pluralismo culturale: tra identità e azioni. Il progetto “Altri Sguardi”. | Museums’ reality and cultural pluralism: between identities and actions. The “Altri Sguardi” project. | COZZOLINO, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2023 | La ricerca dell'immortalità. Dal mito alla tecnica. | The quest for immortality. From myth to technique. | TREVISAN, VERONICA | |
Lauree magistrali | 2023 | La salute occupazionale delle operatrici sociosanitarie all'interno delle RSA | Occupational health of care workers within nursing homes | CHIARATO, IRENE | |
Lauree magistrali | 2024 | La svolta populista: ri-tradizionalizzazione del patriarcato come risposta alla crisi della mascolinità postmoderna | The Populist Turn: Re-Traditionalization of Patriarchy As a Response To The Crisis of Postmodern Masculinity | KONICA, KATERINA | |
Lauree magistrali | 2024 | La violenza contro le donne: un'analisi sociologica del fenomeno attraverso la narrativa contemporanea | Violence against women: a sociological analysis of the phenomenon through contemporary fiction | ZILAGHE, CAMILLA | |
Lauree magistrali | 2024 | La violenza maschile contro le donne: il versante dei programmi di trattamento per gli autori di violenza | Male violence against women: the side of treatment programs for perpetrators of violence | CAODURO, MADDALENA | |
Lauree magistrali | 2024 | Le condizioni lavorative delle operatrici sociali dell'accoglienza: tra esternalizzazione dei servizi ed esaurimento | Working Conditions of Social Workers in Reception Centers: Between Service Outsourcing and Burnout | NICOLIS, EMMA | |
Lauree magistrali | 2022 | Le migrazioni post Seconda Guerra Mondiale in Germania: il caso dei "Flüchtlinge" | Post-World War II migration in Germany: the case of the 'Flüchtlinge' | TISATO, GIOVANNI | |
Lauree magistrali | 2023 | Le misure alternative alla detenzione e il lavoro per il reinserimento del detenuto: l'esperienza di operatori e detenuti. | Alternative measures to detention and the work for the reintegration of the prisoner: the experience of operators and prisoner. | FAVRETTI, AGNESE | |
Lauree magistrali | 2022 | Le questure in Italia: una prospettiva SLB | Police headquarters in Italy: an SLB perspective | GUALTIERI, SOFIA | |
Lauree magistrali | 2024 | Luci e ombre nel lavoro di cura: un’analisi intersezionale di storie di donne migranti | Lights and shadows in care work: an intersectional analysis of migrant women's stories | PIVETTA, BEATRICE | |
Lauree magistrali | 2024 | L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO COME FORMA D’INTEGRAZIONE SOCIALE NELLE POLITICHE MIGRATORIE | LANGUAGE LEARNING AS A FORM OF SOCIAL INTEGRATION IN MIGRATION POLICIES | SCARABELLO, SONJA | |
Lauree magistrali | 2024 | L’arte contro la violenza razzista dei confini? Il caso dei “passaporti panafricani” alla biennale di Venezia | Art against border's racist violence? Pan-african passports case at Biennale of Venice | RAGANA, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Mamma e papà, sono trans. Uno studio di caso sul percorso di affermazione di genere nella minore età | Mum and dad, I am trans. A case study on the path about gender affirmation in the minority age | BASCHIROTTO, CHIARA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile