Sfoglia per Corso
Il Roman Warm Period
2020/2021 ZANOTTI, ALESSANDRO
Indagini biostratigrafiche della sezione di Sakahogi, Inuyama-Kamiaso area, Giappone
2022/2023 ALDRIGHETTI, ALESSIA
Indagini geomorfologiche su un affioramento di depositi glaciolacustri a Cogollo del Cengio (VI)
2022/2023 CALLEGARO, KEVIN
Itinerario geologico lungo le pendici meridionali del Gruppo del Catinaccio
2021/2022 ANTOLINI, TOMMASO
L'unità calcarenitica crinoidale della successione giurassica di Passo Brocon (Trento): analisi del contenuto paleontologico e significato paleoambientale e stratigrafico
2020/2021 MAZZUCATO, ANDREA
La deformazione gravitativa (DGPV) di Buse in Val d'Astico (TN)
2020/2021 FORZA, MATTIA
La Deformazione Gravitativa Profonda di Versante di Vigo di Fassa: confronto con fenomeni analoghi nelle Dolomiti.
2021/2022 BONAZZI, GLORIA
La falesia di Lumignano: analisi di facies e sezione stratigrafica (Eocene - Oligocene dei Colli Berici)
2022/2023 STECCA, GIOVANNI
La geologia di Cima Carega (Piccole Dolomiti, Nord Italia)
2021/2022 FRACCARO, MARCO
Monitoraggio geo-elettrico di un apparato sperimentale per lo studio dello scambio energetico tra terreno e sonde termiche
2021/2022 SARACINO, RICCARDO
Nuova procedura di estrazione di microfossili da selce tramite l’uso di idrossido di sodio
2021/2022 PRATI, GIANLUCA
Paleoidrografia del Torrente Cordevole nella Val Belluna
2021/2022 MARCER, MASSIMO
Potenzialità di un geodatabase multi-temporale per l'analisi della suscettibilità di frana nell'area dell'Alpago (pre-Alpi bellunesi)
2021/2022 ROSSETTO, TAMARA
Progettazione e realizzazione di una webapp per il supporto all’analisi e gestione della franosità nella Provincia di Belluno (Regione Veneto, Italia)
2022/2023 FINCO, ISABELLA
Pseudotachiliti giganti in rocce ultramafiche (Balmuccia, Alpi occidentali, Italia)
2022/2023 SCHIAVON, ALBERTO
Recupero di attrito di un gauge di quarzo sotto condizioni imposte di pressione e temperatura
2022/2023 DELL'ANDREA, WALTER ISIDORO
Rilevamento geologico a scala 1:10.000 dell'area di Passo Oclini (Dolomiti occidentali) con approfondimento sulla successione stratigrafica Triassica della zona
2021/2022 BACCARIN, MARTA
Rilevamento geologico alla scala 1:10.000 delle pendici meridionali del Gruppo del Catinaccio (Dolomiti occidentali)
2020/2021 BOSNJAK, MARIO
Rilevamento Geologico dell'Alta Val d'Astico fra Nosellari e Forte Belvedere
2021/2022 VINANTE, PIERPAOLO
Rilevamento geologico in scala 1:10.000 del versante occidentale della conca di Moena (Dolomiti occidentali)
2021/2022 DAL MOLIN, GIORGIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2020 | Il Roman Warm Period | The Roman Warm Period | ZANOTTI, ALESSANDRO | |
Lauree triennali | 2022 | Indagini biostratigrafiche della sezione di Sakahogi, Inuyama-Kamiaso area, Giappone | Biostratigraphic investigation of the Sakahogi section, Inuyama-Kamiaso area, Japan | ALDRIGHETTI, ALESSIA | |
Lauree triennali | 2022 | Indagini geomorfologiche su un affioramento di depositi glaciolacustri a Cogollo del Cengio (VI) | Geomorphological investigations on a glacio-lacustrine outcrop at Cogollo del Cengio (VI) | CALLEGARO, KEVIN | |
Lauree triennali | 2021 | Itinerario geologico lungo le pendici meridionali del Gruppo del Catinaccio | Geological itinerary along the southern slopes of the Catinaccio Group | ANTOLINI, TOMMASO | |
Lauree triennali | 2020 | L'unità calcarenitica crinoidale della successione giurassica di Passo Brocon (Trento): analisi del contenuto paleontologico e significato paleoambientale e stratigrafico | The calcarenitic crinoidal unit of the Jurassic succession of Passo Brocon (Trento): analysis of the fossil content and palaeoenvironmental and stratigraphic meaning | MAZZUCATO, ANDREA | |
Lauree triennali | 2020 | La deformazione gravitativa (DGPV) di Buse in Val d'Astico (TN) | The gravitational slope deformation (DSGSD) of Buse, Astico Valley (TN) | FORZA, MATTIA | |
Lauree triennali | 2021 | La Deformazione Gravitativa Profonda di Versante di Vigo di Fassa: confronto con fenomeni analoghi nelle Dolomiti. | The Deep Seated Gravitational Slope Deformation of Vigo di Fassa: comparison with similar phenomena in the Dolomites. | BONAZZI, GLORIA | |
Lauree triennali | 2022 | La falesia di Lumignano: analisi di facies e sezione stratigrafica (Eocene - Oligocene dei Colli Berici) | The cliffs of Lumignano: facies analysis and a stratigraphic section (Eocene - Oligocene of the Berici Hills) | STECCA, GIOVANNI | |
Lauree triennali | 2021 | La geologia di Cima Carega (Piccole Dolomiti, Nord Italia) | Geology of Cima Carega (Piccole Dolomiti, Northern Italy) | FRACCARO, MARCO | |
Lauree triennali | 2021 | Monitoraggio geo-elettrico di un apparato sperimentale per lo studio dello scambio energetico tra terreno e sonde termiche | Geoelectrical monitoring test by using an experimental device for the study of the thermal exchange processes between ground and heat exchanger probes | SARACINO, RICCARDO | |
Lauree triennali | 2021 | Nuova procedura di estrazione di microfossili da selce tramite l’uso di idrossido di sodio | New procedure to extract microfossils from chert by using sodium hydroxide | PRATI, GIANLUCA | |
Lauree triennali | 2021 | Paleoidrografia del Torrente Cordevole nella Val Belluna | Palaeohydrography of the Cordevole River in the Belluno Valley | MARCER, MASSIMO | |
Lauree triennali | 2021 | Potenzialità di un geodatabase multi-temporale per l'analisi della suscettibilità di frana nell'area dell'Alpago (pre-Alpi bellunesi) | The potential of a multi-temporal geodatabase for the analysis of landslide susceptibility in the Alpago area (North Eastern pre-Alps) | ROSSETTO, TAMARA | |
Lauree triennali | 2022 | Progettazione e realizzazione di una webapp per il supporto all’analisi e gestione della franosità nella Provincia di Belluno (Regione Veneto, Italia) | Design and development of a webapp to support the analysis and management of landslide-prone areas in the Province of Belluno (Veneto Region, Italy) | FINCO, ISABELLA | |
Lauree triennali | 2022 | Pseudotachiliti giganti in rocce ultramafiche (Balmuccia, Alpi occidentali, Italia) | Giant pseudotachylytes in ultramafic rocks (Balmuccia, Italian Western Alps) | SCHIAVON, ALBERTO | |
Lauree triennali | 2022 | Recupero di attrito di un gauge di quarzo sotto condizioni imposte di pressione e temperatura | Healing of quartz gauge under constrained conditions of pressure and temperature | DELL'ANDREA, WALTER ISIDORO | |
Lauree triennali | 2021 | Rilevamento geologico a scala 1:10.000 dell'area di Passo Oclini (Dolomiti occidentali) con approfondimento sulla successione stratigrafica Triassica della zona | Geological survey at the 1:10,000 scale of the Passo Oclini area (western Dolomites) with focus on the Triassic stratigraphic succession | BACCARIN, MARTA | |
Lauree triennali | 2020 | Rilevamento geologico alla scala 1:10.000 delle pendici meridionali del Gruppo del Catinaccio (Dolomiti occidentali) | Geological survey at the scale 1:10.000 of the southern slopes of the Catinaccio Group (Western Dolomites) | BOSNJAK, MARIO | |
Lauree triennali | 2021 | Rilevamento Geologico dell'Alta Val d'Astico fra Nosellari e Forte Belvedere | Geological Survey of the Upper Val d'Astico between Nosellari and Forte Belvedere | VINANTE, PIERPAOLO | |
Lauree triennali | 2021 | Rilevamento geologico in scala 1:10.000 del versante occidentale della conca di Moena (Dolomiti occidentali) | Geological survey at the 1: 10.000 scale of the western slope of the Moena basin (western Dolomites) | DAL MOLIN, GIORGIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile