Sfoglia per Corso
Effetti della Ferrostatina-1 sul recupero della funzione cardiaca in topi SIRT3cKO mediante un'azione specifica a livello dei cluster ferro-zolfo e dell'aconitasi mitocondriali
2023/2024 VALENTE, LAURA
Effetti dello stress sulla manifestazione fenotipica della cardiomiopatia aritmogena in topi con variante genica Dsp-R451G
2023/2024 VALERIN, FILIPPO
Effetti positivi dell’Epigallocatechina-3-gallato (EGCG) sulla resistenza all’insulina e sulla disbiosi microbica intestinale indotta dal bisfenolo A
2022/2023 FEDER, GIULIA
Efficacia di un virus oncolitico HSV contro il glioblastoma: come l’espressione di un anticorpo full length potenzia la risposta antitumorale di macrofagi e cellule NK
2021/2022 FACCHIN, ALESSIA
Efficacia terapeutica della somministrazione di PKP2 mediata da virus adeno-associati nella cardiomiopatia aritmogena
2023/2024 CARGNELUTTI, SARA
Eliminazione di DNA mitocondriale mutato attraverso l'uso di meganucleasi
2023/2024 BRUSCAGNIN, ELENA
Embriogenesi somatica indiretta e formazione di calli embriogenici di Echinacea purpurea (L.) Moench
2020/2021 MUSTARDINO, MARTINA
Esiste una correlazione tra la perdita di diadromia e la perdita di tolleranza alla salinità? Uno studio di espressione genica sulle popolazioni di Galaxias maculatus
2022/2023 RODELLA, EDOARDO
Esplorando l'eredità Neandertaliana: implicazioni nei disturbi mentali e nel comportamento umano
2023/2024 ABECI, SOFIA
Espressione delle solfotrasferasi 1A1, 1A3, 1B1, 1C2, 1E1 e 2A1 nella marmosetta comune
2020/2021 BOSCHIERO, ANNA
Evidenze cliniche e molecolari associate alla sovraespressione di GIPR (Glucose-dependent insulinotropic polypeptide receptor) nel tumore midollare della tiroide.
2021/2022 CRIVELLARI, REBECCA
Fattori genetici e ambientali dell’obesità
2023/2024 TONIN, CHIARA
Genomi e migrazioni umane: analisi dei principali flussi genici che hanno interessato le Filippine negli ultimi 50.000 anni
2020/2021 FRIGO, SILVIA
Genotipizzazione ed espressione di KDM1A in un'ampia coorte di adenomi ipofisari somatotropi sporadici
2023/2024 MELLIA, PAOLA
Gli aggregati di α-sinucleina inducono ferroptosi: interazione tra calcio, ferro e perossidazione lipidica
2021/2022 QUESTORI, BEATRICE
Gli effetti inibitori dell'EGCG sul processo di ferroptosi alleviano i sintomi della malattia di Parkinson.
2023/2024 VERONESE, MATTEO
HMGA2 facilita la progressione del cancro colorettale tramite il reclutamento di macrofagi associati al tumore mediato da STAT3
2023/2024 PANAGROSSO, PELLEGRINO
HSV1716 previene in vitro la ricrescita di cellule di mieloma quando associato a Bortezomib, e riduce significativamente la crescita di tumori sistemici in modelli murini.
2022/2023 PICCOLO, MARGHERITA
I canali TRPC4/TRPC5 mediano la risposta avversa della cellula tumorale all'agente citotossico (-)-Englerin A
2020/2021 MIOTTO, VALENTINA
I metaboliti microbici derivati dal triptofano attivano il recettore degli idrocarburi arilici (AhR) nei macrofagi associati al tumore per sopprimere l’immunità antitumorale
2021/2022 BALLOCCI, TOMMASO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile