Sfoglia per Corso
Il ruolo del Glicerolo-3-fosfato nella rigenerazione del NAD+ citosolico come possibile approccio terapeutico contro le malattie mitocondriali
2022/2023 LOVATO, ARIANNA
Il ruolo del recettore dell'inositolo 1,4,5-trifosfato nella malattie multisistemiche
2024/2025 TURATO, MARTINA
IL RUOLO DELLA MELATONINA NELLA MODULAZIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI ALTERATI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTINELLE CELLULE DEL CANCRO AL SENO MCF-7
2022/2023 MENEGUZZO, ERIKA
Il ruolo delle uORFs codificanti uPeptidi e ligandi HLA nella regolazione dell'espressione genica a livello traduzionale in trascritti associati al cancro.
2023/2024 CASARIN, GIULIA
Il ruolo di GPR101 nel promuovere l'ipersecrezione di GH e il gigantismo nei topi
2020/2021 SGALLETTA, BIBIANA
Il ruolo di STAT3 nello sviluppo del tessuto osseo e nella sua rigenerazione
2023/2024 LAZZARIN, SOFIA
Il ruolo di TM4SF19 nel controllo dell’attività lisosomiale nei macrofagi ed il suo contributo all’infiammazione e alla disfunzione metabolica indotte dall’obesità.
2023/2024 PORTALUPPI, DARIO
Impatto dell'accumulo di alterazioni in geni driver e passenger sulla risposta alla terapia con radiazioni
2021/2022 SPERA, MARIAROSARIA
Impiego di orologi epigenetici per rivelare l’esistenza di un evento di ringiovanimento cellulare nei primi stadi dell’embriogenesi seguito dall’avvio dei processi di invecchiamento.
2021/2022 PIRAN, ELENA
Impiego di un promotore Pol II condizionale per inibire la Ciclina T1 e silenziare HIV mediante tecnologia CRISPR HIV-indotta
2022/2023 LO DUCA, TANIA
Implicazioni del gene MAX nella neoplasia endocrina multipla.
2021/2022 GATTO, GLORIA
Influenza della stabilità proteica nel tempo di sviluppo specie-specifico
2023/2024 ZANROSSO, ALICE
Inibitori della glicosilazione proteica sono attivi nei confronti del coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave SARS-CoV-2
2020/2021 BARBUJANI, ELISA
Invecchiamento epigenetico accelerato nella prima infanzia: impatto del basso peso alla nascita sull’accelerazione dell’età epigenetica e sulla salute nell’adulto
2022/2023 REDOLFI, ANDREA
Investigating the role of two candidates from a genome-wide RNAi screening as potential mitochondrial fission factors: CSPalpha and DTNA
2021/2022 FAHERTY, STEVEN FRANCESCO
Isolamento genetico nelle ultime popolazioni neandertaliane prima della loro estinzione
2023/2024 PILASTRO, EMMA MARIA
Kir2.1 modula la polarizzazione dei macrofagi associati al tumore in presenza di elevati livelli di K+ intratumorale
2022/2023 TALIN, GABRIELE
Kv1.3 modula la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione nella malattia di Parkinson
2020/2021 FERRON, SABINA
L'autofagia neuronale regola la neurotrasmissione presinaptica controllando il reticolo endoplasmatico assonale
2021/2022 DELL'EVA, MARZIA
L'esercizio fisico innesca il taglio di AIF mediato da CAPN1, provocando la morte dei cardiomiociti nella cardiomiopatia aritmogena
2020/2021 MAGRO, ALESSIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile