Sfoglia per Corso BIOLOGIA MOLECOLARE Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004)
HSV1716 previene in vitro la ricrescita di cellule di mieloma quando associato a Bortezomib, e riduce significativamente la crescita di tumori sistemici in modelli murini.
2022/2023 PICCOLO, MARGHERITA
I canali TRPC4/TRPC5 mediano la risposta avversa della cellula tumorale all'agente citotossico (-)-Englerin A
2020/2021 MIOTTO, VALENTINA
I metaboliti microbici derivati dal triptofano attivano il recettore degli idrocarburi arilici (AhR) nei macrofagi associati al tumore per sopprimere l’immunità antitumorale
2021/2022 BALLOCCI, TOMMASO
Identificazione di inibitori di ingresso intracellulare di SARS-CoV-2 tra farmaci già approvati per uso clinico
2021/2022 FRIZZO, MARZIA
Identificazione di peptidi segnale per l'esportazione di proteine cellulari in Nannochloropsis oceanica
2021/2022 BREGGION, FRANCESCA
Il DNA ambientale (eDNA) nucleare stima le frequenze alleliche e l'abbondanza di una popolazione in mesocosmi sperimentali ed esperimenti sul campo
2021/2022 PLACENTINO, ANNA MARIA
Il fattore di trascrizione ICP4 di HSV-1 conferisce proprietà simili a quelle dei liquidi ai compartimenti di replicazione virale
2022/2023 RUGGERO, ANGELA
Il fruttosio assunto con la dieta induce lipogenesi epatica tramite produzione di acetato da parte del microbiota
2022/2023 LUISE, ANGELA
Il gene WDR77 come fattore di predisposizione al carcinoma tiroideo familiare
2021/2022 ANTONELLI, MARGHERITA
Il metabolismo della serina nel trattamento del cancro ovarico
2022/2023 STURARO, MARIASOLE
Il microbioma tumorale umano è costituito da batteri intracellulari specifici per ogni tipo di tumore.
2021/2022 ZARAMELLA, ILARIA
Il ruolo del fattore ADF/cofilina nella depolimerizzazione dell'actina e nella rigenerazione assonica
2021/2022 BORUGA, DENISA ROXANA
IL RUOLO DELLA MELATONINA NELLA MODULAZIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI ALTERATI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTINELLE CELLULE DEL CANCRO AL SENO MCF-7
2022/2023 MENEGUZZO, ERIKA
Il ruolo di GPR101 nel promuovere l'ipersecrezione di GH e il gigantismo nei topi
2020/2021 SGALLETTA, BIBIANA
Impatto dell'accumulo di alterazioni in geni driver e passenger sulla risposta alla terapia con radiazioni
2021/2022 SPERA, MARIAROSARIA
Impiego di orologi epigenetici per rivelare l’esistenza di un evento di ringiovanimento cellulare nei primi stadi dell’embriogenesi seguito dall’avvio dei processi di invecchiamento.
2021/2022 PIRAN, ELENA
Impiego di un promotore Pol II condizionale per inibire la Ciclina T1 e silenziare HIV mediante tecnologia CRISPR HIV-indotta
2022/2023 LO DUCA, TANIA
Implicazioni del gene MAX nella neoplasia endocrina multipla.
2021/2022 GATTO, GLORIA
Inibitori della glicosilazione proteica sono attivi nei confronti del coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave SARS-CoV-2
2020/2021 BARBUJANI, ELISA
Invecchiamento epigenetico accelerato nella prima infanzia: impatto del basso peso alla nascita sull’accelerazione dell’età epigenetica e sulla salute nell’adulto
2022/2023 REDOLFI, ANDREA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile