Sfoglia per Corso
Machine learning applicato all’analisi della complessità genomica degli ecosistemi dei fanghi attivi rivela caratteristiche funzionali specifiche
2022/2023 CAPORELLO, ANNA
Macrofagi CAR di Seconda Generazione: un Approccio Potenziato per l’Immunoterapia dei Tumori Solidi
2023/2024 BOTTICCHIO, IRENE
Meccanismi alla base della perturbazione dell'attività locomotoria e del sonno in Drosophila indotta dall'acido palmitico.
2023/2024 TAMBURRO, ANTONELLA
Meccanismi di mantenimento dei telomeri nelle cellule staminali pluripotenti umane
2023/2024 SINIGAGLIA, LUCA
Metodo multi-omico di ringiovanimento cellulare in fibroblasti umani tramite riprogrammazione transiente della fase di maturazione senza acquisizione di un profilo di pluripotenza stabile
2021/2022 CANIL, SARA
Modelli di Infezione da Herpes Simplex Virus 1 nei Progenitori delle Cellule Neurali
2020/2021 BADALINI, AURORA
Modelli di zebrafish transgenici per patologie cardiache umane: focus sulle varianti di TMEM43
2022/2023 CANTON, MARTA
Modificazione del genoma mitocondriale attraverso l'editor di basi di citosina (DdCBE) mediante virus adeno-associati (AVV) in topi adulti e neonatali
2022/2023 BREDA, ARIANNA
Mutazioni loss-of-function nel fattore di iniziazione della traduzione non canonico EIF4G2 e coinvolgimento nel cancro
2023/2024 BOTTACIN, ILARIA
Nuovo modello cellulare murino per studi molecolari in vitro sulla retinite pigmentosa
2022/2023 MODOLO, CHIARA
Origini del cancro ovarico sieroso di alto grado: coinvolgimento del fattore di trascrizione SOX18 nello sviluppo tumorale
2020/2021 BORTOLATO, ANNA
Orologi epigenetici basati sulla metilazione del DNA per studi su cani e umani
2023/2024 TONDI, GIANLUCA
Polivinil alcol bio-attivato per lo sviluppo di scaffolds d'avanguardia volti al recupero della lesione nervosa periferica severa: uno studio comparativo in vitro
2021/2022 SANTELLO, EDDA
Potenziamento del sistema immunitario mediante l'uso di nanoparticelle per un efficace trattamento combinato del cancro.
2020/2021 GIACOMETTI, SOFIA
Promozione della simbiosi azotofissatrice mediante trattamento di semi di soia con plasma freddo
2023/2024 MINATI, ALESSIA MELANIA
Regolazione dell'accumulo di cellule T a livello tumorale ad opera del recettore P2X7
2020/2021 GOZZO, ANGELA
Regolazione della sintesi di dNTPs in seguito a danno al DNA in cellule di mammifero.
2022/2023 BIRRO, GIACOMO
Rilevamento precoce delle metastasi - utilizzo delle cellule MIC come marcatori dinamici
2022/2023 PICARDI, ELISA
Rimozione dei siti di ossidazione nella proteina CaMKIIδ tramite CRISPR-Cas9 come terapia per le malattie cardiache
2022/2023 FERRACIN, DAISY
Riprogrammazione genica per riacquisire le informazioni epigenetiche giovanili e ripristinare la vista
2020/2021 BURIN, ALESSIO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile