Sfoglia per Corso BIOLOGIA SANITARIA Laurea Magistrale (D.M. 270/2004)
L'autopsia molecolare per risolvere i "cold-cases" di cardiomiopatie
2022/2023 DALLA ZANNA, FRANCESCA
L'impiego della biopsia liquida nel monitoraggio della resistenza secondaria alla terapia target nei pazienti affetti da adenocarcinoma metastatico del colon BRAF-mutato
2022/2023 CARUSO, DILETTA
L'infezione da Herpes Simplex Virus di tipo 1 induce in linee cellulari neuronali un fenotipo Alzheimer-like tramite l'attivazione dell'inflammasoma.
2023/2024 INGLIMA, VALENTINA
La glicoproteina S di SARS-CoV-2: studio di inibitori dell’ "entry" e caratterizzazione di proprietà biologiche di varianti virali
2022/2023 SCARABELLO, ELENA
L’interazione PA/PB1 dell’RNA polimerasi del virus dell’influenza come bersaglio per lo sviluppo di nuovi composti antivirali.
2022/2023 POLI, ELISA
Messa a punto di un sistema molecolare per la diagnosi di Enterobius vermicularis da tamponi perianali e campione fecale
2022/2023 FACCHIN, VANIA
Mitochondrial and lysosomal dysfunction in GBA2-associated Hereditary Spastic Paraplegia
2022/2023 GALLO, CLAUDIA ISABELLA
Modeling intestinal Graft-versus-Host Disease using IFNγ-damaged organoids to characterize T cell behavior
2022/2023 PAOLUCCI, FRANCESCA
Ottimizzazione di agenti oncolitici basati sul Virus dell'Herpes Simplex di tipo 1 per il trattamento sistemico di tumori solidi
2020/2021 AIELLO, CHIARA
Ottimizzazione di un metodo basato su spettroscopia NMR per la determinazione dell'attività enzimatica del miele
2023/2024 FRONTERA, ALESSIA
Ottimizzazione di un test non radioattivo per il monitoraggio dell'attività della trascrittasi inversa endogena nelle cellule di zecca infettate da nairovirus
2023/2024 STEFANI, ROBERTA
Peripheral nerve injury with substance loss: fabrication and in vivo evaluation of new bioactive devices
2022/2023 D'OSUALDO, ALICE
Pluripotent stem cells-derived 2D and 3D neural models as a platform to investigate Human Cytomegalovirus (HCMV) neuropathogenesis and potential pharmacological treatments
2022/2023 BARBUJANI, ELISA
Potenziale ruolo anti-infiammatorio delle vescicole extracellulari isolate da Citrus limon L. in un modello di cellule endoteliali ottenute da cordone di donne affette da diabete gestazionale.
2023/2024 MAURIZIO, CATERINA
Predizione di caratteristiche fenotipiche mediante tecnologia Next Generation Sequencing: validazione del pannello HIrisplex a scopo forense
2023/2024 CARRARETTO, CAMILLA
Progettazione ed implementazione di E.coli ingegnerizzati mediante tecniche di biologia sintetica per l’analisi del pathway Las di quorum sensing in P. aeruginosa.
2020/2021 PALMUCCI, MARTA
Ricerca del ligando del recettore immunitario CD300e mediante l’utilizzo di proteine chimeriche
2022/2023 BRICHESE, SEBASTIANO
Ricerca di possibili geni candidati coinvolti nella patogenesi dell'iperplasia surrenalica bilaterale macronodulare primaria
2020/2021 ZIVANOVIC, ALEKSANDRA
Role of monocytes in cancer progression (an in vitro approach)
2023/2024 DAL ZOVO, ERICA
Ruolo degli anticorpi anti-AT1R e anti-ETAR nel rigetto del trapianto di rene pediatrico
2021/2022 ANTONIELLO, BENEDETTA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile