Sfoglia per Corso
I modelli matematici e la medicina di precisione nel trattamento del mieloma multiplo
2020/2021 PIGNATARO, VALERIA
Identification of fish behavior from hydro-acoustic data
2021/2022 GRIMALDI, RICCARDO ALESSANDRO
Identificazione di modello di un veicolo
2021/2022 GRECO, GIACOMO
Il cardiofrequenzimetro: analisi del circuito e implementazione su Arduino
2022/2023 CAZZADORE, ANNA
Il metodo Monte Carlo e alcune sue applicazioni nell'ambito dell'Ingegneria dell'Informazione
2023/2024 ZORZI, FRANCESCA
Il modello dell’emodinamica nella risonanza magnetica funzionale
2021/2022 GUGLIELMIN, GIORGIA
Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che influisce sui circuiti neuronali dei gangli della base e coinvolge alcune funzioni motorie, tra cui il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La presente tesi si propone di esaminare l’efficacia di trattamenti riabilitativi, concentrandosi sull’analisi del cammino, per valutare la loro influenza sui pazienti. L’analisi del cammino (gait analysis) consente di raccogliere dati che permettono la quantificazione e l’analisi della funzione locomotoria, fornendo supporto alla diagnosi e aiutando a definire un piano specifico di trattamento riabilitativo, finalizzato a recuperare l’autonomia nelle attività di vita quotidiana del paziente. Tramite la gait analysis è possibile ricavare i dati cinematici e dinamici fondamentali per valutare e descrivere oggettivamente le anomalie della deambulazione nei pazienti affetti da Parkinson. Lo scopo principale di questa tesi è comparare due approcci terapeutici: la fisioterapia tradizionale e il trattamento mediante l’utilizzo di un esoscheletro motorizzato, valutando le variazioni cinetiche durante la deambulazione nei pazienti sottoposti a entrambi i trattamenti. L’analisi confronta i risultati pre- e post- trattamento, esaminando miglioramenti e differenze tra i gruppi trattati e un gruppo di controllo costituito da soggetti sani. Questo studio si basa sull’acquisizione dei dati mediante l’utilizzo della stereofotogrammetria e sulla successiva elaborazione tramite software dedicati presso il laboratorio di Bioingegneria del Movimento dell’Università degli Studi di Padova, al fine di analizzare e confrontare le variabili cinetiche durante il ciclo del passo.
2022/2023 PILLON, DAVIDE
Il ruolo dei meccanismi di retroazione nelle interazioni tra sistemi antropici ed ecosistemi naturali
2021/2022 NESPOLO, CATERINA
Il test di primalità di Agrawal, Kayal e Saxena
2020/2021 FABRIS, DANIELE
Impiego dei modelli minimi per lo studio del metabolismo del glucosio in soggetti obesi
2020/2021 ZUIN, LORENZO
Implementation and Performance Evaluation of Quantum-Safe Cryptography in C: A Comparative Study Using LibOQS and OpenSSL
2023/2024 MELES, BIRUK KIROS
Implementazione della "briscola a due" in linguaggio C
2021/2022 GASPARINI, MARCO
Implementazione dell’algoritmo Minimax al gioco del tris e adattamento a matrici n x m.
2021/2022 PADOAN, CLAUDIO
Implementazione di un'interfaccia grafica per l'acquisizione e la visualizzazione real-time della risposta in frequenza da router Wi-Fi commerciali
2021/2022 GALLO, ANTONIO
Implementazione tramite linguaggio C di una priority queue con applicazione all'algoritmo di Dijkstra
2020/2021 DANESIN, FEDERICO
Incremental machine learning per la classificazione di immagini
2023/2024 LAGHETTO, STEVEN
INDENTATORE AUTOMATICO DI UN SORGENTE SCRITTO IN C
2020/2021 BRESOLIN, PAOLO
Interconnected lightsails for space exploration
2023/2024 DAL MASCHIO, RICCARDO
Internet of Bodies (IoB)
2021/2022 POPA, PETRU
Iterative Learning Control: una possibile applicazione della teoria dell'apprendimento al problema del controllo
2022/2023 BALDAN, MASSIMO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile