Sfoglia per Corso
La progettazione geotecnica di un rilevato perimetrale in terra rinforzata finalizzato all’incremento di volumetria utile nella discarica di RSU di Grumolo delle Abbadesse (VI)
2020/2021 FERRETTO, FEDERICA
La Scuola di San Fantin a Venezia: Analisi Storica e Restituzione Digitale
2023/2024 BALDINI, ERICA
La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "GBC Quartieri" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova.
2020/2021 GASPARIN, ALESSANDRO
La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "ITACA a Scala Urbana" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova.
2020/2021 FIORINI, MATTEO
La TAV come opportunità di sviluppo: rigenerazione urbana della periferia sud-ovest di Vicenza in prossimità del nuovo tracciato
2022/2023 RUSSO, FRANCESCO
La tecnica della sottoescavazione a garanzia della stabilità geotecnica di strutture snelle fondate su terreno compressibile
2021/2022 FIORELLA, MARIA PAOLA
La valutazione economica di un intervento di rigenerazione urbana. Un caso di Reinventing Cites: l’area Bovisa di Milano
2020/2021 DE PAOLI, GIULIA
La variabilità dell'uso dei materiali nell'edilizia residenziale italiana: implementazione della Monte Carlo Analysis attraverso modelli BIM.
2021/2022 FASANELLA, YGOR
La variabilità dell’uso dei materiali nell’edilizia residenziale italiana: calcolo e analisi del Material Intensity
2021/2022 MAINARDI, MARTA
Le chiese chiuse di Venezia: prospettive di riuso tramite l’utilizzo di strutture platform frame in legno. Applicazione ad un caso studio.
2022/2023 AGNOLETTO, GIULIA
Le trasformazioni del monastero di San Lorenzo di Castello a Venezia. Metodologia BIM a supporto dell’analisi storica
2021/2022 MARTINI, ANDREA
Le vicende costruttive del monastero cassinese dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza tra VII e il XIX secolo
2022/2023 BIANCHIN, LARA
Lo standard buildingSMART Data Dictionary (bSDD) per la digitalizzazione del degrado dei beni immobili di interesse culturale: il caso studio dell'Arena di Verona
2024/2025 BIROFIO, MICAELA
Loggia e Odeo Cornaro: Analisi e Rigenerazione del sito
2020/2021 COLETTA, GABRIELLA
Luoghi di socialità del prossimo futuro: il processo di rigenerazione di piazza Masslo a Rovigo
2021/2022 MENEGHETTI, PAOLA
L’evoluzione del campo di san Lorenzo a Venezia attraverso il rilievo delle facciate. Analisi storica integrata con la metodologia BIM
2024/2025 DONADELLO, FEDERICO
L’informazione edilizia in ambito strutturale: compilazione dello Structural Analysis Domain di IFC secondo le NTC 2018 e validazione in ambiente Python
2022/2023 BOTTARO, MATTEO
MARCEL BREUER: Un percorso espositivo tra la dimensione del design industriale e gli spazi del domestico
2024/2025 VENIER, SARA
Metodologia LCA integrata al BIM: valutazione dell’efficacia dei sistemi semi-automatici e automatici per decisioni consapevoli nel settore edilizio e ambientale
2023/2024 INVIDIATO, LUCA GIACOMO
Modellare una discarica in land art: un plateau sulla Laguna Sud
2020/2021 MARTINI, ELENA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La progettazione geotecnica di un rilevato perimetrale in terra rinforzata finalizzato all’incremento di volumetria utile nella discarica di RSU di Grumolo delle Abbadesse (VI) | Geotechnical design of a perimetral reinforced soil embankment aimed at increasing the storage volume of the Grumolo delle Abbadesse (VI) MSW landfill | FERRETTO, FEDERICA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | La Scuola di San Fantin a Venezia: Analisi Storica e Restituzione Digitale | Scuola San Fantin in Venice: Historical Analysis and Digital Reconstruction | BALDINI, ERICA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "GBC Quartieri" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova. | Sustainability on the urban scale and its rating systems. Application of "GBC Quartieri" on a recovery project of “G. Prandina” barrack in Padua. | GASPARIN, ALESSANDRO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "ITACA a Scala Urbana" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova. | Sustainability on the urban scale and its rating systems. Application of "ITACA a Scala Urbana" on a recovery project of “G. Prandina” barrack in Padua. | FIORINI, MATTEO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | La TAV come opportunità di sviluppo: rigenerazione urbana della periferia sud-ovest di Vicenza in prossimità del nuovo tracciato | High Speed Rail as a development chance: Vicenza's southwestern outskirts regeneration next the new route | RUSSO, FRANCESCO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La tecnica della sottoescavazione a garanzia della stabilità geotecnica di strutture snelle fondate su terreno compressibile | Underexcavation as a technique to safeguard the geotechnical stability of slender structures founded on weak compressible soil | FIORELLA, MARIA PAOLA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La valutazione economica di un intervento di rigenerazione urbana. Un caso di Reinventing Cites: l’area Bovisa di Milano | The economic valuation of an urban regeneration project. The Reinventing Cities case in Bovisa, Milan | DE PAOLI, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La variabilità dell'uso dei materiali nell'edilizia residenziale italiana: implementazione della Monte Carlo Analysis attraverso modelli BIM. | The variability of the use of materials in Italian residential construction: implementation of Monte Carlo Analysis through BIM models. | FASANELLA, YGOR | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La variabilità dell’uso dei materiali nell’edilizia residenziale italiana: calcolo e analisi del Material Intensity | The variability of the use of materials in Italian residential construction: calculation and analysis of the Material Intensity | MAINARDI, MARTA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Le chiese chiuse di Venezia: prospettive di riuso tramite l’utilizzo di strutture platform frame in legno. Applicazione ad un caso studio. | Closed churches in Venice: perspectives for the reuse through the use of platform frame wooden structure. Application to a case study. | AGNOLETTO, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Le trasformazioni del monastero di San Lorenzo di Castello a Venezia. Metodologia BIM a supporto dell’analisi storica | The transformations of the monastery of San Lorenzo di Castello in Venice. BIM methodology to support historical analysis | MARTINI, ANDREA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Le vicende costruttive del monastero cassinese dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza tra VII e il XIX secolo | The building events of the Cassinese monastery of Santi Felice e Fortunato in Vicenza between the seventh and nineteenth centuries | BIANCHIN, LARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | Lo standard buildingSMART Data Dictionary (bSDD) per la digitalizzazione del degrado dei beni immobili di interesse culturale: il caso studio dell'Arena di Verona | The buildingSMART Data Dictionary (bSDD) standard for digitizing the degradation of real estate of cultural interest: the case study of the Arena di Verona | BIROFIO, MICAELA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Loggia e Odeo Cornaro: Analisi e Rigenerazione del sito | Loggia and Odeo Cornaro: Analysis and Regeneration of the site | COLETTA, GABRIELLA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Luoghi di socialità del prossimo futuro: il processo di rigenerazione di piazza Masslo a Rovigo | Social places of the near future: the regeneration process of Piazza Masslo in Rovigo | MENEGHETTI, PAOLA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | L’evoluzione del campo di san Lorenzo a Venezia attraverso il rilievo delle facciate. Analisi storica integrata con la metodologia BIM | The evolution of the Campo di san Lorenzo in Venice through the survey of the facades. Historical analysis integrated with the BIM methodology | DONADELLO, FEDERICO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | L’informazione edilizia in ambito strutturale: compilazione dello Structural Analysis Domain di IFC secondo le NTC 2018 e validazione in ambiente Python | Building information in the structural domain: compilation of the Structural Analysis Domain of IFC according to NTC 2018 and validation in Python environment | BOTTARO, MATTEO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2024 | MARCEL BREUER: Un percorso espositivo tra la dimensione del design industriale e gli spazi del domestico | MARCEL BREUER: An exhibition itinerary between the dimensions of industrial design and domestic spaces | VENIER, SARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Metodologia LCA integrata al BIM: valutazione dell’efficacia dei sistemi semi-automatici e automatici per decisioni consapevoli nel settore edilizio e ambientale | LCA methodology integrated with BIM: evaluation of the effectiveness of semi-automatic and automatic systems for informed decisions in the construction and environmental sector | INVIDIATO, LUCA GIACOMO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | Modellare una discarica in land art: un plateau sulla Laguna Sud | Molding the Landfill into Landart: a plateau upon the south Venetian lagoon | MARTINI, ELENA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile