Sfoglia per Corso
Influenza dei cambiamenti climatici sulla contaminazione da Aflatossine dei prodotti agroalimentari
2022/2023 BUZIOL, FEDERICO
Influenza del lievito nel rilascio di aromi volatili del luppolo durante la produzione della birra
2022/2023 GOTTARDI, DAVIDE
INFLUENZA DELLA FERMENTAZIONE DELLE FAVE DI CACAO NELLO SVILUPPO DEGLI AROMI
2023/2024 DOLO, MANOLA
Influenza dell’essiccazione a basse ed alte temperature su difetti e qualità della pasta secca
2022/2023 ZANLORENZI, ELISA
Influenza di filtrazione e omogeneizzazione ad alta pressione sulla qualità del succo di mela Kissabel® durante la conservazione
2023/2024 FABRIS, MATTEO
Insetti come Novel Food in Europa: quadro normativo del consumo e della produzione
2020/2021 GIULIANI, DAMIANO
Insetti esotici infestanti le derrate alimentari di temuta introduzione in Italia.
2023/2024 CRUCCAS, ANDREA
INTEGRATORI PER LA BELLEZZA E LA SALUTE: UN APPROCCIO INNOVATIVO E SOSTENIBILE NELLO SVILUPPO DI UN INTEGRATORE ALIMENTARE ALTERNATIVO AL COLLAGENE
2023/2024 SALVIATO, GIULIA
Inulina da topinambur: proprietà tecnologiche e funzionali in ambito alimentare
2023/2024 GRAUSO, MIRIAM
Isolamento di ceppi batterici produttori di batteriocine e loro potenziale utilizzo in campo alimentare
2020/2021 LEDER, NICOLÒ
L'antibiotico resistenza in Salmonella
2023/2024 GRIGGIO, FRANCESCA
L'impatto ambientale della filiera lattiero-casearia
2022/2023 RASOM, IRENE
L'uso della tecnologia del plasma a freddo per ridurre le contaminazioni microbiche nelle uova da consumo e nell'alimentazione della gallina ovaiola
2022/2023 CASAGRANDE, LISA
L'uso di oli essenziali contro gli infestanti delle derrate alimentari
2023/2024 FONTANA, MADDALENA
"L'utilizzo di Habrobracon hebetor nella lotta ai lepidotteri infestanti le derrate alimentari"
2022/2023 BARNABBA, SAMUELE
La canapa: principali costituenti chimici ed usi in campo alimentare
2021/2022 TRENTIN, MARIA SILVIA
LA CARNE SINTETICA E LA FARINA DI INSETTO, NUOVI ALIMENTI COME POSSIBILE SCELTA ALTERNATIVA AGLI ANIMALI DA MACELLO. COSA NE PENSA IL CONSUMATORE?
2022/2023 SCORTEGAGNA, MARIA TERESA
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO ALIMENTARE AL CONSUMATORE ATTRAVERSO NUOVI MEZZI DI INFORMAZIONE
2022/2023 CHOTZARA, MARIA CHRISTINA
La fermentazione microbica come nuova fonte di vitamina B12
2021/2022 PANIZZA, GIONA
LA METODICA DEL DNA BARCODING E LE SUE APPLICAZIONI NEL SETTORE ALIMENTARE: DAL RILEVAMENTO DI FRODI ALLA SICUREZZA E TRACCIABILITÀ ALIMENTARE.
2022/2023 PIGNAT, FRANCESCA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile