Sfoglia per Corso
Etymologia, quae verborum originem inquirit: Varrone nel primo libro dell'Institutio Oratoria di Quintiliano
2021/2022 MEDICI, FRANCESCA
Evagrio Pontico: l'antropologia e la teoria dei pensieri malvagi
2023/2024 PEZZOLATO, MARIA CRISTINA
Exstat epistula. Analisi delle epistole delle Vite di Avidio Cassio, Pescennio Nigro e Clodio Albino della Historia Augusta
2021/2022 BARDELLA, DANIELE
Facce. La narrazione del volto nella tradizione fototestuale
2023/2024 PARIANO, SABRINA
"Faust 67" di Tommaso Landolfi. Una riscrittura tra Goethe e Pirandello
2023/2024 MARINI, LARA
Fenoglio polifonico? Indagine bachtiniana su "Una questione privata"
2021/2022 BOGDANI, ERALD
Fenomeni dell'italiano contemporaneo nei quotidiani che trattano del conflitto israelo-palestinese
2023/2024 TREVISANO, REBECCA
Fiamme di guerra, ceneri d’amore: la dialettica Ares/Eros nei romanzi di Chrétien de Troyes
2022/2023 GASPARINI, MARTINA
Figure bestiali: l'immaginario ursino e leonino nel Medioevo letterario di Francia
2021/2022 DE ROSSO, BEATRICE
Figure del materno. La madre nelle opere di Inès Cagnati, Annie Ernaux, Elena Ferrante
2022/2023 CORRIZZATO, COSIMA
Figure di padri e figli nella prosa del nuovo millennio. Il caso di Geologia di un padre di Valerio Magrelli
2024/2025 TRABUIO, FRANCESCA
Fiore blu, luce verde: l’amore e il desiderio in Wuthering Heights e in The Great Gatsby
2021/2022 RUDELLA, ADELE
Flâneuse: lo sguardo femminile sulla città nella letteratura e nell'opera di Virginia Woolf.
2023/2024 ALBERTI, CHIARA
"Forma erat insignis et florentissima aetas". La vicenda di Sofonisba nel libro 30 di Livio.
2023/2024 PERUZZI, ELISA
Forme di mobilità nella città diffusa: flânerie, pendolarismo e automobilismo tra geografia e letteratura.
2020/2021 PARPAJOLA, STEFANO
Forme e strategie del linguaggio amoroso nel Lancelot en prose.
2022/2023 BODURRI, ILENIA
Fotografare gli spiriti. Fantasmi e visioni nelle opere di Arthur Conan Doyle e Luigi Capuana
2023/2024 MASCARELLO, LAURA
Fotografie dalla Casa di Vetro: Julia Margaret Cameron e l'incontro con la letteratura
2022/2023 PADOAN, ELENA
Francesco Guccini tra lingua e tradizione: analisi di Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto.
2023/2024 MARCHIORO, GIOVANNA
FRANKENSTEIN: trasformazioni e attualizzazioni di un mito della modernità.
2021/2022 FRASSON, ELEONORA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2021 | Etymologia, quae verborum originem inquirit: Varrone nel primo libro dell'Institutio Oratoria di Quintiliano | Etymologia, quae verborum originem inquirit: Varro in the first book of Quintilian's Institutio Oratoria | MEDICI, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2023 | Evagrio Pontico: l'antropologia e la teoria dei pensieri malvagi | Evagrius Ponticus: Anthropology and theory of evil thoughts | PEZZOLATO, MARIA CRISTINA | |
Lauree triennali | 2021 | Exstat epistula. Analisi delle epistole delle Vite di Avidio Cassio, Pescennio Nigro e Clodio Albino della Historia Augusta | Extat epistula. Analysis of the epistles of the Lifes of Avidius Cassius, Pescennius Niger, and Clodius Albinus of the Historia Augusta | BARDELLA, DANIELE | |
Lauree triennali | 2023 | Facce. La narrazione del volto nella tradizione fototestuale | Faces: Narratives of the Countenance in the Phototextual Tradition | PARIANO, SABRINA | |
Lauree triennali | 2023 | "Faust 67" di Tommaso Landolfi. Una riscrittura tra Goethe e Pirandello | "Faust 67" by Tommaso Landolfi: A Rewriting between Goethe and Pirandello | MARINI, LARA | |
Lauree triennali | 2021 | Fenoglio polifonico? Indagine bachtiniana su "Una questione privata" | Polyphonic Fenoglio? A bachtinian investigation on "Una questione privata" | BOGDANI, ERALD | |
Lauree triennali | 2023 | Fenomeni dell'italiano contemporaneo nei quotidiani che trattano del conflitto israelo-palestinese | Contemporary Italian traits in newspapers discussing the Israeli-Palestinian conflict | TREVISANO, REBECCA | |
Lauree triennali | 2022 | Fiamme di guerra, ceneri d’amore: la dialettica Ares/Eros nei romanzi di Chrétien de Troyes | Flames of war, ashes of love: the Ares/Eros dialectic in the novels of Chrétien de Troyes | GASPARINI, MARTINA | |
Lauree triennali | 2021 | Figure bestiali: l'immaginario ursino e leonino nel Medioevo letterario di Francia | Brutish figures: the imagery focused on beards and lions in the French Middle Ages | DE ROSSO, BEATRICE | |
Lauree triennali | 2022 | Figure del materno. La madre nelle opere di Inès Cagnati, Annie Ernaux, Elena Ferrante | Maternal Figures: The Mother in Inès Cagnati's, Annie Ernaux's and Elena Ferrante's Works | CORRIZZATO, COSIMA | |
Lauree triennali | 2024 | Figure di padri e figli nella prosa del nuovo millennio. Il caso di Geologia di un padre di Valerio Magrelli | Figures of fathers and sons in the prose of the new millennium. The case of Geologia di un padre by Valerio Magrelli | TRABUIO, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2021 | Fiore blu, luce verde: l’amore e il desiderio in Wuthering Heights e in The Great Gatsby | Blue flower, green light: love and desire in Wuthering Heights and in The Great Gatsby | RUDELLA, ADELE | |
Lauree triennali | 2023 | Flâneuse: lo sguardo femminile sulla città nella letteratura e nell'opera di Virginia Woolf. | Flâneuse: the female gaze on the city in the literature and work of Virginia Woolf. | ALBERTI, CHIARA | |
Lauree triennali | 2023 | "Forma erat insignis et florentissima aetas". La vicenda di Sofonisba nel libro 30 di Livio. | "Forma erat insignis et florentissima aetas". The tale of Sophonisba in Livy's Book 30. | PERUZZI, ELISA | |
Lauree triennali | 2020 | Forme di mobilità nella città diffusa: flânerie, pendolarismo e automobilismo tra geografia e letteratura. | Forms of mobility in the diffused city: flânerie, commuting and automobility between geography and literature. | PARPAJOLA, STEFANO | |
Lauree triennali | 2022 | Forme e strategie del linguaggio amoroso nel Lancelot en prose. | Forms and strategies of the language of love in the Lancelot en prose. | BODURRI, ILENIA | |
Lauree triennali | 2023 | Fotografare gli spiriti. Fantasmi e visioni nelle opere di Arthur Conan Doyle e Luigi Capuana | Spirit Photography: Ghosts and Visions in the Works by Arthur Conan Doyle and Luigi Capuana | MASCARELLO, LAURA | |
Lauree triennali | 2022 | Fotografie dalla Casa di Vetro: Julia Margaret Cameron e l'incontro con la letteratura | Photographs from the Glass House: Julia Margaret Cameron and Her Literary Encounters | PADOAN, ELENA | |
Lauree triennali | 2023 | Francesco Guccini tra lingua e tradizione: analisi di Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto. | Francesco Guccini between language and tradition: analysis of Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto. | MARCHIORO, GIOVANNA | |
Lauree triennali | 2021 | FRANKENSTEIN: trasformazioni e attualizzazioni di un mito della modernità. | FRANKENSTEIN: transformations and actualizations of a myth of modernity. | FRASSON, ELEONORA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile