Sfoglia per Corso
L'Inferno di Dante illustrato da Sandro Botticelli
2023/2024 CONSOLARO, SOFIA
L'interpretazione dell'ellissi nominale nei bambini di età prescolare: il ruolo del genere grammaticale
2023/2024 RUZZARIN, CHIARA
L'invenzione del Giappone. Percorsi di ricezione culturale nella letteratura francese del Novecento
2021/2022 SALVAGNINI ZANAZZO, GIOVANNI
L'invenzione dell'isteria. Il tema della nevrosi nella letteratura di fine Ottocento
2023/2024 TASINATO, VITTORIA
L'invenzione della solitudine. Poetica dell'assenza e memoria degli oggetti nell'opera di Paul Auster
2021/2022 GALLI, GIORGIA
L'invisibile svelato. Il soprannaturale letterario nella teoria di Francesco Orlando
2023/2024 DE BETTA, MARTINA
L'istinto di raccontare. La declinazione narrativa del mito e dello spazio in London e Pavese
2024/2025 MAZZETTO, NICOLA
L'italiano della radio: analisi linguistica di alcuni frammenti degli anni '20 e '30
2020/2021 BERNARDINI, ANNA
L'odore del sangue di Goffredo Parise. Un romanzo d'amore?
2022/2023 SCREMIN, BEATRICE
L'ombra della fiera: animalità e teriomorfismo ne Le Chevalier au Lion di Chrétien de Troyes
2022/2023 BEGO, ERICA
L'umanità malata. Letteratura e psicanalisi nei romanzi di Svevo
2023/2024 VIGNAGA, MARIACHIARA
L'uomo di vetro: fragilità umana nella città postmoderna.
2020/2021 FUSARO, CHIARA
L'uso di "gaudeo quod" nella lingua latina
2023/2024 MUNARI, ILARIA
La "funzione Joyce" in Italia. Ricezione critica, traduzioni, riscritture
2024/2025 TOSETTO, ELEONORA
La "Tragedia" dell'istante. Rachel Bespaloff e il dramma del Novecento.
2023/2024 FANTI, PATRIZIA
La ballata degli impiccati: François Villon e Fabrizio De André a confronto.
2021/2022 CORRADIN, LUDOVICA
La carriola di Pirandello: analisi della novella tra la filosofia di Bergson e il Tristram Shandy di Sterne
2021/2022 PIERIN, ELENA
La concezione della regalità nel De vita Mosis
2023/2024 MIROLO, GIOVANNI
La condizione della donna nella società ottomana
2022/2023 SALVÒ, FRANCESCA
La contabilità e la giurisdizione dell'anima. Studio del linguaggio metaforico - di ambito finanziario, contabile, bancario e giuridico - nelle Epistulae Morales ad Lucilium di Seneca.
2022/2023 TRIVELLIN, BEATRICE
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2023 | L'Inferno di Dante illustrato da Sandro Botticelli | Dante's Inferno illustrated by Sandro Botticelli | CONSOLARO, SOFIA | |
Lauree triennali | 2023 | L'interpretazione dell'ellissi nominale nei bambini di età prescolare: il ruolo del genere grammaticale | The interpretation of nominal ellipsis in preschool-aged children: the role of grammatical gender | RUZZARIN, CHIARA | |
Lauree triennali | 2021 | L'invenzione del Giappone. Percorsi di ricezione culturale nella letteratura francese del Novecento | The Invention of Japan: Paths of Cultural Reception in Twentieth-Century French Literature | SALVAGNINI ZANAZZO, GIOVANNI | |
Lauree triennali | 2023 | L'invenzione dell'isteria. Il tema della nevrosi nella letteratura di fine Ottocento | The Invention of Hysteria: The Theme of Neurosis in Late 19th-Century Literature | TASINATO, VITTORIA | |
Lauree triennali | 2021 | L'invenzione della solitudine. Poetica dell'assenza e memoria degli oggetti nell'opera di Paul Auster | The Invention of Solitude: Poetics of Absence and Memory of Objects in Paul Auster's Work | GALLI, GIORGIA | |
Lauree triennali | 2023 | L'invisibile svelato. Il soprannaturale letterario nella teoria di Francesco Orlando | The Invisible Unveiled: Literary Supernatural in Francesco Orlando's Theory | DE BETTA, MARTINA | |
Lauree triennali | 2024 | L'istinto di raccontare. La declinazione narrativa del mito e dello spazio in London e Pavese | The Storytelling Instinct: The Narrative Development of Myth and Space in Jack London and Cesare Pavese | MAZZETTO, NICOLA | |
Lauree triennali | 2020 | L'italiano della radio: analisi linguistica di alcuni frammenti degli anni '20 e '30 | The Italian language of the radio: linguistic analysis of some fragments from the '20s and '30s | BERNARDINI, ANNA | |
Lauree triennali | 2022 | L'odore del sangue di Goffredo Parise. Un romanzo d'amore? | L'odore del sangue by Goffredo Parise. A romance novel? | SCREMIN, BEATRICE | |
Lauree triennali | 2022 | L'ombra della fiera: animalità e teriomorfismo ne Le Chevalier au Lion di Chrétien de Troyes | The shadow of the wild beast: animality and theriomorphism in Le Chevalier au Lion by Chrétien de Troyes | BEGO, ERICA | |
Lauree triennali | 2023 | L'umanità malata. Letteratura e psicanalisi nei romanzi di Svevo | Sick humanity. Literature and psychoanalysis in Svevo's novels | VIGNAGA, MARIACHIARA | |
Lauree triennali | 2020 | L'uomo di vetro: fragilità umana nella città postmoderna. | Man of glass: human frailty in the postmodern city. | FUSARO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2023 | L'uso di "gaudeo quod" nella lingua latina | The use of "gaudeo quod" in the Latin language | MUNARI, ILARIA | |
Lauree triennali | 2024 | La "funzione Joyce" in Italia. Ricezione critica, traduzioni, riscritture | Joyce's Function in Italy: Critical Reception, Translations and Rewritings | TOSETTO, ELEONORA | |
Lauree triennali | 2023 | La "Tragedia" dell'istante. Rachel Bespaloff e il dramma del Novecento. | .The "Tragedy" of the moment. Rachel Bespaloff and the drama of the twentieth century | FANTI, PATRIZIA | |
Lauree triennali | 2021 | La ballata degli impiccati: François Villon e Fabrizio De André a confronto. | The Ballad of the Hanged Men: a comparison between François Villon and Fabrizio De André. | CORRADIN, LUDOVICA | |
Lauree triennali | 2021 | La carriola di Pirandello: analisi della novella tra la filosofia di Bergson e il Tristram Shandy di Sterne | Pirandello's La carriola: analysis of the novel between Bergson's philosophy and Sterne's Tristram Shandy | PIERIN, ELENA | |
Lauree triennali | 2023 | La concezione della regalità nel De vita Mosis | The concept of regality in Philo's De vita Mosis | MIROLO, GIOVANNI | |
Lauree triennali | 2022 | La condizione della donna nella società ottomana | Woman condition in Ottoman society | SALVÒ, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2022 | La contabilità e la giurisdizione dell'anima. Studio del linguaggio metaforico - di ambito finanziario, contabile, bancario e giuridico - nelle Epistulae Morales ad Lucilium di Seneca. | Accounting and jurisdiction of the soul. Study of the metaphorical language - financial, accounting, banking and legal - in Seneca's Epistulae Morales ad Lucilium. | TRIVELLIN, BEATRICE |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile