Sfoglia per Corso
somiglianze strutturali tra musica e linguaggio
2023/2024 GRANCARA, ELENA
"Sono nato due volte". La figura dell'ermafrodito dal mito alla contemporaneità
2022/2023 DALLA TORRE, CHIARA
Soprannaturale e follia nei racconti di Edgar Allan Poe e Guy de Maupassant
2020/2021 CASMIRO, BIANCA
Sotto il segno dell'avventura: riti di passaggio e prove di struttura iniziatica nei romanzi di Chrétien de Troyes.
2020/2021 PEPI, SILVIA
Spazi lisci e striati: Trasgressività e frontiera nel "Poeta a New York" di Federico Garcia Lorca
2023/2024 FERRAIS, GABRIELE
«Spesso del pianto è la letizia erede»: miti metamorfici nella ‘fabbrica’ cangiante di Marino
2020/2021 SCALVINI, GIULIA
“Spesso la pittura ha mosso la mia penna”. Retoriche ecfrastiche e iconotestuali nell'opera di Antonio Tabucchi
2022/2023 GROSSELLE, LETIZIA
Spoon River in Non al denaro non all'amore né al cielo. Un confronto tra Edgar Lee Masters e Fabrizio De André.
2022/2023 FAVARON, FRANCESCA
Stare nella complessità. Breve studio comparativo su alcuni luoghi di Edgar Morin ed Ibn 'Arabi
2021/2022 SPAGNOLO, MARCO
Storie di fantasmi. Il soprannaturale letterario di Horace Walpole e Henry James
2023/2024 MENEGHELLO, LARA
"Stranieri e pellegrini sulla terra". Metamorfosi dell'homo viator nella letteratura contemporanea
2022/2023 LAZZAROTTO, MATTEO
Strehler e Brecht: anche il teatro può cambiare il mondo
2023/2024 BRATTINI, PABLO
Strutture dell'ambivalenza e figure dell'alterità. Il personaggio femminile della novellistica tozziana.
2021/2022 CROSATO, ANGELICA
Studio di un atto unico di Alberto Savinio
2022/2023 DRAGO, LUCREZIA
Sub iugo. Il motivo del giogo nella cultura e nella letteratura dei Romani
2020/2021 TAETTI, PIETRO
Subordinate avverbiali: struttura, gerarchia e proprietà sintattiche.
2023/2024 FERRONI, SOFIA
Subordinatori complessi nell'italiano antico: occorrenze, utilizzi e ambiguità
2021/2022 ANGELLA, STEFANO
Sull'impossibilità dell'autobiographie des femmes. I casi di Beauvoir. Djebar ed Ernaux.
2022/2023 PREGNOLATO, FRANCESCA
Sull’"elocutio” interpuntiva in alcuni testi di narrativa contemporanea italiana
2023/2024 GALDIOLO, MASSIMILIANO
Svelamento e disincanto. Analisi degli incontri in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
2023/2024 CECCHINATO, LAURA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2023 | somiglianze strutturali tra musica e linguaggio | Structural similarities between music and language | GRANCARA, ELENA | |
Lauree triennali | 2022 | "Sono nato due volte". La figura dell'ermafrodito dal mito alla contemporaneità | "I Was Born Twice": The Figure of the Hermaphrodite from Myth to the Contemporary Age | DALLA TORRE, CHIARA | |
Lauree triennali | 2020 | Soprannaturale e follia nei racconti di Edgar Allan Poe e Guy de Maupassant | Supernatural and madness in the short stories of Edgar Allan Poe and Guy de Maupassant | CASMIRO, BIANCA | |
Lauree triennali | 2020 | Sotto il segno dell'avventura: riti di passaggio e prove di struttura iniziatica nei romanzi di Chrétien de Troyes. | Under the sign of adventure: rites of passage and evidence of initiatory structure in Chrétien de Troyes' novels | PEPI, SILVIA | |
Lauree triennali | 2023 | Spazi lisci e striati: Trasgressività e frontiera nel "Poeta a New York" di Federico Garcia Lorca | Smooth and striped spaces: Transgressiveness and frontier in Federico Garcia Lorca's "Poet in New York" | FERRAIS, GABRIELE | |
Lauree triennali | 2020 | «Spesso del pianto è la letizia erede»: miti metamorfici nella ‘fabbrica’ cangiante di Marino | «Spesso del pianto è la letizia erede»: metamorphic myths in Marino's iridescent ‘factory’ | SCALVINI, GIULIA | |
Lauree triennali | 2022 | “Spesso la pittura ha mosso la mia penna”. Retoriche ecfrastiche e iconotestuali nell'opera di Antonio Tabucchi | "Spesso la pittura ha mosso la mia penna": Ecphrastic and Iconotextual Rhetorics in Antonio Tabucchi's Work | GROSSELLE, LETIZIA | |
Lauree triennali | 2022 | Spoon River in Non al denaro non all'amore né al cielo. Un confronto tra Edgar Lee Masters e Fabrizio De André. | Spoon River in Non al denaro non all'amore né al cielo. A comparison between Edgar Lee Masters and Fabrizio De André. | FAVARON, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2021 | Stare nella complessità. Breve studio comparativo su alcuni luoghi di Edgar Morin ed Ibn 'Arabi | Staying in complexity. A short comparative study on some passages of Edgar Morin and Ibn 'Arabi | SPAGNOLO, MARCO | |
Lauree triennali | 2023 | Storie di fantasmi. Il soprannaturale letterario di Horace Walpole e Henry James | Ghost Stories: The Literary Supernatural of Horace Walpole and Henry James | MENEGHELLO, LARA | |
Lauree triennali | 2022 | "Stranieri e pellegrini sulla terra". Metamorfosi dell'homo viator nella letteratura contemporanea | "Foreigners and Pilgrims on Earth". The Metamorphosis of the "Homo Viator" in Contemporary Literature | LAZZAROTTO, MATTEO | |
Lauree triennali | 2023 | Strehler e Brecht: anche il teatro può cambiare il mondo | Strehler and Brecht: even the theatre can change the world | BRATTINI, PABLO | |
Lauree triennali | 2021 | Strutture dell'ambivalenza e figure dell'alterità. Il personaggio femminile della novellistica tozziana. | Structures of ambivalence and figures of otherness. The female characters of novelistic writings of Tozzi. | CROSATO, ANGELICA | |
Lauree triennali | 2022 | Studio di un atto unico di Alberto Savinio | Study of a single act by Alberto Savinio | DRAGO, LUCREZIA | |
Lauree triennali | 2020 | Sub iugo. Il motivo del giogo nella cultura e nella letteratura dei Romani | Sub iugo. The yoke topic in Roman culture and literature | TAETTI, PIETRO | |
Lauree triennali | 2023 | Subordinate avverbiali: struttura, gerarchia e proprietà sintattiche. | Adverbial clauses: syntactic structure, hierarchy and properties. | FERRONI, SOFIA | |
Lauree triennali | 2021 | Subordinatori complessi nell'italiano antico: occorrenze, utilizzi e ambiguità | Complex subordinators in Old Italian: occurrences, usage and ambiguities | ANGELLA, STEFANO | |
Lauree triennali | 2022 | Sull'impossibilità dell'autobiographie des femmes. I casi di Beauvoir. Djebar ed Ernaux. | On the impossibility of the autobiographie des femmes. The cases of Beauvoir. Djebar and Ernaux. | PREGNOLATO, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2023 | Sull’"elocutio” interpuntiva in alcuni testi di narrativa contemporanea italiana | An insight into the 'elocutio' of punctuation in some texts of contemporary italian fiction | GALDIOLO, MASSIMILIANO | |
Lauree triennali | 2023 | Svelamento e disincanto. Analisi degli incontri in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante | Revelation and disenchantment. An analysis of encounters in Elsa Morante's Menzogna e sortilegio | CECCHINATO, LAURA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile