Sfoglia per Corso
Una riflessione sul tempo nell'Aiace, nell'Elettra e nelle Trachinie di Sofocle
2021/2022 MARTINELLO, SOFIA
Una società traumatizzata: l’assedio di Sarajevo nell’opera di Aleksandar Hemon, Miljenko Jergović, Dževad Karahasan e Izet Sarajlić
2023/2024 PAGLIANO, MADDALENA
Uno sguardo al postmodernismo in Calvino: tra immagini e parole nel "Il castello dei destini incrociati"
2021/2022 DALLA LANA, GIORGIA
Uomini di scuola nella Gallia del IV secolo. La "Commemoratio Professorum" di Ausonio tra modelli antichi e nuove prospettive.
2023/2024 GIANNI, PAOLO
Uso e costruzione del dialogato in Pinocchio
2022/2023 TOSATTO, PIETRO
Vampiri europei e americani. Storia e analisi del modello di Dracula nelle Notti di Salem di Stephen King
2021/2022 SCOLARO, ANDREA SARA
Václav Havel: la politica che nasce dall’io. Il teatro, la dissidenza e l'educazione.
2020/2021 KRIVICIC, TOMMASO
Veronica Franco: Terze rime di una Guerriera
2023/2024 GIACIGLIO, STELLA
"Verso le somme colline". Beppe Fenoglio e la letteratura della Resistenza
2020/2021 MASSIGNANI, GUIDO
Viaggio di Gararà e Astra e il sottomarino: due romanzi futuristi di Benedetta Cappa Marinetti
2023/2024 MAYER, LUDOVICA
"Vieni a giocare con noi". Rappresentazioni dell'infanzia nella letteratura soprannaturale per adulti
2022/2023 SCHIAVO, MERY ELIZABETH
Vita e stile di Stefano Benni attraverso tre racconti
2022/2023 CALTABIANO, ELENA
Vittime di chi? Analisi del conflitto tra vittime di ETA e vittime dello Stato in Patria di Fernando Aramburu
2020/2021 TRIVELLATO, ANNA
Voci dal Medioevo: la Contessa di Dia, donna e trovatrice
2023/2024 BEDA, MARTINA
Voci femminili della letteratura di area veneta del secondo '500
2021/2022 RANZOLIN, MARIA CHIARA
Voci ferite: esplorazione del trauma dell'Occupazione in Irène Némirovsky e Simone de Beauvoir
2022/2023 SIMEONI, CHIARA
"Voi" di Umberto Fiori: connessioni intertestuali ed analisi dell'opera.
2021/2022 FOGALE, SARA
Volgarizzamento della Historia romana tratta dal Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Polono (red. C). Edizione secondo il codice BNCF II IV 155
2021/2022 NARDELLI, CHIARA
Vt caream...sufficiet uoluisse tuum: il lebbroso, il centurione e la suocera di Pietro negli Euangeliorum libri di Giovenco. Analisi filologico-esegetica di Iuuenc. 1, 731-770
2020/2021 NICOLI, PIETRO
"Wide Sargasso Sea" di Jean Rhys. Elementi di intertestualità brontiana e rappresentazione del femminile
2021/2022 GIOVENCO, ALICE
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2021 | Una riflessione sul tempo nell'Aiace, nell'Elettra e nelle Trachinie di Sofocle | A reflection on time in Sophocles's Ajax, Electra and Trachinias | MARTINELLO, SOFIA | |
Lauree triennali | 2023 | Una società traumatizzata: l’assedio di Sarajevo nell’opera di Aleksandar Hemon, Miljenko Jergović, Dževad Karahasan e Izet Sarajlić | A traumatized society: the siege of Sarajevo in the work of Aleksandar Hemon, Miljenko Jergović, Dževad Karahasan, and Izet Sarajlić | PAGLIANO, MADDALENA | |
Lauree triennali | 2021 | Uno sguardo al postmodernismo in Calvino: tra immagini e parole nel "Il castello dei destini incrociati" | A look at postmodernism in Calvino: between images and words in "Il castello dei destini incrociati" | DALLA LANA, GIORGIA | |
Lauree triennali | 2023 | Uomini di scuola nella Gallia del IV secolo. La "Commemoratio Professorum" di Ausonio tra modelli antichi e nuove prospettive. | Teachers in fourth century Gaul. Ausonius' "Commemoratio Professorum" between ancient models and new perspectives. | GIANNI, PAOLO | |
Lauree triennali | 2022 | Uso e costruzione del dialogato in Pinocchio | Use and construction of the dialogue in Collodi's Pinocchio | TOSATTO, PIETRO | |
Lauree triennali | 2021 | Vampiri europei e americani. Storia e analisi del modello di Dracula nelle Notti di Salem di Stephen King | European and American vampires. History and analysis of the Dracula's model in Stephen King's Salem's Lot | SCOLARO, ANDREA SARA | |
Lauree triennali | 2020 | Václav Havel: la politica che nasce dall’io. Il teatro, la dissidenza e l'educazione. | Václav Havel: the policy that borns from the self. Theater, dissidence and education | KRIVICIC, TOMMASO | |
Lauree triennali | 2023 | Veronica Franco: Terze rime di una Guerriera | Veronica Franco: Terze rime of a Warrior woman | GIACIGLIO, STELLA | |
Lauree triennali | 2020 | "Verso le somme colline". Beppe Fenoglio e la letteratura della Resistenza | "Towards the High Hills": Beppe Fenoglio and the Resistance Literature | MASSIGNANI, GUIDO | |
Lauree triennali | 2023 | Viaggio di Gararà e Astra e il sottomarino: due romanzi futuristi di Benedetta Cappa Marinetti | Viaggio di Gararà and Astra e il sottomarino: two Futurist novels by Benedetta Cappa Marinetti | MAYER, LUDOVICA | |
Lauree triennali | 2022 | "Vieni a giocare con noi". Rappresentazioni dell'infanzia nella letteratura soprannaturale per adulti | "Come Play with Us": Representations of Childhood in Supernatural Literature for Adults | SCHIAVO, MERY ELIZABETH | |
Lauree triennali | 2022 | Vita e stile di Stefano Benni attraverso tre racconti | Stefano Benni's life and style through three novels | CALTABIANO, ELENA | |
Lauree triennali | 2020 | Vittime di chi? Analisi del conflitto tra vittime di ETA e vittime dello Stato in Patria di Fernando Aramburu | Victims of what? Analysis of the conflict between victims of ETA and victims of State in Fernando Aramburu's Patria | TRIVELLATO, ANNA | |
Lauree triennali | 2023 | Voci dal Medioevo: la Contessa di Dia, donna e trovatrice | Voices from the Middle Ages: Countess of Dia, woman and troubadour | BEDA, MARTINA | |
Lauree triennali | 2021 | Voci femminili della letteratura di area veneta del secondo '500 | Women's voices concerning venetian literature from the second half of '500 | RANZOLIN, MARIA CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | Voci ferite: esplorazione del trauma dell'Occupazione in Irène Némirovsky e Simone de Beauvoir | Wounded voices: exploring the trauma of the Occupation in Irène Némirovsky and Simone de Beauvoir | SIMEONI, CHIARA | |
Lauree triennali | 2021 | "Voi" di Umberto Fiori: connessioni intertestuali ed analisi dell'opera. | "Voi" by Umberto Fiori: intertextual connections and analysis of the work. | FOGALE, SARA | |
Lauree triennali | 2021 | Volgarizzamento della Historia romana tratta dal Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Polono (red. C). Edizione secondo il codice BNCF II IV 155 | Vernacular translation of Historia Romana taken from Chronicon Pontificum et Imperatorum by Martin of Opava (redaction C). Edition based on the BNCF II IV 155 codex | NARDELLI, CHIARA | |
Lauree triennali | 2020 | Vt caream...sufficiet uoluisse tuum: il lebbroso, il centurione e la suocera di Pietro negli Euangeliorum libri di Giovenco. Analisi filologico-esegetica di Iuuenc. 1, 731-770 | Vt caream...sufficiet uoluisse tuum: the leper, the centurion and Peter's mother-in-law in Juvencus' Euangeliorum libri. Philological and exegetical analysis of Iuuenc. 1, 731-770 | NICOLI, PIETRO | |
Lauree triennali | 2021 | "Wide Sargasso Sea" di Jean Rhys. Elementi di intertestualità brontiana e rappresentazione del femminile | Jean Rhys's "Wide Sargasso Sea": Elements of Brontian intertextuality and the Representation of Femininity | GIOVENCO, ALICE |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile