Sfoglia per Corso
“LEGGERE CIÒ CHE NON È MAI STATO SCRITTO” Simbolo ed allegoria nel pensiero di Walter Benjamin
2022/2023 CASCO, MATTEO
Leib e Körper. Corporeità in Merleau-Ponty.
2021/2022 DI DIO, UMBERTO
Libertà, uguaglianza, rappresentanza. Analisi e critica dei concetti politici moderni nei discorsi di Mximilien de Robespierre
2021/2022 SPINELLI, PIERGIUSEPPE
LINGUAGGIO, SEGNO E METAFORA NELLA SCIENZA NUOVA DI VICO.
2020/2021 SIST, MATTEO
Lo statuto dell'embrione umano nel pensiero di Tommaso d'Aquino: princìpi metafisici, dottrina psicologica, implicazioni (bio)etiche.
2022/2023 BELLON, ENRICO
LO STORICO E L'IMPARZIALITÀ: UN CONFRONTO TRA ROBIN GEORGE COLLINGWOOD E HAYDEN WHITE
2023/2024 FILIPPONE, LORENZO
Logica e Metafisica in Hegel: un confronto tra l'interpretazione di R.Pippin e S.Houlgate
2022/2023 DRAGHI, ALESSANDRO
L’assiomatizzazione dei numeri naturali: un’analisi logica sui fondamenti dell’aritmetica
2022/2023 MANES, GIUSEPPE
L’”unum argumentum” di Anselmo d’Aosta e alcune sue interpretazioni contemporanee (Karl Barth, Jean-Luc Marion e Luca Vettorello)
2022/2023 BETTI, ALESSIO
Manchevolezza e tecnica: le prospettive di Arnold Gehlen e Günther Anders
2023/2024 TOGNIN, EMMA
Marginalità e rivoluzione. Un'analisi della Tunisia postrivoluzionaria.
2020/2021 TUDOR, INRICA
Martin Heidegger. Imparare a morire.
2023/2024 SACCHET, RICCARDO
Marxismo ed ecologia. Una riconsiderazione critica
2023/2024 CERON, MARCO
Matrici neokantiane nell’ etica di Erminio Juvalta
2021/2022 PARISATO, LAURA
Mente-corpo: tra dualismo cartesiano e sistema intenzionale, due prospettive a confronto
2020/2021 VARAGNOLO, MATTIA
Merito, meritocrazia, istruzione. Una lettura critica
2023/2024 PETRELLA, ERIKA
Merleau-Ponty lettore di Machiavelli: l'ambiguità della politica
2021/2022 MANCINI, FEDERICO
Metamorfosi dell’immaginazione nella filosofia trascendentale di Fichte
2023/2024 REBESCO, SIMONE
Miguel Asìn Palacios, historiador de la cultura. Studio sui primi vent’anni della sua produzione scientifica.
2020/2021 DOMENICHINI, GIULIA
Mondi possibili: l'attualismo di Plantinga
2020/2021 PICELLO, TOMMASO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | “LEGGERE CIÒ CHE NON È MAI STATO SCRITTO” Simbolo ed allegoria nel pensiero di Walter Benjamin | "To read what was never written" Symbol and allegory on the Walter Benjamin philosophy | CASCO, MATTEO | |
Lauree triennali | 2021 | Leib e Körper. Corporeità in Merleau-Ponty. | Leib and Körper. Corporeality in Merleau-Ponty. | DI DIO, UMBERTO | |
Lauree triennali | 2021 | Libertà, uguaglianza, rappresentanza. Analisi e critica dei concetti politici moderni nei discorsi di Mximilien de Robespierre | Freedom, equality, representation. Analysis and critique of modern political concepts in Maximilien de Robespierre's speeches | SPINELLI, PIERGIUSEPPE | |
Lauree triennali | 2020 | LINGUAGGIO, SEGNO E METAFORA NELLA SCIENZA NUOVA DI VICO. | LANGUAGE, SIGN AND METAPHOR IN VICO'S SCIENZA NUOVA. | SIST, MATTEO | |
Lauree triennali | 2022 | Lo statuto dell'embrione umano nel pensiero di Tommaso d'Aquino: princìpi metafisici, dottrina psicologica, implicazioni (bio)etiche. | The Identiy of Embryo in Thomas Aquinas' Thought: Metaphysical Principles, Phychological Doctrine and (Bio)Ethical Implications. | BELLON, ENRICO | |
Lauree triennali | 2023 | LO STORICO E L'IMPARZIALITÀ: UN CONFRONTO TRA ROBIN GEORGE COLLINGWOOD E HAYDEN WHITE | THE HISTORIAN AND THE IMPARTIALITY: A COMPARISON BETWEEN ROBIN GEORGE COLLINGWOOD AND HAYDEN WHITE | FILIPPONE, LORENZO | |
Lauree triennali | 2022 | Logica e Metafisica in Hegel: un confronto tra l'interpretazione di R.Pippin e S.Houlgate | Logics and Metaphysics in Hegel: a comparison between R.Pippin's and S.Houlgate's interpretation | DRAGHI, ALESSANDRO | |
Lauree triennali | 2022 | L’assiomatizzazione dei numeri naturali: un’analisi logica sui fondamenti dell’aritmetica | The axiomatization of natural numbers: a logical analysis on the foundations of arithmetic | MANES, GIUSEPPE | |
Lauree triennali | 2022 | L’”unum argumentum” di Anselmo d’Aosta e alcune sue interpretazioni contemporanee (Karl Barth, Jean-Luc Marion e Luca Vettorello) | The "unum argumentum" of Anselmo d’Aosta and some of its modern interpretation (Karl Barth, Jean-Luc Marion and Luca Vettorello) | BETTI, ALESSIO | |
Lauree triennali | 2023 | Manchevolezza e tecnica: le prospettive di Arnold Gehlen e Günther Anders | Inadequacy and technology: Arnold Gehlen's and Günther Anders' perspectives | TOGNIN, EMMA | |
Lauree triennali | 2020 | Marginalità e rivoluzione. Un'analisi della Tunisia postrivoluzionaria. | Marginality and revolution. An analysis of post-revolutionary Tunisia. | TUDOR, INRICA | |
Lauree triennali | 2023 | Martin Heidegger. Imparare a morire. | Martin Heidegger. Learning to die. | SACCHET, RICCARDO | |
Lauree triennali | 2023 | Marxismo ed ecologia. Una riconsiderazione critica | Marxism and ecology. A critical reconsideration | CERON, MARCO | |
Lauree triennali | 2021 | Matrici neokantiane nell’ etica di Erminio Juvalta | Neokantian matrices in Erminio Juvalta’s ethics | PARISATO, LAURA | |
Lauree triennali | 2020 | Mente-corpo: tra dualismo cartesiano e sistema intenzionale, due prospettive a confronto | Mind-body: between cartesian dualism and intentional system, two perspectives compared | VARAGNOLO, MATTIA | |
Lauree triennali | 2023 | Merito, meritocrazia, istruzione. Una lettura critica | Merit, meritocracy, education. A critical reading. | PETRELLA, ERIKA | |
Lauree triennali | 2021 | Merleau-Ponty lettore di Machiavelli: l'ambiguità della politica | Merleau-Ponty reader of Machivelli: the ambiguity of the politic | MANCINI, FEDERICO | |
Lauree triennali | 2023 | Metamorfosi dell’immaginazione nella filosofia trascendentale di Fichte | The metamorphosis of imagination in Fichte’s transcendental philosophy | REBESCO, SIMONE | |
Lauree triennali | 2020 | Miguel Asìn Palacios, historiador de la cultura. Studio sui primi vent’anni della sua produzione scientifica. | Miguel Asìn Palacios, historiador de la cultura. The first twenty years of his scientific production. | DOMENICHINI, GIULIA | |
Lauree triennali | 2020 | Mondi possibili: l'attualismo di Plantinga | Possible worlds: Plantinga's actualism | PICELLO, TOMMASO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile