Sfoglia per Corso
Jean Cocteau: La rivincita del giocoliere. Analisi di una esposizione (Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, dal 13.04.2024 al 16.09.2024)
2023/2024 CAMAGNA, FRANCESCA MADDALENA
JENNY HOLZER Il valore delle parole
2020/2021 GAZZOLA, GAIA
Joker Christopher Nolan e "Il Cavaliere Oscuro" Analisi di un villain e del suo pubblico
2023/2024 CUCINATO, LEONARDO
Jon Rafman, flâneur del disgusto. Analisi della produzione videoartistica.
2021/2022 ZANELLA, DIEGO
Josef Svoboda: l’arte di scolpire la luce.
2021/2022 AMARILLI, NICOLE
Joseph Beuys e la Difesa della Natura: una visione eco-antropologica dell'arte
2022/2023 NUCCI, GRAZIANA
Konstantin Stanislavskij e Lee Strasberg: due maestri a confronto
2021/2022 FILOSO, MASSIMO
Kusama - Infinity: analisi documentario d'artista
2022/2023 CRESCENZIO, ARIANNA
L'Arpeggio come sfondo e come figura: una ricognizione preliminare
2022/2023 RAGONA, GIULIA
L'arte politica di Banksy: analisi e confronto tra le opere dell'artista in Palestina e Ucraina.
2022/2023 NICOLE', MARIASOLE
L'eclisse di Michelangelo Antonioni. Analisi del capitolo conclusivo della «Trilogia dell'Incomunicabilità».
2020/2021 OPAYETS, ALINA
L'educazione interculturale attraverso l'apprendimento delle arti L'esempio del laboratorio teatrale a scuola
2023/2024 INNOCENTE, SOFIA
L'esotico nelle opere di Antonio Vivaldi
2023/2024 BAÙ, MARTINA
L'esperienza personale come base per la ricostruzione del reale: Il cinema di Robert J. Flaherty
2022/2023 MASCHIO, PIETRO
L'evoluzione della musica elettronica dance in radio e nel mondo
2023/2024 DIBARI, NICOLA
L'evoluzione della situation comedy nell'epoca del politicamente corretto
2022/2023 CAVALLIN, SELENE
L'icona gay: adorazione e identificazione della comunità gay attraverso la biografia e la carriera di Judy Garland, Madonna e Lady Gaga
2021/2022 MANGHISE, DAVIDE
L'isolamento in Bergman
2020/2021 GEROLDI, CECILIA
L'occhio critico della cinematografia documentaria d'autore: i critofilm di Toni Andreetta
2021/2022 CRESTALE, LINDA
L'ODIN TEATRET E IL BARATTO CULTURALE. L'esperienza in Salento e in Sardegna (1973 - 1975)
2022/2023 NATALE, CAMILLA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2023 | Jean Cocteau: La rivincita del giocoliere. Analisi di una esposizione (Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, dal 13.04.2024 al 16.09.2024) | Jean Cocteau: The Juggler's Revenge. Analysis of an Exhibition (Venice, Peggy Guggenheim Collection, from 13.04.2024 to 16.09.2024) | CAMAGNA, FRANCESCA MADDALENA | |
Lauree triennali | 2020 | JENNY HOLZER Il valore delle parole | JENNY HOLZER the value of words | GAZZOLA, GAIA | |
Lauree triennali | 2023 | Joker Christopher Nolan e "Il Cavaliere Oscuro" Analisi di un villain e del suo pubblico | Joker Christopher Nolan and "The Dark Knight" The villain and his audience analysis | CUCINATO, LEONARDO | |
Lauree triennali | 2021 | Jon Rafman, flâneur del disgusto. Analisi della produzione videoartistica. | Jon Rafman, flâneur of disgust. Analysis of video art production. | ZANELLA, DIEGO | |
Lauree triennali | 2021 | Josef Svoboda: l’arte di scolpire la luce. | Josef Svoboda: the art of sculpting light. | AMARILLI, NICOLE | |
Lauree triennali | 2022 | Joseph Beuys e la Difesa della Natura: una visione eco-antropologica dell'arte | Joseph Beuys and the Defense of Nature: an eco-anthropological view of art | NUCCI, GRAZIANA | |
Lauree triennali | 2021 | Konstantin Stanislavskij e Lee Strasberg: due maestri a confronto | Konstantin Stanislavskij and Lee Strasberg: two masters compared | FILOSO, MASSIMO | |
Lauree triennali | 2022 | Kusama - Infinity: analisi documentario d'artista | Kusama - Infinity: the artist Yayoi Kusama told in a documentary | CRESCENZIO, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2022 | L'Arpeggio come sfondo e come figura: una ricognizione preliminare | The Arpeggio as background and as figure: a preliminary survey | RAGONA, GIULIA | |
Lauree triennali | 2022 | L'arte politica di Banksy: analisi e confronto tra le opere dell'artista in Palestina e Ucraina. | Banksy's political art: analyses and comparison between Banksy's works in Palestine and Ukraine. | NICOLE', MARIASOLE | |
Lauree triennali | 2020 | L'eclisse di Michelangelo Antonioni. Analisi del capitolo conclusivo della «Trilogia dell'Incomunicabilità». | L'eclisse by Michelangelo Antonioni. Analysis of the closing chapter of the «Incommunicability Trilogy». | OPAYETS, ALINA | |
Lauree triennali | 2023 | L'educazione interculturale attraverso l'apprendimento delle arti L'esempio del laboratorio teatrale a scuola | Intercultural education through arts learning The example of the theatre workshop at school | INNOCENTE, SOFIA | |
Lauree triennali | 2023 | L'esotico nelle opere di Antonio Vivaldi | The exotic in Antonio Vivaldi's works | BAÙ, MARTINA | |
Lauree triennali | 2022 | L'esperienza personale come base per la ricostruzione del reale: Il cinema di Robert J. Flaherty | Personal experience as a basis for the reconstruction of reality: The cinema of Robert J. Flaherty | MASCHIO, PIETRO | |
Lauree triennali | 2023 | L'evoluzione della musica elettronica dance in radio e nel mondo | The evolution of electronic dance music on the radio and in the world | DIBARI, NICOLA | |
Lauree triennali | 2022 | L'evoluzione della situation comedy nell'epoca del politicamente corretto | The evolution of the situation comedy in the age of political correctness | CAVALLIN, SELENE | |
Lauree triennali | 2021 | L'icona gay: adorazione e identificazione della comunità gay attraverso la biografia e la carriera di Judy Garland, Madonna e Lady Gaga | The gay icon: adoration and identification by the gay community through the biography and career of Judy Garland, Madonna and Lady Gaga | MANGHISE, DAVIDE | |
Lauree triennali | 2020 | L'isolamento in Bergman | Isolation in Bergman | GEROLDI, CECILIA | |
Lauree triennali | 2021 | L'occhio critico della cinematografia documentaria d'autore: i critofilm di Toni Andreetta | The critical eye of auteur documentary filmmaking: Toni Andreetta's critofilms | CRESTALE, LINDA | |
Lauree triennali | 2022 | L'ODIN TEATRET E IL BARATTO CULTURALE. L'esperienza in Salento e in Sardegna (1973 - 1975) | ODIN TEATRET AND CULTURAL EXCHANGE. The experience in Salento and Sardinia (1973 - 1975) | NATALE, CAMILLA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile