Sfoglia per Corso
"Desiderare la bellezza". Dimensione visiva e biologica nella narrativa di Alessandra Sarchi
2020/2021 GARBIN, ALBACHIARA
Diario di Anonimo Fiorentino (1358-1389), cod. BNCF Magl. XXV. 19. Edizione delle cc. 111r-150v.
2023/2024 MORETTI, ANNA MARIA
Diario di Anonimo Fiorentino (1358-1389), cod. BNCF Magl. XXV. 19. Edizione delle cc. 58r-110v.
2021/2022 FERRIGATO, ELENA
Dimensioni della Libertà: personaggi e contesti ne “Le confessioni d'un Italiano” di Ippolito Nievo
2023/2024 WEN, ZHIYA
Diseguali di fronte alla legge: il femminismo nei processi per stupro
2023/2024 GALLICCHIO, VALERIA MARIA
Disprassia: una sperimentazione sulla lettura globale-lessicale e sulla lettura analitica-fonologica nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento
2023/2024 TURCHETTI, MARGHERITA
Disturbi Specifici dell'Apprendimento: uno studio di caso per la lingua inglese
2023/2024 CANESSO, FRANCESCA
Diventare adulti in un tempo di crisi. La persistenza del Bildungsroman nella narrativa italiana di metà Novecento
2020/2021 PATELLA, CARLO
DONNA, REGINA, DEA. Le figure di Elisabetta I
2023/2024 RUDELLA, ADELE
Due poeti a Treviso. Persistenza e discontinuità tra i componimenti di Nicolò de' Rossi e la raccolta dialettale "14 sonetti a Treviso" di Pier Franco Uliana.
2023/2024 SCOLARO, ANDREA SARA
Due rette incidenti: re Luigi IX di Francia, Bartolomeo da Vicenza e la "Sainte-Chapelle" vicentina
2023/2024 COSTA, ANNA
«E 'l dolce suon per canti era già inteso». Sensi e sovrasensi musicali nel Purgatorio dantesco
2024/2025 VAGNARELLI, BENEDETTA
«E quivi daremo forma alla dilettevole gita del Paradiso»: analisi linguistica e stilistica del Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato
2023/2024 UDERZO, SABINA
«E vivrà in questi sassi e 'n queste piante». Le rime di Bernardo Tasso in morte della moglie. Un’analisi linguistica e stilistica
2022/2023 DE SILVIS, VALERIA
«Eccomi di ritorno al corpo.» Il realismo creaturale in Elsa Morante e in Clarice Lispector
2022/2023 DE CARLO, VALENTINA
Edizione del volgarizzamento duecentesco del Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Polono contenuto nel cod. BNCF Conventi Soppressi G.III.877
2021/2022 VISENTIN, AURORA
Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere
2023/2024 CARAVANI, ROBERTA
Emulazione e correlazione. Analisi del gergo camorristico tra finzione e realtà
2023/2024 QUAGLIA, PASQUALE
Eroi e figuranti nella narrativa di Luigi Pirandello.
2022/2023 NOVACOVA, ROMICA
Evoluzione del personaggio nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli.
2022/2023 LAMA SOLET, ALESSIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2020 | "Desiderare la bellezza". Dimensione visiva e biologica nella narrativa di Alessandra Sarchi | "Longing for beauty". Visual and biological dimension in Alessandra Sarchi's fiction | GARBIN, ALBACHIARA | |
Lauree magistrali | 2023 | Diario di Anonimo Fiorentino (1358-1389), cod. BNCF Magl. XXV. 19. Edizione delle cc. 111r-150v. | Diario di Anonimo Fiorentino (1358-1389), cod. BNCF Magl. XXV. 19. Edition of documents 111r-150v. | MORETTI, ANNA MARIA | |
Lauree magistrali | 2021 | Diario di Anonimo Fiorentino (1358-1389), cod. BNCF Magl. XXV. 19. Edizione delle cc. 58r-110v. | Diario di Anonimo Fiorentino (1358-1389), cod. BNCF Magl. XXV. 19. Edition of documents 58r-110v. | FERRIGATO, ELENA | |
Lauree magistrali | 2023 | Dimensioni della Libertà: personaggi e contesti ne “Le confessioni d'un Italiano” di Ippolito Nievo | Dimensions of Freedom: Characters and Contexts in 'Confessions of an Italian' by Ippolito Nievo". | WEN, ZHIYA | |
Lauree magistrali | 2023 | Diseguali di fronte alla legge: il femminismo nei processi per stupro | Unequal Before the Law: Feminism in Rape Trials | GALLICCHIO, VALERIA MARIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Disprassia: una sperimentazione sulla lettura globale-lessicale e sulla lettura analitica-fonologica nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento | Dyspraxia: an experimentation on global-lexical reading and analytical-phonological reading in SpLDs | TURCHETTI, MARGHERITA | |
Lauree magistrali | 2023 | Disturbi Specifici dell'Apprendimento: uno studio di caso per la lingua inglese | Specific Learning Disabilities: A Case Study on The English Language | CANESSO, FRANCESCA | |
Lauree magistrali | 2020 | Diventare adulti in un tempo di crisi. La persistenza del Bildungsroman nella narrativa italiana di metà Novecento | Becoming adults in a time of crisis. The persistence of the Bildungsroman in the Italian fiction of the mid-twentieth century | PATELLA, CARLO | |
Lauree magistrali | 2023 | DONNA, REGINA, DEA. Le figure di Elisabetta I | WOMAN, QUEEN, GODDESS. Figures of Elizabeth I | RUDELLA, ADELE | |
Lauree magistrali | 2023 | Due poeti a Treviso. Persistenza e discontinuità tra i componimenti di Nicolò de' Rossi e la raccolta dialettale "14 sonetti a Treviso" di Pier Franco Uliana. | Two poets in Treviso. Persistence and discontinuity between Nicolò de' Rossi's poems and Pier Franco Uliana's dialectal collection of poems "14 sonetti a Treviso". | SCOLARO, ANDREA SARA | |
Lauree magistrali | 2023 | Due rette incidenti: re Luigi IX di Francia, Bartolomeo da Vicenza e la "Sainte-Chapelle" vicentina | Two incident lines: king Louis IX of France, Bartolomeo of Vicenza and the vicentinian "Sainte-Chapelle" | COSTA, ANNA | |
Lauree magistrali | 2024 | «E 'l dolce suon per canti era già inteso». Sensi e sovrasensi musicali nel Purgatorio dantesco | «E 'l dolce suon per canti era già inteso». The music in the poetics of Dante's Purgatorio | VAGNARELLI, BENEDETTA | |
Lauree magistrali | 2023 | «E quivi daremo forma alla dilettevole gita del Paradiso»: analisi linguistica e stilistica del Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato | «E quivi daremo forma alla dilettevole gita del Paradiso»: linguistic and stylistic analysis of Paradiso degli Alberti by Giovanni Gherardi da Prato | UDERZO, SABINA | |
Lauree magistrali | 2022 | «E vivrà in questi sassi e 'n queste piante». Le rime di Bernardo Tasso in morte della moglie. Un’analisi linguistica e stilistica | «E vivrà in questi sassi e 'n queste piante». The rhymes of Bernardo Tasso in death of his wife. A linguistic and stylistic analysis | DE SILVIS, VALERIA | |
Lauree magistrali | 2022 | «Eccomi di ritorno al corpo.» Il realismo creaturale in Elsa Morante e in Clarice Lispector | «Here I am back in my body.» Creatural realism in Elsa Morante and in Clarice Lispector | DE CARLO, VALENTINA | |
Lauree magistrali | 2021 | Edizione del volgarizzamento duecentesco del Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Polono contenuto nel cod. BNCF Conventi Soppressi G.III.877 | Edition of the 13th century vulgarization of Martinus Polonus’ Chronicon pontificium et imperatorum from the BNCF Conventi Soppressi G.III.877 manuscript | VISENTIN, AURORA | |
Lauree magistrali | 2023 | Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere | Elena Ferrante through the theories of Pierre Bourdieu: a study on the representation of gender dominance | CARAVANI, ROBERTA | |
Lauree magistrali | 2023 | Emulazione e correlazione. Analisi del gergo camorristico tra finzione e realtà | Emulation and correlation. Analysis of camorristic slang between fiction and reality | QUAGLIA, PASQUALE | |
Lauree magistrali | 2022 | Eroi e figuranti nella narrativa di Luigi Pirandello. | Heroes and figures in the narrative of Luigi Pirandello. | NOVACOVA, ROMICA | |
Lauree magistrali | 2022 | Evoluzione del personaggio nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli. | Character's evolution in Pier Vittorio Tondelli's story-telling. | LAMA SOLET, ALESSIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile