Sfoglia per Corso
La lingua dei problemi di matematica (1901-2019)
2022/2023 BERALDO, CHIARA
La lingua di Poesie a Casarsa. Il friulano “inventato” di Pier Paolo Pasolini
2022/2023 BAITA, MARTINA
La macchina metalettica. Figure della rimediazione in "House of Leaves" di Mark Z. Danielewski
2022/2023 MAZZUCATO, NICOLE
"La materia quando inizia a soffrire". Figure della negazione nell'opera di Guido Morselli
2023/2024 IMBOCCIOLI, ANGELA
La meta più modesta La 'gloria' di Giuseppe Berto
2022/2023 TORTORA, CLAUDIA
"La mia lingua madre è tornata in Sri Lanka": autobiografie linguistiche in italiano L2 tra i bambini della scuola primaria
2022/2023 CAMAIONI, VERONICA
La nascita del romanziere Milan Kundera: Amori ridicoli
2022/2023 FERRARI, MARTINA
La necessità di Filosofia nel Convivio dantesco
2023/2024 DALLE NOGARE, GIULIA
«La poesia è verità». Nelo Risi, dagli esordi agli anni Sessanta
2022/2023 CASTAGNA, FRANCESCO
La poesia femminile del Cinquecento: il caso di Virginia Martini Salvi
2021/2022 VEZZARO, BENEDETTA
"La porcellana inizia altrove". Il racconto degli oggetti nelle opere di Edmund de Waal
2023/2024 COSCIANI CUNICO, BIANCA
«La prova dell’estraneo». La letteratura romena tradotta in italiano.
2021/2022 TRONO, VALENTINA MARIA
La rappresentazione del potere nel teatro di Leonardo Sciascia
2022/2023 PERUFFO, ESTER
La rappresentazione di san Francesco: il "miles di Dio" fra "agiografia francescana" ed "esemplarità iconografica" nelle "istorie della tavola Bardi"
2023/2024 VANUZZO, ESTHER
La responsabilità morale della scrittura. Analogie e divergenze nella poetica di due outsider: Mircea Ivănescu e Raymond Carver
2023/2024 MARTIGNAGO, FIAMMA
La rivista "Le Tre Venezie": uno studio sulla rinascita fascista del mito della Serenissima
2022/2023 LA TORRE, ALICE
La scrittura "scientifica" di Primo Levi: fascino e inquietudine fra astronomia, genetica e cibernetica.
2023/2024 CROSATO, ANGELICA
La scrittura saggistica in Natalia Ginzburg, tra il diario pubblico e i ricordi-racconti.
2021/2022 DE FILIPPIS, CATERINA
La sfida del Latino nella scuola di oggi: certificazione linguistica, metodo PROBAT e motivazione all’apprendimento nello scenario didattico contemporaneo.
2023/2024 POTÌ, DALILA
La storia attraverso le immagini. "Le Chevalier au lion" di Chrétien de Troyes
2022/2023 MOGOSANU, OLIVIA STEFANIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2022 | La lingua dei problemi di matematica (1901-2019) | The language of mathematical problems (1901-2019) | BERALDO, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2022 | La lingua di Poesie a Casarsa. Il friulano “inventato” di Pier Paolo Pasolini | The language of Poesie a Casarsa. The "invented" friulian of Pier Paolo Pasolini | BAITA, MARTINA | |
Lauree magistrali | 2022 | La macchina metalettica. Figure della rimediazione in "House of Leaves" di Mark Z. Danielewski | The Metaleptic Machine: Figures of Remediation in "House of Leaves" by Mark Z. Danielewski | MAZZUCATO, NICOLE | |
Lauree magistrali | 2023 | "La materia quando inizia a soffrire". Figure della negazione nell'opera di Guido Morselli | "La materia quando inizia a soffrire": Denial Figures in Guido Morselli's Work | IMBOCCIOLI, ANGELA | |
Lauree magistrali | 2022 | La meta più modesta La 'gloria' di Giuseppe Berto | The most modest goal The 'glory' of Giuseppe Berto | TORTORA, CLAUDIA | |
Lauree magistrali | 2022 | "La mia lingua madre è tornata in Sri Lanka": autobiografie linguistiche in italiano L2 tra i bambini della scuola primaria | "My mother tongue has come back to Sri Lanka": linguistic autobiographies in italian L2 among primary school children | CAMAIONI, VERONICA | |
Lauree magistrali | 2022 | La nascita del romanziere Milan Kundera: Amori ridicoli | The birth of the novelist Milan Kundera: Laughable Loves | FERRARI, MARTINA | |
Lauree magistrali | 2023 | La necessità di Filosofia nel Convivio dantesco | The necessity of Philosophy in Dante’s Convivio | DALLE NOGARE, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2022 | «La poesia è verità». Nelo Risi, dagli esordi agli anni Sessanta | «La poesia è verità». Nelo Risi, from the beginnings to the Sixties | CASTAGNA, FRANCESCO | |
Lauree magistrali | 2021 | La poesia femminile del Cinquecento: il caso di Virginia Martini Salvi | The female poetry of the sixteenth century: the case of Virginia Martini Salvi | VEZZARO, BENEDETTA | |
Lauree magistrali | 2023 | "La porcellana inizia altrove". Il racconto degli oggetti nelle opere di Edmund de Waal | "Porcelain Begins Elsewhere": Edmund de Waal and the Narrative of Objects | COSCIANI CUNICO, BIANCA | |
Lauree magistrali | 2021 | «La prova dell’estraneo». La letteratura romena tradotta in italiano. | «The trial of the foreign». The Romanian Literature Translated in Italian | TRONO, VALENTINA MARIA | |
Lauree magistrali | 2022 | La rappresentazione del potere nel teatro di Leonardo Sciascia | The representation of power in Leonardo Sciascia’s theatre | PERUFFO, ESTER | |
Lauree magistrali | 2023 | La rappresentazione di san Francesco: il "miles di Dio" fra "agiografia francescana" ed "esemplarità iconografica" nelle "istorie della tavola Bardi" | The representation of Saint Francis: the "miles of God" between "Franciscan hagiography" and "iconographic exemplarity" in the "histories of the Bardi Dossal" | VANUZZO, ESTHER | |
Lauree magistrali | 2023 | La responsabilità morale della scrittura. Analogie e divergenze nella poetica di due outsider: Mircea Ivănescu e Raymond Carver | The moral responsibility of writing literature. Similarities and divergences in the poetics of two outsiders: Mircea Ivănescu and Raymond Carver | MARTIGNAGO, FIAMMA | |
Lauree magistrali | 2022 | La rivista "Le Tre Venezie": uno studio sulla rinascita fascista del mito della Serenissima | The journal "Le Tre Venezie": a research on the fascist revival of the myth of the Serenissima | LA TORRE, ALICE | |
Lauree magistrali | 2023 | La scrittura "scientifica" di Primo Levi: fascino e inquietudine fra astronomia, genetica e cibernetica. | Primo Levi's ''scientific'' writing: fascination and unease between astronomy, genetics and cybernetics. | CROSATO, ANGELICA | |
Lauree magistrali | 2021 | La scrittura saggistica in Natalia Ginzburg, tra il diario pubblico e i ricordi-racconti. | The essay writings in Natalia Ginzburg, between the public diary and the recollections-narrative. | DE FILIPPIS, CATERINA | |
Lauree magistrali | 2023 | La sfida del Latino nella scuola di oggi: certificazione linguistica, metodo PROBAT e motivazione all’apprendimento nello scenario didattico contemporaneo. | The challenge of Latin in today's school: language certification, PROBAT method and learning motivation in the contemporary educational scene. | POTÌ, DALILA | |
Lauree magistrali | 2022 | La storia attraverso le immagini. "Le Chevalier au lion" di Chrétien de Troyes | The Story through Illustrations: "Le Chevalier au lion" by Chrétien de Troyes | MOGOSANU, OLIVIA STEFANIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile