Sfoglia per Corso
Le Carceri segrete del Sant'Uffizio di Palermo: un'analisi linguistica delle iscrizioni parietali
2022/2023 CALÌ, DANIELE
Le eroine della "Conquistata" di Tasso (Armida, Erminia e Clorinda)
2023/2024 MAZZERO, SOFIA
Le figure femminili dell'Orlando Furioso tra misoginia e filoginia.
2023/2024 DONNINELLI, CHIARA
Le forme della poesia di Giorgio Orelli
2022/2023 PERONGINI, ALESSANDRA
Le Lettere di Andrea Calmo: artifici d'autore e realtà storica
2023/2024 PREO, ERICA
Le narrazioni umoristiche in Ippolito Nievo: l'Antiafrodisiaco per l'amor platonico, il Barone di Nicastro, la Storia Filosofica dei secoli futuri.
2023/2024 TONELLO, FEDERICO
Le Ossa del Bue. Archetipi mitologici e letterari ne "Il Silmarillion" di J. R. R. Tolkien
2021/2022 CECCHINI, LUCA
Le parole illustrano, le immagini raccontano: testo e immagine nel codice marciano Fr. Z. 13
2023/2024 DE ROSSO, BEATRICE
Le Rime alla rustega di Tuogno Zambon. Edizione critica e commento
2016/2017 DALLA RICCA, GIULIO
Le Rime di diversi di Dionigi Atanagi e il circolo di poeti di Ca' Venier
2023/2024 ZOIA, OLIVIA
Le scritture diaristiche della Resistenza: i casi di Ada Gobetti, Alba de Céspedes e Giovanna Zangrandi.
2023/2024 MARCHIORO, AURORA
Le seduzioni del carnefice. Narrazione inattendibile e mitologia vittimaria ne "Le benevole" di Jonathan Littell
2022/2023 HARCHICH, IMAN
Le varianti dell’io. Saggismo, finzione e monologo nell’Ipercontemporaneità italiana: da Walter Siti a Francesco Pecoraro
2022/2023 SACRIPANTE, ANGELICA
Le «Commedie in veneto» di Eugenio Ferdinando Palmieri. Profilo linguistico
2022/2023 PIERANGELO, SOFIA
Leopardi e Calvino: un dialogo possibile
2023/2024 MULÈ, MATTEO
“Les Eschés Amoureux” del manoscritto Str. App. 23 (=267) della Biblioteca Marciana di Venezia, vv. 3029-6074. Introduzione, edizione e commento.
2021/2022 COSTA, GIACOMO
Letteratura e autobiografia nell'opera di Michele Mari
2023/2024 VISENTIN, TERESA
Letteratura e cinema. Scrittura e riscrittura delle storie
2021/2022 RAMBALDI, ALICE
Levatrici e procurato aborto in Italia negli ultimi anni dell'Ottocento
2022/2023 BOZZATO, GIULIA
Luxurient gemmata monilia. Ekphrasis e mirabilia nei Carmina minora di Claudio Claudiano (carm. min. 2, 4, 5, 18, 24, 42, 45-48)
2020/2021 PERUZZO, MARTA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2022 | Le Carceri segrete del Sant'Uffizio di Palermo: un'analisi linguistica delle iscrizioni parietali | The secret Prisons of the Holy Office in Palermo: a linguistic analysis of the wall inscriptions | CALÌ, DANIELE | |
Lauree magistrali | 2023 | Le eroine della "Conquistata" di Tasso (Armida, Erminia e Clorinda) | the heroines of Tasso's "Conquistata" (Armida, Erminia e Clorinda) | MAZZERO, SOFIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le figure femminili dell'Orlando Furioso tra misoginia e filoginia. | The female figures in Orlando Furioso between misogyny and philogyny | DONNINELLI, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2022 | Le forme della poesia di Giorgio Orelli | The Poetic Shape of Giorgio Orelli | PERONGINI, ALESSANDRA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le Lettere di Andrea Calmo: artifici d'autore e realtà storica | The Lettere of Andrea Calmo: authorial artifices and historical reality | PREO, ERICA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le narrazioni umoristiche in Ippolito Nievo: l'Antiafrodisiaco per l'amor platonico, il Barone di Nicastro, la Storia Filosofica dei secoli futuri. | The humorous narratives in Ippolito Nievo: the Antiaphrodisiac for Platonic love, the Baron of Nicastro, the Philosophical History of Future Centuries. | TONELLO, FEDERICO | |
Lauree magistrali | 2021 | Le Ossa del Bue. Archetipi mitologici e letterari ne "Il Silmarillion" di J. R. R. Tolkien | The Ox's Bones. Mythological and literary archetypes in "The Silmarillion" by J. R. R. Tolkien | CECCHINI, LUCA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le parole illustrano, le immagini raccontano: testo e immagine nel codice marciano Fr. Z. 13 | Words illustrate, pictures tell: text and image in Marciana Library's manuscript Fr. Z. 13 | DE ROSSO, BEATRICE | |
Lauree magistrali | 2016 | Le Rime alla rustega di Tuogno Zambon. Edizione critica e commento | "Rime alla rustega" by Tuogno Zambon. Analysis and critical edition | DALLA RICCA, GIULIO | |
Lauree magistrali | 2023 | Le Rime di diversi di Dionigi Atanagi e il circolo di poeti di Ca' Venier | Rime di diversi by Dionigi Atanagi and the circle of poets by Ca’ Venier | ZOIA, OLIVIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le scritture diaristiche della Resistenza: i casi di Ada Gobetti, Alba de Céspedes e Giovanna Zangrandi. | The diary writings of Resistance: the cases of Ada Gobetti, Alba de Céspedes and Giovanna Zangrandi. | MARCHIORO, AURORA | |
Lauree magistrali | 2022 | Le seduzioni del carnefice. Narrazione inattendibile e mitologia vittimaria ne "Le benevole" di Jonathan Littell | Seductions of the Executioner. Unreliable Narration and Victim Mythology in Jonathan Littell's "Les Bienveillantes" | HARCHICH, IMAN | |
Lauree magistrali | 2022 | Le varianti dell’io. Saggismo, finzione e monologo nell’Ipercontemporaneità italiana: da Walter Siti a Francesco Pecoraro | Variants of the Self. Essayism, fiction and monologue in Italian hyper-contemporaneity: from Walter Siti to Francesco Pecoraro | SACRIPANTE, ANGELICA | |
Lauree magistrali | 2022 | Le «Commedie in veneto» di Eugenio Ferdinando Palmieri. Profilo linguistico | Eugenio Ferdinando Palmieri's «Commedie in veneto». Linguistic analysis | PIERANGELO, SOFIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Leopardi e Calvino: un dialogo possibile | Leopardi and Calvino: a possible dialogue | MULÈ, MATTEO | |
Lauree magistrali | 2021 | “Les Eschés Amoureux” del manoscritto Str. App. 23 (=267) della Biblioteca Marciana di Venezia, vv. 3029-6074. Introduzione, edizione e commento. | "Les Eschés Amoureux" of the manuscript Str. App. 23 (=267) of the Marciana Library in Venice, vv. 3029-6074. Introduction, edition and critical notes. | COSTA, GIACOMO | |
Lauree magistrali | 2023 | Letteratura e autobiografia nell'opera di Michele Mari | Literature and autobiography in the works of Michele Mari | VISENTIN, TERESA | |
Lauree magistrali | 2021 | Letteratura e cinema. Scrittura e riscrittura delle storie | Literature and cinema. Writing and rewriting of stories | RAMBALDI, ALICE | |
Lauree magistrali | 2022 | Levatrici e procurato aborto in Italia negli ultimi anni dell'Ottocento | Midwives and procured abortion in Italy in the late 19th century | BOZZATO, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2020 | Luxurient gemmata monilia. Ekphrasis e mirabilia nei Carmina minora di Claudio Claudiano (carm. min. 2, 4, 5, 18, 24, 42, 45-48) | Luxurient gemmata monilia. Ekphrasis and mirabilia in Claudius Claudianus' Carmina minora (carm. min. 2, 4, 5, 18, 24, 42, 45-48) | PERUZZO, MARTA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile