Sfoglia per Corso
La concezione dello spazio nel De re rustica di M. T. Varrone
2022/2023 MARZOTTO, GIULIA
La conversione cristiana della consolatio: materiali per un commento all’epistola 13 (Ad Pammachium) di Paolino di Nola.
2024/2025 ARICI, BIANCA
La filologia dei testi galenici nella Padova del Cinquecento. Indagine sulle prefazioni di edizioni galeniche curate da docenti dello Studium patavino nel XVI secolo
2023/2024 NICOLIN, ANDREA
La Medea di Seneca fra l'ombra dei predecessori latini e le moderne rappresentazioni sceniche
2021/2022 SOREGOTTI, CECILIA
La meteorologia di Avicenna dal trattato II, 5, 2, 1-5 del Libro della guarigione. Traduzione e commento
2024/2025 BAROLO, ALBERTO
La punteggiatura nell'italiano contemporaneo: fra teoria e pratica scolastica.
2020/2021 CHERCHI, FEDERICO
La ricezione del personaggio di Fedra tra teatro, letteratura e musica
2020/2021 SAVOIA, GIORGIA
La tradizione latina della prefazione del Kitab al-Malaki di al-Majusi (X sec.). Edizione, traduzione e studio del testo arabo e delle versioni latine di Costantino l'Africano (fine XI sec.) e di Stefano d'Antiochia (inizio XII sec.)
2020/2021 GILI, ANNA
La traduzione scolastica del latino dal "traduttese" allo sviluppo delle competenze: statuto, metodi, strategie e rischi didattici
2021/2022 ZARATTINI, SILVIA
La versione copta della Vita di Paolo di Tebe. Studio sulla Vorlage B e traduzione italiana.
2021/2022 ZAMPIERI, ALESSANDRO
La ‘Glosa de partibus orationis’: studio ed edizione critica
2023/2024 DI SIMONE, LORENZO
Laetentur coeli: una nuova prospettiva sul miafisismo di Cirillo di Alessandria
2023/2024 GOBBI, IRENE
Le citazioni in Ammiano Marcellino: regesto e commento
2021/2022 SEMERARO, ROBERTO
Le hypotheseis alle commedie di Aristofane: saggio di commento (Acarnesi, Cavalieri, Pluto e Vespe)
2020/2021 FLOREA, ROXANA MARIA
«Legittima difesa»: la scaltrezza femminile nella rielaborazione omerica. Or. LXI di Dione Crisostomo: traduzione e commento letterario.
2023/2024 PANCARO, FRANCESCO SAVERIO
«Musaeo contingens cuncta lepore». Per un’analisi metrico-stilistica delle versioni lucreziane di Milo De Angelis
2022/2023 TIBALDO, CAMILLA
'Musica est peritia modulationis sonu cantuque consistens’: la musica nel De rerum naturis di Rabano Mauro.
2022/2023 CRISTANTE, FRANCESCO
Nec converti ut interpres, sed ut orator. Osservazioni sul metodo di traduzione in Girolamo a partire dal suo Epistolario: ripresa dei classici, fedeltà alla Scrittura e ricerca della verità.
2024/2025 ZOPPI, CHIARA
Nel laboratorio del drammaturgo: riflessioni sul movimento nell'Orestea di Eschilo
2021/2022 MARINI, ANNA
Nel nome di Asclepio. I "Discorsi Sacri" di Elio Aristide
2021/2022 STIVANELLO, VITTORIO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2022 | La concezione dello spazio nel De re rustica di M. T. Varrone | M. T. Varro's view of space in De re rustica | MARZOTTO, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2024 | La conversione cristiana della consolatio: materiali per un commento all’epistola 13 (Ad Pammachium) di Paolino di Nola. | The Christian conversion of the consolatory genre: towards a commentary on Paulinus of Nola's epistle ad Pammachium (epist. 13). | ARICI, BIANCA | |
Lauree magistrali | 2023 | La filologia dei testi galenici nella Padova del Cinquecento. Indagine sulle prefazioni di edizioni galeniche curate da docenti dello Studium patavino nel XVI secolo | The philology of galenic texts in sixteenth-century Padua. Survey of prefaces to galenic editions edited by professors of Padua university in the sixteenth century | NICOLIN, ANDREA | |
Lauree magistrali | 2021 | La Medea di Seneca fra l'ombra dei predecessori latini e le moderne rappresentazioni sceniche | Seneca’s Medea between the shadow of his Latin predecessors and modern performances | SOREGOTTI, CECILIA | |
Lauree magistrali | 2024 | La meteorologia di Avicenna dal trattato II, 5, 2, 1-5 del Libro della guarigione. Traduzione e commento | Avicenna's Meteorology from Treatise II, 5, 2, 1-5 of the Book of Healing. Translation and commentary | BAROLO, ALBERTO | |
Lauree magistrali | 2020 | La punteggiatura nell'italiano contemporaneo: fra teoria e pratica scolastica. | Punctuation in contemporary Italian: from theory to its application in school. | CHERCHI, FEDERICO | |
Lauree magistrali | 2020 | La ricezione del personaggio di Fedra tra teatro, letteratura e musica | The reception of Phaedra as a character between theater, literature and music | SAVOIA, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La tradizione latina della prefazione del Kitab al-Malaki di al-Majusi (X sec.). Edizione, traduzione e studio del testo arabo e delle versioni latine di Costantino l'Africano (fine XI sec.) e di Stefano d'Antiochia (inizio XII sec.) | The Preface of al-Majusi's Kitab al-Malaki (Xth cent.) in the Latin Tradition. Edition, Translation and Study of the Arabic Text and of the Latin Versions by Constantine the African (late XIth cent.) and by Stephen of Antioch (early XIIth cent.) | GILI, ANNA | |
Lauree magistrali | 2021 | La traduzione scolastica del latino dal "traduttese" allo sviluppo delle competenze: statuto, metodi, strategie e rischi didattici | Latin translation exercises in school, from "traduttese" to competence development: status, methodologies, strategies, and didactic risks | ZARATTINI, SILVIA | |
Lauree magistrali | 2021 | La versione copta della Vita di Paolo di Tebe. Studio sulla Vorlage B e traduzione italiana. | The Coptic version of the Life of Paul of Thebes. A study about the Vorlage B and Italian translation | ZAMPIERI, ALESSANDRO | |
Lauree magistrali | 2023 | La ‘Glosa de partibus orationis’: studio ed edizione critica | The ‘Glosa de partibus orationis’: critical study and edition | DI SIMONE, LORENZO | |
Lauree magistrali | 2023 | Laetentur coeli: una nuova prospettiva sul miafisismo di Cirillo di Alessandria | Laetentur coeli: A New Perspective on Cyril of Alexandria’s Miaphysitism | GOBBI, IRENE | |
Lauree magistrali | 2021 | Le citazioni in Ammiano Marcellino: regesto e commento | Quotations in Ammianus Marcellinus: register and commentary | SEMERARO, ROBERTO | |
Lauree magistrali | 2020 | Le hypotheseis alle commedie di Aristofane: saggio di commento (Acarnesi, Cavalieri, Pluto e Vespe) | The hypotheseis of Aristophanes's plays: a commentary (Acharnians, Knights, Wealth and Wasps) | FLOREA, ROXANA MARIA | |
Lauree magistrali | 2023 | «Legittima difesa»: la scaltrezza femminile nella rielaborazione omerica. Or. LXI di Dione Crisostomo: traduzione e commento letterario. | «Self-defense»: female shrewdness in Homeric reworking. Or. LXI of Dion Chrysostom: translation and literary commentary. | PANCARO, FRANCESCO SAVERIO | |
Lauree magistrali | 2022 | «Musaeo contingens cuncta lepore». Per un’analisi metrico-stilistica delle versioni lucreziane di Milo De Angelis | «Musaeo contingens cuncta lepore». For a stylistic and metric analysis of Milo De Angelis' Lucretian translations | TIBALDO, CAMILLA | |
Lauree magistrali | 2022 | 'Musica est peritia modulationis sonu cantuque consistens’: la musica nel De rerum naturis di Rabano Mauro. | 'Musica est peritia modulationis sonu cantuque consistens’: music in Raban Maur's De rerum naturis. | CRISTANTE, FRANCESCO | |
Lauree magistrali | 2024 | Nec converti ut interpres, sed ut orator. Osservazioni sul metodo di traduzione in Girolamo a partire dal suo Epistolario: ripresa dei classici, fedeltà alla Scrittura e ricerca della verità. | Nec converti ut interpres, sed ut orator. Notes on the translation’s method in Jerome from his Epistolary: revival of the Classics, fidelity to Scripture and search for truth. | ZOPPI, CHIARA | |
Lauree magistrali | 2021 | Nel laboratorio del drammaturgo: riflessioni sul movimento nell'Orestea di Eschilo | In the Playwright's Workshop: Reflections on Movement in Aeschylus' Oresteia | MARINI, ANNA | |
Lauree magistrali | 2021 | Nel nome di Asclepio. I "Discorsi Sacri" di Elio Aristide | In the name of Asklepios. The "Sacred Tales" of Aelius Aristides | STIVANELLO, VITTORIO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile