Sfoglia per Corso
Contattologia pediatrica: applicazione di lenti a contatto nei bambini dalla nascita ai sei anni.
2016/2017 Menegazzo, Lisa
Controllo della progressione miopica tramite ortocheratologia e lenti a contatto morbide multifocali (Myopia progression control by orthokerathology and multifocal soft contact lenses)
2014/2015 Sammarco, Nicola
Correzione della legge di riflessione: Studio dellâ effetto Goos-Hänchen nei metalli The Goos-Hänchen effect in metallic reflection
2014/2015 Borraccini, Luca
Correzione della presbiopia con lenti a contatto morbide. Test lenti a contatto 1-DAY Presbyo. (Presbyopia correction with soft contact lens. 1-DAY Presbyo contact lens test. )
2015/2016 Corò, Alberto
Deficit del sistema Magnocellulare alla base della dislessia evolutiva e correlazione con visione binoculare anomala
2013/2014 Masarà, Francesca
Depositi proteici sulle lenti a contatto idrogel: valutazione visiva e quantitatva a confronto
2015/2016 Guernieri, Giorgia
Diabete Mellito e Lenti a Contatto. Diabetes Mellitus and Contact Lenses
2018/2019 Padovani, Marta
Diagnosi differenziale magnocellulare – parvocellulare nei bambini
2020/2021 Boscolo Cegion, Silvia
Discomfort associato all’uso di lenti a contatto: classificazione e gestione
2017/2018 Morabito, Antonia
Dislessia Evolutiva e performance di lettura: una proposta di allenamento neurovisivo in condizioni di co-attivazione dei sistemi magno e parvo
2019/2020 Aimone Prina, Lucia
Disparità di fissazione e correzione prismatica della foria associata Fixation disparity and associated phoriaâ s prismatic correction
2020/2021 Gallo, Elena
Dispositivo mobile ed indossabile a lenti liquide per la rifrazione soggettiva
2020/2021 Bracesco, Edoardo
Distribuzione delle anomalie della visione binoculare mediante rapporto AC/A di una popolazione di studenti
2017/2018 Mesiti, Sigismina Ilenia
Effetti del vision training accomodativo in soggetti miopi
2014/2015 Costa, Giacomo
Effetti della riduzione di aberrazioni nelle lenti oftalmiche progressive
2018/2019 Andreola, Michela
Esame refrattivo soggettivo a distanza: procedura indispensabile o sostituibile dall'analisi aberrometrica?
2014/2015 Colombo, Davide
Fattori di rischio e prevenzione della degenerazione maculare senile: una revisione della letteratura
2021/2022 Donà, Lorenzo
fattori non patologici che alterano il normale ammiccamento
2019/2020 Lazzari, Giulia
Fluoresceina: un mezzo, molteplici scopi
2018/2019 Scarsi, Beatrice
Fototossicità retinica. efficacia protettiva dei dispotivi oftalmici per la prevenzione dei danni causati dalle radiazioni luminose
2019/2020 Reverenna, Gianmarco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile