Sfoglia per Corso  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 51 a 70 di 281
Tipologia Anno Titolo Titolo inglese Autore File
Lauree triennali 2011 Caratterizzazione alla mesoscala del thrust della Valsugana (Valle Imperina, Alpi meridionali, Italia). - Tancon, Federico
Lauree triennali 2011 Caratterizzazione delle mineralizzazioni a cobaltite degli skarn di Traversella (Torino, Italia) - Dalla Costa, Loris
Lauree triennali 2013 Caratterizzazione delle rocce di faglia nel Plutone Oligocenico delle Vedrette di Ries (Alpi orientali). - Mariossi, Sofia
Lauree triennali 2017 Caratterizzazione di apatiti incluse in spinelli naturali - Beltrame, Barbara
Lauree triennali 2012 Caratterizzazione geologico-strutturale della linea della Val di Centa (Passo della Fricca, Alpi Meridionali, Italia) - Demurtas, Matteo
Lauree triennali 2014 Caratterizzazione petrografica e classificazione di due nuove meteoriti. - Mattiuz, Alice
Lauree vecchio ordinamento (ante riforma) 1999 Carta geologica del settore nord orientale del Mont Mary (Austroalpino, Alpi nord-occidentali, Valle d'Aosta) - Di Toro, Giulio
Lauree triennali 2014 Carta geologica e strutturale del settore meridionale dell'Altopiano di Lavarone (Trentino) - Donini, Fabiano
Lauree triennali 2013 "Carta geomorfologica del Quartier del Piave - settore occidentale (Provincia di Treviso) = Geomorphologic map of the Quartier del Piave - western sector (Province of Treviso) - Ciulli, Valentina
Lauree triennali 2018 Carta geomorfologica dell'area della Vedretta della Grava (Graf Ferner-StokFerner, Val Senales) - Nisato, Elena
Lauree triennali 2013 Carta geomorfologica della Val S. Nicolò (Pozza di Fassa, Dolomiti) - De Salvo, Francesca
Lauree triennali 2012 Cataclastic flow e dissolution-precipitation creep di granato: un indicatore di un alto tasso di deformazione? = Cataclastic flow and dissolution-precipitation creep in garnet: a hint for high strain rate deformation? - Schorn, Simon
Lauree triennali 2012 Composizione isotopica del carbonio (δ 13C) in basalti della Camp. - Reali, Riccardo
Lauree triennali 2016 Composizioni isotopiche Re-Os del Deccan settentrionale - Puliero, Silvia
Lauree triennali 2014 Confronto tra facies sedimentarie e isotopi del carbonio della materia organica nella Formazione di Heiligkreuz (Triassico Superiore delle Dolomiti) - Cherobin, Davide
Lauree triennali 2014 Confronto tra facies sedimentarie e isotopi del carbonio della materia organica nella Formazione di Travenazes (Triassico Superiore delle Dolomiti). - Munari, Giovanni
Lauree triennali 2020 Confronto tra il limite Norico/Retico e il limite Warepiano/Otapiriano (Nuova Zelanda) attraverso la curva isotopica del carbonio organico. - Costa, Michele
Lauree triennali 2018 Considerazioni sul contenuto di materia organica (TOC) nella successione sedimentaria permo-triassica di Pizzo Forca (Passo San Pellegrino, Dolomiti occidentali) - Mario, Luciaelisa
Lauree triennali 2009 Continuità laterale delle facies nella laguna interna della piattaforma triassica del Latemar - Flaim, Lorenzo
Lauree triennali 2015 Controllo geologico e geochimico sulla presenza di radon e sulla radioattività naturale nel distretto dei Colli Euganei (Italia nord orientale) - Ambrosi, Alessio
Mostrati risultati da 51 a 70 di 281
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file ad accesso riservato
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile