Sfoglia per Corso
L'impatto della pair instability sulla massa dei buchi neri.
2019/2020 Magaraggia, Alberto
La circolazione a cella di Hadley sulla Terra e in altri pianeti.
2021/2022 Sissorio, Giovanni
La correlazione tra CMB e struttura su larga scala dell'Universo, come test dell'accelerazione cosmologica
2018/2019 Lunetti, Marco
La Massa della Galassia
2015/2016 Baldo, Riccardo
La Natura del ghiaccio d'acqua su Europa.
2020/2021 Da Re, Riccardo
La natura delle galassie di tipo Narrow Line Seyfert 1 attraverso una panoramica delle loro proprietà osservative
2017/2018 Peruzzi, Tobia
La nucleosintesi primordiale: dalle prime teorie alle attuali evidenze osservative
2016/2017 Moras, Giacomo
La polvere Cometaria e il contributo della missione Rosetta.
2019/2020 Longo, Francesca
La produzione del carbonio nelle stelle.
2020/2021 Barbieri, Lucia
La produzione di polveri nelle stelle di Ramo Gigante Asintotico.
2021/2022 Di Stefano, Simona
La radiazione cosmica di fondo nelle microonde: anisotropie di intensità e loro significato
2015/2016 Scelfo, Giulio
La reazione nucleare 12C(alpha,gamma)16O: rilevanza astrofisica e grado di incertezza.
2020/2021 Biasissi, Riccardo
La relazione massa iniziale-finale delle stelle di massa piccola e intermedia: analisi delle dipendenze principali
2015/2016 Baratella, Martina
La rotazione delle stelle di campo e in ammassi
2015/2016 Trevisan, Piero
La sica delle anisotropie del fondo cosmico di microonde.
2018/2019 Rossetto, Riccardo
La storia cosmica della formazione stellare nelle galassie
2017/2018 De Michele, Rosaria
Le prime luci dellâ universo: cosa sappiamo delle stelle di Popolazione III
2020/2021 Tironi, Luca
Le prime luci nel cosmo.
2018/2019 De Bortoli, Vanessa
Le tassellazioni di Voronoi e Delaunay in cosmologia.
2019/2020 Rizza, Carlo
Long-slit scanning della nebulosa planetaria M57
2016/2017 Gnata, Chiara
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile