Sfoglia per Dipartimento
KNOCK-OUT DI UN GENE CODIFICANTE UNA ENDO-β1, 4-XILANASI DEL FUNGO FITOPATOGENO FUSARIUM GRAMINEARUM
2011/2012 Lamburghini, Silvia
L'anguilla nel lago di Garda: una risorsa perduta?
2013/2014 Faccioli, Serena
L'aroma vaniglia: dalla fonte naturale alla sintesi chimica
2013/2014 Tesser, Tommaso
L'iter progettuale di un parco urbano a Padova dall'idea al progetto esecutivo.
2010/2011 Luison, Sergio
L'uso del Robot di Mungitura negli allevamenti di bovine da latte
2014/2015 Marin, Irene
L'uso della genotipizzazione molecolare in ambito vegetale
2011/2012 Trevisan, Emanuele
L'uso della genotipizzazione molecolare in ambito vegetale
2010/2011 Trevisan, Emanuele
L'utilizzo nel marketing delle immagini relative all'albero e alle foreste
2007/2008 Moras, Matteo
LA CARNE E I MACELLAI ATTRAVERSO I SECOLI. DALLA BOTTEGA DEL BECCAIO AI VASTI IMPIANTI INDUSTRIALI
2008/2009 Fracasso, Michele
LA CASTAGNA: DAL BOSCO ALLA TAVOLA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE THE CHESTNUT: FROM WOOD TO TABEL TRADITION AND INNOVATION
2009/2010 Giovannelli, Carolina
La certificazione Ecolabel per i rifugi di montagna: l’esperienza del Rifugio Bertagnoli
2013/2014 Tealdo, Marta
LA CERTIFICAZIONE EMAS (ECO MANAGEMENT AND AUDIT SCHEME) Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino.
2009/2010 Denicolò, Diego
La cooperativa OBERSLAIT: analisi della produttività dell'allevamento estensivo di vacche da carne.
2013/2014 Zanella, Chiara
La filiera di produzione di piantine forestali autoctone presso il Centro Biodiversità Vegetale a Attività Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (Vi).
2013/2014 Bassani, Giacomo
La foresta pluviale montana di Sahavondronina (Madagascar): prima analisi tecnica in funzione della nuova legge sul “transfer de gestion"
2009/2010 Guasina, Eugenio
LA FRODE DI SOSTITUZIONE " ALIUD PRO ALIO " IN ALCUNI PRODOTTI DELLA PESCA
2010/2011 Scarso, Giovanni
La madre acqua: alcune riflessioni.
2013/2014 Grasso, Giorgia
La normativa del l e aree naturali protette: dalla Legge quadro n.394/1991 al PTCP della Provincia di Brescia.
2010/2011 Tobia, Clara
La percezione dei prodotti alimentari italiani in Nord America e il fenomeno dell'Italian sounding. The perception of the Italian food in North America and the Italian sounding phenomenon.
2014/2015 Gobbo, Stefano
La percezione dell servizio idrico svolto dalle foreste. Un caso di studio relativo ai gestori forestali del Veneto
2013/2014 Maistrello, Alberto
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile