Sfoglia per Dipartimento
L’attivazione della microglia media la compromissione cognitiva in topo indotta dalla perturbazione dei ritmi circadiani
2023/2024 DE CHECCHI, FEDERICO
L’effetto dell’uso di diverse recording rules nell’analisi etologica: uno studio metodologico applicato all’analisi del comportamento di cani di rifugio in relazione a diverse tipologie di arricchimenti ambientali
2022/2023 BUSO, ELENA
L’enzima 11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 e il suo ruolo nella riproduzione dello zebrafish
2023/2024 CASTELLO, IRENE
L’evento alluvionale del settembre 2022 nel Fiume Misa: processi di trasporto e deposizione anomala di ghiaie su superfici terrazzate
2022/2023 ZARABARA, FILIPPO
L’evoluzione dei vaccini: il caso SARS-CoV e SARS-Cov-2
2021/2022 REVELIN, MATTIA
L’impatto ambientale nell’ambito dell’attività estrattiva: focus sugli interventi di recupero ambientale post operam.
2022/2023 DE FAVERI, ILARIA
L’inibizione della cascata di segnale evocata dalla serotonina attraverso il recettore HTR2B nel tessuto adiposo viscerale migliora la resistenza all'insulina correlata all’obesità
2021/2022 BOZZETTO, FRANCESCA
L’inserzione di ripetizioni GAA nel gene di fratassina di Drosophila con CRISPR/Cas9 fornisce un modello per lo studio dell’atassia di Friedreich e dell'effetto di protezione in vivo con N-acetil cisteina
2021/2022 FAVERO, GIACOMO
L’interazione PA/PB1 dell’RNA polimerasi del virus dell’influenza come bersaglio per lo sviluppo di nuovi composti antivirali.
2022/2023 POLI, ELISA
L’introduzione di un bypass sintetico della fotorespirazione aumenta l’efficienza fotosintetica in N. tabacum
2020/2021 SAFFIOTI, FRANCESCO
Machine learning applicato all’analisi della complessità genomica degli ecosistemi dei fanghi attivi rivela caratteristiche funzionali specifiche
2022/2023 CAPORELLO, ANNA
Machine Learning for Reverse Vaccinology: development of a bioinformatic pipeline for vaccine candidates discovery in Eukaryotic pathogen proteomes
2022/2023 PATANÈ, FRANCESCO
Macrofagi CAR di Seconda Generazione: un Approccio Potenziato per l’Immunoterapia dei Tumori Solidi
2023/2024 BOTTICCHIO, IRENE
Malattia di Parkinson: ruolo della chinasi LRRK2 nella fosforilazione di Rab10
2023/2024 FERRARIO, LAURA
Malpighia emarginata D.C.: caratteristiche botaniche, proprietà biologiche e nutraceutiche
2022/2023 ROSSETTI, LUCA
Manipolazione genica con la tecnologia CRISPR-Cas9 di cellule staminali ematopoietiche da pazienti affetti da Atassia di Friedreich
2020/2021 LAURIOLA, ANTONELLA
Mantenimento a lungo termine dell'espressione della distrofina e della resistenza ai danni del muscolo scheletrico in topi DMD modificati mediante editing del gene.
2021/2022 VALENTE, GIULIA
MAPK1 e MAPK8 in Botryllus schlosseri: caratterizzazione molecolare, aspetti evolutivi e prime evidenze dell'espressione genica.
2020/2021 SPINELLI, ELISA
Mappatura dei cambiamenti degli usi del suolo e del sequestro di carbonio in un tratto del sistema mura di Padova
2021/2022 PIOVESAN, ALESSANDRO
Mappatura del gambero rosso della Louisiana nel Parco Palude di Onara, una potenziale minaccia per la biodiversità locale
2023/2024 BORDIN, ELEONORA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile