Sfoglia per Dipartimento
La Scuola di San Fantin a Venezia: Analisi Storica e Restituzione Digitale
2023/2024 BALDINI, ERICA
La sicurezza stradale degli utenti vulnerabili: normative, metodologie, applicazioni e innovazioni
2023/2024 LA PIGNOLA, GIANLUCA
La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "GBC Quartieri" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova.
2020/2021 GASPARIN, ALESSANDRO
La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "ITACA a Scala Urbana" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova.
2020/2021 FIORINI, MATTEO
LA STIMA DELLE AREE A DESTINAZIONE RICETTIVA: UN CASO DI STUDIO
2020/2021 MENEGHETTI, MATTEO
La TAV come opportunità di sviluppo: rigenerazione urbana della periferia sud-ovest di Vicenza in prossimità del nuovo tracciato
2022/2023 RUSSO, FRANCESCO
La tecnica della sottoescavazione a garanzia della stabilità geotecnica di strutture snelle fondate su terreno compressibile
2021/2022 FIORELLA, MARIA PAOLA
La tecnologia Building Information Modeling (BIM) al servizio della sicurezza nei cantieri
2023/2024 MIAZZI, NATASHA
La tecnologia sostenibile del cassero a perdere in legno-cemento
2020/2021 BENACCHIO, MARCO
La valutazione del Rischio Rumore: un caso studio in cantiere
2023/2024 CONTADIN, ENRICO
La valutazione economica di immobili a destinazione alberghiera
2022/2023 FOLLADOR, SOFIA
La valutazione economica di un intervento di rigenerazione urbana. Un caso di Reinventing Cites: l’area Bovisa di Milano
2020/2021 DE PAOLI, GIULIA
La variabilità dell'uso dei materiali nell'edilizia residenziale italiana: implementazione della Monte Carlo Analysis attraverso modelli BIM.
2021/2022 FASANELLA, YGOR
La variabilità dell’uso dei materiali nell’edilizia residenziale italiana: calcolo e analisi del Material Intensity
2021/2022 MAINARDI, MARTA
La vulnerabilità sismica di stock di edifici in muratura
2022/2023 MANZARDO, GIACOMO
Laboratory analysis of countermeasures against saltwater intrusion
2022/2023 CANEL, RACHELE
Laboratory studies on the preservation of inocula for BMP testing
2021/2022 SCALZOTTO, BENEDETTA
LABORATORY TESTS TO EVALUATE THE BEHAVIOUR OF A SEAWALL PROTECTING THE WATERFRONT OF AGIGEA (ROMANIA)
2021/2022 RAMPIN, ANDREA
Le barriere del Mo.S.E. per la protezione di Venezia: principio di funzionamento e analisi della prima manovra di chiusura
2021/2022 BUSOLIN, NICCOLÒ
Le botti a sifone di Corte e Conche (PD) che sottopassano il fiume Brenta
2020/2021 BADO, ALESSIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | La Scuola di San Fantin a Venezia: Analisi Storica e Restituzione Digitale | Scuola San Fantin in Venice: Historical Analysis and Digital Reconstruction | BALDINI, ERICA | |
Lauree triennali | 2023 | La sicurezza stradale degli utenti vulnerabili: normative, metodologie, applicazioni e innovazioni | The road safety of vulnerable users: regulations, methodologies, applications and innovations | LA PIGNOLA, GIANLUCA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "GBC Quartieri" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova. | Sustainability on the urban scale and its rating systems. Application of "GBC Quartieri" on a recovery project of “G. Prandina” barrack in Padua. | GASPARIN, ALESSANDRO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La sostenibilità a scala urbana e i protocolli di certificazione. Applicazione di "ITACA a Scala Urbana" al progetto di recupero dell’area della caserma “G. Prandina” a Padova. | Sustainability on the urban scale and its rating systems. Application of "ITACA a Scala Urbana" on a recovery project of “G. Prandina” barrack in Padua. | FIORINI, MATTEO | |
Lauree triennali | 2020 | LA STIMA DELLE AREE A DESTINAZIONE RICETTIVA: UN CASO DI STUDIO | THE VALUATION OF REAL ESTATE HOSPITALITY DEVELOPMENTS: A CASE STUDY | MENEGHETTI, MATTEO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | La TAV come opportunità di sviluppo: rigenerazione urbana della periferia sud-ovest di Vicenza in prossimità del nuovo tracciato | High Speed Rail as a development chance: Vicenza's southwestern outskirts regeneration next the new route | RUSSO, FRANCESCO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La tecnica della sottoescavazione a garanzia della stabilità geotecnica di strutture snelle fondate su terreno compressibile | Underexcavation as a technique to safeguard the geotechnical stability of slender structures founded on weak compressible soil | FIORELLA, MARIA PAOLA | |
Lauree triennali | 2023 | La tecnologia Building Information Modeling (BIM) al servizio della sicurezza nei cantieri | Building Information Modeling (BIM) technology for the safety on the construction sites | MIAZZI, NATASHA | |
Lauree triennali | 2020 | La tecnologia sostenibile del cassero a perdere in legno-cemento | The sustainable technology of disposable formwork in wood-concrete | BENACCHIO, MARCO | |
Lauree triennali | 2023 | La valutazione del Rischio Rumore: un caso studio in cantiere | Noise Risk Assessment: a case study on a construction site | CONTADIN, ENRICO | |
Lauree triennali | 2022 | La valutazione economica di immobili a destinazione alberghiera | Real estate appraisal: an hospitality asset case | FOLLADOR, SOFIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | La valutazione economica di un intervento di rigenerazione urbana. Un caso di Reinventing Cites: l’area Bovisa di Milano | The economic valuation of an urban regeneration project. The Reinventing Cities case in Bovisa, Milan | DE PAOLI, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La variabilità dell'uso dei materiali nell'edilizia residenziale italiana: implementazione della Monte Carlo Analysis attraverso modelli BIM. | The variability of the use of materials in Italian residential construction: implementation of Monte Carlo Analysis through BIM models. | FASANELLA, YGOR | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La variabilità dell’uso dei materiali nell’edilizia residenziale italiana: calcolo e analisi del Material Intensity | The variability of the use of materials in Italian residential construction: calculation and analysis of the Material Intensity | MAINARDI, MARTA | |
Lauree triennali | 2022 | La vulnerabilità sismica di stock di edifici in muratura | Seismic vulnerability of masonry building stock | MANZARDO, GIACOMO | |
Lauree magistrali | 2022 | Laboratory analysis of countermeasures against saltwater intrusion | Laboratory analysis of countermeasures against saltwater intrusion | CANEL, RACHELE | |
Lauree magistrali | 2021 | Laboratory studies on the preservation of inocula for BMP testing | Laboratory studies on the preservation of inocula for BMP testing | SCALZOTTO, BENEDETTA | |
Lauree magistrali | 2021 | LABORATORY TESTS TO EVALUATE THE BEHAVIOUR OF A SEAWALL PROTECTING THE WATERFRONT OF AGIGEA (ROMANIA) | LABORATORY TESTS TO EVALUATE THE BEHAVIOUR OF A SEAWALL PROTECTING THE WATERFRONT OF AGIGEA (ROMANIA) | RAMPIN, ANDREA | |
Lauree triennali | 2021 | Le barriere del Mo.S.E. per la protezione di Venezia: principio di funzionamento e analisi della prima manovra di chiusura | The Mo.S.E. barriers for the protection of Venice: basic principle and analysis of the first operation | BUSOLIN, NICCOLÒ | |
Lauree triennali | 2020 | Le botti a sifone di Corte e Conche (PD) che sottopassano il fiume Brenta | The inverted siphons of Corte and Conche (PD) which pass under the Brenta river | BADO, ALESSIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile