Sfoglia per Dipartimento
L’importante ruolo dell’infermiere nella prevenzione della Sudden Infant Death Syndrome (SIDS)
2022/2023 SUSSI, FRANCESCA
L’importanza dell'educazione infermieristica all'interno del protocollo ERAS
2022/2023 PIZZATO, ALESSIA
L’importanza della comunicazione nella relazione con le pazienti richiamate in seguito allo screening mammografico.
2022/2023 BOLZONELLA, VALENTINA
L’importanza della comunicazione non verbale nella pratica clinica. Una revisione della letteratura.
2023/2024 DE CIAN, NICOLE
L’IMPORTANZA DELLO SKIN TO SKIN NEI PRIMI GIORNI DI VITA: NUOVE TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL’ITTERO PER FAVORIRE IL CONTATTO MATERNO NEONATALE. UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
2023/2024 TURCATO, CHIARA
“L’importanza dell’attività fisica adattata per la sindrome di down”
2023/2024 LISTA, FRANCESCA
L’importanza dell’infermiere nella gestione del paziente durante il percorso di trapianto di cellule staminali emopoietiche.
2023/2024 TOMANIN, VANESSA
L’IMPORTANZA DELL’INSEGNAMENTO DI PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
2021/2022 LAZZARI, GIADA
L’INADEGUATA ADERENZA ALLA POLIFARMACOTERAPIA; CAUSE, RISCHI E GESTIONE INFERMIERISTICA
2020/2021 BERTOLINO, MARIA ANTONINA
L’incentivatore respiratorio volumetrico: un’educazione terapeutica essenziale.
2020/2021 PELLIZZON, ELEONORA
L’infermiere che opera in ambulanza SUEM 118: competenze specifiche e formazione. Una revisione della letteratura.
2023/2024 MAGGIO, SEBASTIANO
L’infermiere come promotore della salute materna nel diabete gestazionale
2022/2023 MANGIAGLI, CHIARA
L’infermiere di centrale operativa e le istruzioni pre-arrivo: focus group per indagare la percezione degli infermieri sull’adherence degli astanti.
2023/2024 STEFANI, ENRICO
L’infermiere di famiglia, una figura imprescindibile: studio pilota sulla potenziale utenza di riferimento nel territorio
2020/2021 ROGGIO, GRAZIELLA
L’infermiere di famiglia: un modello assistenziale territoriale
2020/2021 SARTORATO, MICHELA
L’infermiere dislessico tra stigma e difficoltà: una revisione della letteratura
2022/2023 BATTAGGIA, SARA
L’INFERMIERE E IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE CULTURALI NEL FINE VITA: UNA REVISIONE DI LETTERATURA
2022/2023 LEO, MARGHERITA
L’infermiere e la morte “graziosa”: il tema della verità nel fine vita. Revisione di letteratura.
2021/2022 CERVI, FEDERICO
L’INFERMIERE E LA PERCEZIONE DELL’ INCIDENT REPORTING indagine esplorativa in aulss 1
2023/2024 BOUNGOU MOUKOUAMOU, PREDEL REGIS
L’infermiere e le problematiche relazionali con donne affette da tumore che si rivolgono a un centro di procreazione medicalmente assistita.
2021/2022 GALLINA, GRACIA MARIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile